• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ferita instabile sul Mediterraneo, meteo capriccioso. Inizia l’allungo dell’anticiclone

di Mauro Meloni
15 Apr 2011 - 18:52
in Senza categoria
A A
ferita-instabile-sul-mediterraneo,-meteo-capriccioso.-inizia-l’allungo-dell’anticiclone
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Focus dell'attività temporalesca nell'arco delle ultime ore: spiccano le fulminazioni sul Tirreno Meridionale. Immagine a cura di www.blitzortung.org
Durante l’ultima settimana le condizioni meteo hanno subito un drastico stravolgimento sull’Europa, perlomeno su quelle aree continentali che prima avevano risentito dell’influenza di un anticiclone di stampo estivo. Se c’è un’area che non è stata mai abbandonata dall’alta pressione, questa è la Penisola Iberica: le temperature sono certamente diminuite rispetto ai picchi elevatissimi raggiunti nello scorso week-end, ma ancora quest’oggi si sfiorano tranquillamente i 30 gradi sull’Andalusia.

Dopo i vari arretramenti, ora l’anticiclone sta riprendendo coraggio, producendosi in una spinta espansiva verso l’Europa Centro-Occidentale. Non si tratta di una spinta ancora decisa e questo permette ancora l’azione d’infiltrazioni d’aria fresca e debolmente instabile, con conseguente nuvolaglia. Il recupero anticiclonico pone comunque un freno alle correnti atlantiche, impedendo la discesa di nuovi impulsi instabili diretti verso l’Italia.

ferita instabile sul mediterraneo meteo capriccioso 20285 1 2 - Ferita instabile sul Mediterraneo, meteo capriccioso. Inizia l'allungo dell'anticiclone
I primi sintomi di miglioramento si avvertono anche sul Settentrione dell’Italia, dove ancora questa mattina il meteo si presentava molto fresco ed instabile, specie tra Liguria, Emilia e Toscana. Precipitazioni di un certo rilievo hanno investito la dorsale nord-appenninica, assumendo carattere nevoso a quote attorno ai 1000 metri. L’insieme della perturbazione si sta ora concentrando sul Centro-Sud: un’area fortemente instabile sta penalizzando in particolare il Tirreno, con temporali più attivi in mare aperto ma che, spostandosi verso sud-est, andranno ad impattare direttamente tra la Calabria e Sicilia, dove ci attendiamo la maggiore attività elettrica nella giornata di domani.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sud-italia-nelle-grinfie-di-un-vortice-freddo,-maltempo.-schiarite-al-centro-nord

Sud Italia nelle grinfie di un vortice freddo, maltempo. Schiarite al Centro Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dall’inverno-all’autunno,-in-settimana-nuovo-peggioramento

Dall’Inverno all’Autunno, in settimana nuovo peggioramento

3 Ottobre 2008
germania-devastata-dalla-grandine:-video-auto-demolita

Germania devastata dalla GRANDINE: video auto DEMOLITA

29 Luglio 2013
il-bassopiano-sarmatico,-sede-d’origine-del-burian

Il bassopiano Sarmatico, sede d’origine del BURIAN

28 Dicembre 2008
meteo-impazzito-in-francia,-demolito-il-record-di-caldo-nazionale

Meteo impazzito in Francia, demolito il record di caldo nazionale

29 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.