• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 12 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ferita perturbata sul cuore del Mediterraneo: maltempo al Nord, torna la paura sul Veneto

di Mauro Meloni
16 Nov 2010 - 17:49
in Senza categoria
A A
ferita-perturbata-sul-cuore-del-mediterraneo:-maltempo-al-nord,-torna-la-paura-sul-veneto
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Panorama di Cesana Torinese, nevica a larghe falde: siamo in Alta Val di Susa a poco più di 1300 metri. Fonte immagine https://www.netdisk-nethics.it^^^^^Immagine del Radar ARPAV con le precipitazioni sul Veneto che si concentrano in misura decisamente maggiore sulle aree prealpine. Fonte Arpa Veneto.^^^^^Le precipitazioni piuttosto consistenti sul Friuli Venezia Giulia, come da recente dettaglio radar. Fonte OSMER
SISTEMI ATLANTICI IN SUCCESSIONE Le perturbazioni si sono riappropriate del Mediterraneo: l’uso del plurale non è affatto casuale, in quanto l’ammasso nuvoloso che attualmente ricopre quasi tutta l’Italia sarà seguito da altri assalti perturbati, che condizioneranno pesantemente il meteo per i prossimi giorni. Trattandosi di sistemi perturbati convogliati da una circolazione nord-atlantica, il clima non è affatto freddo, sebbene le temperature seguano un andamento un po’ altalenante, dettato dalle ondulazioni perturbate, che vengono precedute da venti più temperati e umidi e seguiti da aria un po’ più fresca.

Solo un breve intervallo separa la perturbazione, ora sui mari italiani, da quella che si sta avvicinando alle coste atlantiche europee e, manco a farlo apposta, il bacino del Mediterraneo sarà la sede privilegiata pronta ad accogliere il nuovo impulso instabile. Le perturbazioni si trovano tremendamente a proprio agio sul Mare Nostrum, la culla perfetta fra gli elastici dell’alta pressione delle Azzorre ad ovest ed un ostinato anticiclone di blocco sui settori più orientali dell’Europa e sulla Russia, ove porta tepore davvero fuori stagione con temperature particolarmente elevate in Turchia.

ferita perturbata maltempo al nord torna la paura sul veneto 19123 1 2 - Ferita perturbata sul cuore del Mediterraneo: maltempo al Nord, torna la paura sul Veneto
L’Italia è strattonata in pieno dal fronte perturbato e non potrebbe essere altrimenti, data la posizione del perno della ciclogenesi tra la Corsica ed il Mar Ligure. Correnti tiepide meridionali sono risalite con il fronte piovoso sul Nord Italia, innescando così condizioni ideali per piogge a tratti forti e incessanti, specie a ridosso delle zone alpine. Nevica in montagna, ma in generale solo sul Piemonte l’intensità dei fenomeni, unita all’intrusione d’aria fredda in quota, ha permesso ai fiocchi di neve di cadere a quote prossime ai 1000 metri.

Sono rapidamente tornati ad aumentare i livelli dei fiumi in Veneto, specie sul vicentino: eppure le piogge sono piuttosto deboli con riferimento alla pianura, ma il discorso cambia decisamente sulle zone pedemontane e prealpine, ove il flusso sciroccale fa scaricare sui versanti esposti tanta pioggia (effetto stau). Gli apporti preoccupanti per i corsi d’acqua derivano peraltro anche dalla quota neve piuttosto elevata sulle aree montuose alpine e, più in generale, perché il terreno fatica a riuscire ad assorbire altra acqua, dopo la grande alluvione avvenuta ad inizio mese.

ferita perturbata maltempo al nord torna la paura sul veneto 19123 1 3 - Ferita perturbata sul cuore del Mediterraneo: maltempo al Nord, torna la paura sul Veneto

ferita perturbata maltempo al nord torna la paura sul veneto 19123 1 4 - Ferita perturbata sul cuore del Mediterraneo: maltempo al Nord, torna la paura sul Veneto

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
subentra-l’instabilita,-i-rovesci-si-attarderanno-tra-sud,-isole-e-localmente-su-regioni-adriatiche

Subentra l'instabilità, i rovesci si attarderanno tra Sud, Isole e localmente su regioni Adriatiche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano-soleggiato-e-caldo-e-afa,-poi-temporali

Meteo MILANO soleggiato e CALDO e AFA, poi TEMPORALI

9 Giugno 2018
gocce-fredde-mediterranee

Gocce fredde mediterranee

3 Aprile 2009
meteo-firenze:-brevi-temporali,-ma-in-settimana,-rischio-40°c

Meteo FIRENZE: brevi temporali, ma in settimana, rischio 40°C

21 Luglio 2018
maltempo-nei-balcani,-gelo-negli-usa-e-in-russia,-caldo-record-in-australia

Maltempo nei Balcani, gelo negli USA e in Russia, caldo record in Australia

19 Novembre 2014
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.