• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ferita ciclonica dura a morire, l’instabilità non concede tregua

di Mauro Meloni
03 Set 2014 - 19:02
in Senza categoria
A A
ferita-ciclonica-dura-a-morire,-l’instabilita-non-concede-tregua
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

ANTICICLONE BLOCCA L’ATLANTICO – Se il vortice d’instabilità continua ad imperversare tra i Balcani e l’Italia, sul resto d’Europa prevalgono invece condizioni meteo ben più soleggiate per via di un vasto campo d’alte pressione, determinato dall’unione del promontorio di matrice sub-tropicale con un’alta pressione baltico-scandinava. I massimi barici si vanno consolidando sul Nord Europa, ma il ponte anticiclonico regge anche fra Iberia e Mediterraneo Occidentale: in questo modo si è venuto a creare un muro invalicabile per le perturbazioni atlantiche, costrette a ripiegare verso latitudini molto settentrionali. Solo lievi infiltrazioni nuvolose riescono a malapena a lambire le coste più occidentali iberiche ed il Regno Unito. L’alta pressione così forte sul Nord Europa favorisce lo scivolamento d’aria relativamente più fresca in scorrimento dalla Russia lungo il fianco orientale dell’anticiclone stesso: questo flusso tende ad alimentare l’area instabile italo-balcanica.

VORTICE TORNA SUI PROPRI PASSI – Sebbene si vada gradualmente indebolendo, l’area d’instabilità si è leggermente estesa verso ovest: il raggio d’azione del vortice ha così spinto nuvolaglia e locali precipitazioni, seppur di scarso rilievo, fin su parte delle regioni occidentali dell’Italia, compreso il Nord-Ovest. Solo la Sardegna e parte della Sicilia appaiono quasi completamente prive di nubi: in queste zone l’estate prosegue, con temperature che hanno sovente raggiunto e localmente superato i 30 gradi. Il grosso dell’instabilità ha continuato a penalizzare le regioni adriatiche ed inizialmente anche il Triveneto, sebbene su queste ultime zone in giornata si siano aperti parziali sprazzi di sereno. Nel corso del pomeriggio maggiori rovesci temporaleschi si sono generati anche lungo le zone interne, con le correnti in quota che hanno favorito lo sconfinamento delle precipitazioni verso le aree tirreniche tra Basso Lazio e parte della Campania.

 Forte temporale nei pressi di Frosinone. Fonte webcam www.frosinonemeteo.it

INSTABILITA’ ANCORA A LUNGO – Dovremo ancora fare i conti con meteo incerto ed acquazzoni, che penalizzeranno ancora in maggior misura i versanti orientali. Tutto ciò a causa dell’insistenza del vortice ciclonico, che non troverà sbocco verso est e lascerà così in eredità una lacuna barica difficile da rimarginarsi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuova-ritornante-sulle-adriatiche,-attese-piogge-e-temporali-in-molte-regioni

Nuova ritornante sulle adriatiche, attese piogge e temporali in molte regioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fiammata-calda-irrompe-sulle-centrali-adriatiche:-e-l’effetto-garbino

FIAMMATA CALDA irrompe sulle Centrali Adriatiche: è l’effetto garbino

12 Aprile 2013
meteo-venezia:-temporali-molto-forti-nel-weekend

Meteo VENEZIA: TEMPORALI molto forti nel weekend

26 Luglio 2019
polo-nord-quasi-20-gradi-sopra-media,-persiste-la-forte-anomalia-climatica

Polo Nord quasi 20 gradi sopra media, persiste la forte anomalia climatica

7 Novembre 2009
tra-l’incertezza-domina-l’instabilita

Tra l’incertezza domina l’instabilità

28 Marzo 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.