• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ferragosto, instabile su molte regioni. Così come appare lontano il caldo perdurante

di Ivan Gaddari
07 Ago 2006 - 16:23
in Senza categoria
A A
ferragosto,-instabile-su-molte-regioni.-cosi-come-appare-lontano-il-caldo-perdurante
Share on FacebookShare on Twitter

ferragosto instabile su molte regioni cosi come appare lontano il caldo perdurante 6553 1 1 - Ferragosto, instabile su molte regioni. Così come appare lontano il caldo perdurante
L’elemento saliente a breve termine.
Le prossime 48 ore, come detto in sede di analisi previsionale, saranno caratterizzate da una decisa recrudescenza dell’instabilità, specie al Centro Sud. Avremo quindi temporali, localmente intensi, anche lungo le coste. Meno esposto il Nord, salvo i settori alpini orientali e la Romagna, laddove potrebbero aversi fenomeni pomeridiani.

L’elemento saliente a medio termine.
Poche le novità dal punto di vista della configurazione barica. L’alta delle Azzorre permarrà nella sua posizione “largo Britannica”, tuttavia una nuova ampia depressione sembra destinata a scorrere più ad Ovest delel precedenti, portando così ad un peggioramento, nel weekend ed inizio della nuova settimana, destinato essenzialmente al Nord e le regioni Centrali, mentre al sud potrebbe manifestarsi un temporaneo richiamo caldo per larotazione in quota delle correnti da Sudovest.

L’elemento saliente a lungo termine.
L’alta pressione delle Azzorre potrebbe distendersi lungo i paralleli, portando un nucleo stabilizzante in seno all’Europa Centrale.

Il trend a lungo termine:
Tale disposizione potrebbe rappresentare una via d’uscita alla fase instabile che avrebbe accompagnato i primi 15 giorni del mese. Difatti potremmo assistere ad un progressivo miglioramento, correnti che si disporrebbero debolmente dai quadranti occidentali e temperature che si riporterebbe su valori prossimi alla norma. Permarrebbe comunque l’instabilità pomeridiana su molte regioni dello stivale, mentre lungo i litorali il clima sarebbe piacevole.

Elementi di incertezza: Il maggiore elemento d’incertezza è legato essenzialmente al peggioramento previsto per il prossimo weekend e che dovrebbe tenerci compagnia fin verso il ferragosto. Il posizionamento della struttura depressionaria più o meno ad Ovest potrebbe difatti dettare i tempi e le modalità dei successivi spostamenti dell’alta delle Azzorre. Qualora si dovesse creare una falla barica sulla Penisola Iberica, si potrebbe manifestare la fase meteorologica fin qui descritta.

Fattori di normalità climatica:
Fase meteorologica che, se confermata, andrebbe a ristabilire quella normalità termica che, in un senso e nell’altro, è decisamente mancata per buona parte della stagione fin qui trascorsa.

Un allungamento dell’alta pressione delle Azzorre lungo i paralleli deporrebbe a favore di temperature certamente più piacevoli e senza eccessi né di caldo né di freddo.

Focus: evoluzione sino al 20 agosto 2006
Avremo una prima fase dettata da tempo instabile sulle regioni Centro Settentrionali, causa correnti Sud occidentali umide in quota, capaci di apportare fenomeni temporaleschi essenzialmente sui versanti tirrenici e le regoni del Nord. Da valutare, nel corso degli aggiornamenti quotidiani, il possibile coinvolgimento del Nordovest perlomeno nella prima fase del peggioramento.

Successivamente, dal 17 del c.m. fino al 20, si avrebbe un progressivo miglioramento delle condizioni meteorologiche per il graduale indebolimento della struttura barica depressionaria presente sull’europa Centro occidentale. Resterebbe instabilit nelle zone interne e rilievi al pomeriggio, mentre lungo i litorali, specie al Sud e Isole, il tempo sarebbe bello e termicamente in salita.

Evoluzione sino al 25 agosto 2006
Poter tracciare ad oggi l’evoluazione dell’ultima settimana del mese appare impresa diffcile. Tuttavia riteniamo che si possa andare incontro ad una fase di tempo moderatamente stabile, specie al Centro Sud, con temperature in crescita, ma non eccessive, e temporali destinati alle zone appenniniche ed alpine.

In conclusione.
In conclusione non possiamo far altro che rimandare i lettori al prossimo aggiornamento, utile perlomeno a definire con certezza il tempo previsto nel medio periodo. Non tanto per i fenomeni, oramai appurati, quanto per le zone che effettivamente subiranno gli effeti maggiori dell’instabilità prossima al Ferragosto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vortice-d’instabilita-in-azione-sui-balcani,-pochi-temporali-in-queste-ore-sulla-nostra-penisola

Vortice d'instabilità in azione sui Balcani, pochi temporali in queste ore sulla nostra Penisola

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
trottola-ciclonica-giganteggia-sullo-ionio:-violenti-temporali,-allagamenti-e-burrasca-di-vento

Trottola ciclonica giganteggia sullo Ionio: violenti temporali, allagamenti e burrasca di vento

18 Febbraio 2011
meteo-estremo:-avremo-picchi-di-15°c-piu-caldo-della-media

Meteo estremo: avremo picchi di 15°C più caldo della media

9 Novembre 2015
perde-colpi-il-grande-caldo,-ma-l’anticiclone-resta-ben-saldo-al-comando

Perde colpi il grande caldo, ma l’Anticiclone resta ben saldo al comando

26 Giugno 2012
temperature-in-aumento-fino-a-meta-settimana:-ecco-dove-fara-piu-caldo

Temperature in aumento fino a metà settimana: ecco dove farà più caldo

15 Maggio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.