• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ferita artica sul cuore del Mediterraneo, aria mite spinge sul Regno Unito

di Mauro Meloni
19 Dic 2011 - 21:44
in Senza categoria
A A
ferita-artica-sul-cuore-del-mediterraneo,-aria-mite-spinge-sul-regno-unito
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Attività temporalesca delle ultime ore, prevalentemente concentrata in mare sui bacini meridionali dove è più evidente il contrasto del flusso freddo in quota con le acque più miti mediterranee. Fonte blitzortung.org^^^^^Tormenta di neve sul Centro Sardegna, in Barbagia, nel pomeriggio odierno. L'immagine si riferisce a Desulo, con visibilità ridottissima dal forte rovescio di neve. Fonte www.desulometeo.altervista.org
Una figura depressionaria a carattere freddo giganteggia su parte dell’Italia, generata dall’affondo della saccatura artica verificatosi nel corso del week-end. L’aria d’estrazione artica è ancora in parte risucchiata dal Centro Europa e dalle latitudini baltico-scandinave, ma le correnti più miti atlantiche hanno ripreso a scorrere sul Regno Unito e si apprestano pertanto a bloccare il fiume d’aria fredda da nord. Più a sud, c’è l’alta pressione che protegge la Penisola Iberica e preme per espandersi verso levante, ma in realtà ci vorrà qualche giorno più del dovuto prima che anche l’Italia benefici direttamente degli effetti dell’incremento della pressione.

La presenza del regime ciclonico, condito da aria fredda in quota, ha determinato effetti molto variegati sull’Italia: Nord Italia ai margini per la protezione dell’Arco Alpino rispetto al flusso settentrionale, che ha così goduto di ampie zone di sereno seppure con le temperature scese nettamente: la percezione del freddo è stata acuita dall’assenza degli effetti favonici e così anche i valori massimi sono spesso rimasti quasi ovunque ad una sola cifra. Sulle creste alpine le nevicate sono cessate, anche se è un miglioramento del tutto temporaneo.

Sulle restanti regioni (specie versanti adriatici, settori meridionali ed insulari) italiani è stata una giornata vivacemente instabile dal sapore pienamente invernale, con temporali più attivi sul Basso Tirreno, che hanno sconfinato verso Campania e Calabria. Rovesci di neve si sono avuti a bassissima quota su parte delle zone interne fra Romagna e Marche, ma a quote collinari su altre zone della dorsale ed in Sardegna (dove dal pomeriggio sono ripresi più frequenti i rovesci nevosi anche a quote basse. Neve attorno agli 800-900 metri sui rilievi più meridionali, dove l’aria fredda non è ancora dilagata completamente.

ferita artica mediterraneo aria mite spinge sul regno unito 22101 1 2 - Ferita artica sul cuore del Mediterraneo, aria mite spinge sul Regno Unito

ferita artica mediterraneo aria mite spinge sul regno unito 22101 1 3 - Ferita artica sul cuore del Mediterraneo, aria mite spinge sul Regno Unito

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
svizzera:-gran-vento,-neve-e-gelo.-washi-provoca-900-morti-nelle-filippine

Svizzera: gran vento, neve e gelo. Washi provoca 900 morti nelle Filippine

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
analisi-ensemble.-italia-capovolta

Analisi Ensemble. Italia capovolta

26 Ottobre 2006
temporaneo-miglioramento,-brilla-il-sole-un-po’-ovunque

Temporaneo miglioramento, brilla il sole un po’ ovunque

16 Aprile 2008
nevica-fin-sulle-coste-dal-veneto-alla-romagna:-ecco-le-spiagge-imbiancate

Nevica fin sulle coste dal Veneto alla Romagna: ecco le spiagge imbiancate

28 Dicembre 2014
previsioni-meteo:-l’africa-si-risveglia,-ottobre-trasforma-il-suo-aspetto
News Meteo

Previsioni Meteo: L’Africa si Risveglia, Ottobre Trasforma il Suo Aspetto

8 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.