• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ferragosto bagnato sulle regioni del Nord; sole invece al Centro Sud

di Ivan Gaddari
09 Ago 2005 - 12:32
in Senza categoria
A A
ferragosto-bagnato-sulle-regioni-del-nord;-sole-invece-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

ferragosto bagnato sulle regioni del nord sole invece al centro sud 3781 1 1 - Ferragosto bagnato sulle regioni del Nord; sole invece al Centro Sud
L’evoluzione generale

La presenza di una vasta area depressionaria sull’Europa Centro settentrionale, coadiuvata dalla spinta verso Nordest dell’alta pressione delle Azzorre, determinerà una nuova ondulazione delle correnti d’alta quota che si avvicinerà verso l’arco alpino, apportando un aumento d’intensità del vento da Nord e l’arrivo di nubi sulle regioni settentrionali. Il tutto causerà un deciso calo termico e temporali sulle regioni del Nordest, mentre al Centro Sud splenderà un bel sole di ferragosto.

Andiamo nel dettaglio del giorno 13 agosto 2005

La giornata di sabato porterà delle novità per quanto riguarda la circolazione dei venti, che spireranno nuovamente da Nordovest, con un po’ di foehn sulle regioni settentrionali di Ponente. Le temperature caleranno anche al Sud, mentre le nubi saranno concentrate sulle regioni Adriatiche.

Quel che vogliamo sottolineare è come il popolo dei vacanzieri si stia oramai abituando alle correnti più fresche nel fine settimana. Difatti sarà così anche sabato, quando sul Tirreno soffierà nuovamente il vento di Nordovest. Vento che avrà il merito di pulire il cielo, specie lungo le coste, mentre sui rilievi e le zone interne si potrà formare qualche addensamento, senza però apportare fenomeni.

Fenomeni che invece ci saranno sui rilievi Alpini del Nordest e lungo la fascia Appenninica di Levante, laddove le nubi si attarderanno maggiormente. Saranno temporali anche di moderata intensità ma che non arrecheranno particolari problemi. E le nuvole raggiungeranno anche le coste, apportando oscurità, sino alle coste orientali della Sicilia.

Tendenza per i giorni successivi

Il ponte di ferragosto ci porterà un calo termico moderato, per via dei venti che diverranno da moderati a forti e settentrionali. Ancora un po’ di foehn invece al Nordovest.

In compenso, almeno al Centro Sud, il sole sarà il tema dominante. Certo le coste occidentali saranno spazzate da forti venti, per il dispiacere di chi sta al mare. Ma le temperature saranno gradevoli, addirittura fresche alla sera. Un po’ di nubi sono attese in montagna, sia domenica che lunedì. nuvole che invece copriranno il cielo del Nord, lasciando parzialmente libero solo il Nordovest.

Ancora una volta saranno i rilievi, le zone interne e persino, localmente, le coste del Nordest a subire gli effetti della coltre nuvolosa. I temporali non mancheranno entrambi i giorni, più intensi proprio il lunedì festivo. Tanto che si potranno verificare persino grandinate e colpi di vento, con un calo termico sensibile.

Fenomeni che riusciranno a raggiungere l’Appennino Tosco Emiliano e parte di quello Umbro-Marchigiano.

In conclusione

Qualche giorno fa avevamo proposto un editoriale nel quale si proponevano due ipotesi alternative del tempo previsto per il ponte di ferragosto. Sembra che il tempo volga verso il fresco per via delle vaste aree perturbate presenti sul Nord Europa e per la spinta verso Nord dell’alta delle Azzorre. A questo punto prende sempre più corpo la possibilità di un’ultima onda calda africana nell’ultima decade del mese di agosto. E noi staremo come sempre alla finestra.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lo-zugspitze-vicino-al-proprio-record-di-freddo

Lo Zugspitze vicino al proprio record di freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-di-meta-settembre,-possibile-coda-d’estate-e-ancora-rischio-nubifragi

Meteo di metà settembre, possibile coda d’estate e ancora rischio nubifragi

8 Settembre 2015
domani-maltempo-su-isole,-tra-sabato-e-domenica-gelo-da-est-ma-prevalenza-di-meteo-stabile

Domani maltempo su isole, tra sabato e domenica gelo da est ma prevalenza di meteo stabile

14 Febbraio 2008
venti-caldi-sulle-coste-turche-del-mar-nero-a-meta-settimana

Venti caldi sulle coste turche del Mar Nero a metà settimana

11 Marzo 2006
temperature-satellitari-molto-fredde-in-maggio

Temperature satellitari molto fredde in Maggio

4 Giugno 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.