• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Febbraio sinora mite a Mosca, gelido nello Yukon canadese e in Mongolia

di Giovanni Staiano
12 Feb 2008 - 09:15
in Senza categoria
A A
febbraio-sinora-mite-a-mosca,-gelido-nello-yukon-canadese-e-in-mongolia
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 20.40 GMT di lunedì 12 febbraio: anche nella notte tra lunedì e martedì, temperature bassissime in Siberia e Mongolia. Fonte www.meteogiornale.it/live
Febbraio è iniziato insolitamente mite a Mosca, capitale della Russia. Nei primi 10 giorni del paese la temperatura media è stata 0°C, 10°C al di sopra della media del periodo. Anche lunedì 11 è proseguito sulla stessa falsariga, con una temperatura massima di +1,2°C.

In netto contrasto con l’inusuale mitezza di Mosca, la prima decade di febbraio è stata estremamente fredda, anche per gli standards locali, nello Yukon, la provincia nordoccidentale del Canada. A Dawson, la temperatura media dei primi 10 giorni del mese è stata -43°C, 19°C meno della media del periodo. Il termometro ha raggiunto un valore minimo assoluto di -51°C e non è mai salito sopra i -29°C nei primi 10 giorni del mese.

Sempre abbondantemente sotto media anche il gelo in Mongolia. Lunedì, queste le minime più basse: Tosontsengel -42,8°C, Ulaan-Gom -41,0°C, Baruunturuun -40,5°C, Bayanbulag -40,4°C, Rinchinlhumbe -39,3°C. -35,4°C la media delle minime di febbraio di Ulaan-Gom (che nei primi 10 giorni di febbraio 2008 ha avuto una media delle minime di ben -41,3°C), -34,0°C quella di Rinchinlhumbe.

Lunedì 12 febbraio sono diminuite le temperature in molte aree della Siberia. Le temperature minime più basse sono state registrate proprio nei tradizionali “poli del freddo”, ovvero Ojmjakon e Verhojansk, scese rispettivamente a -57,5° e -54,8°C. Completa il gelido podio Saskylah, con una minima di -53,6°C, mentre la “medaglia di legno” è toccata a Tompo, con -53,5°C.

Ondata di insolito freddo in Vietnam. Domenica 10 febbraio, Hanoi ha registrato una minima di 11,4°C e una massima di 13,2°C, rispettivamente 3,6° e 6,7°C al di sotto delle medie di febbraio. 8,6°/10,8°C gli estremi a Lao Cai. Lunedì, estremi di Hanoi 11,0°/11,9°C, con cielo coperto. Ancora più significativa era stata l’ondata di freddo di inizio febbraio, visto che il primo giorno del mese Hanoi è rimasta a lungo sotto una insistente pioggia fredda, con estremi termici 6,9°/7,8°C, mentre a Lang Son, a soli 258 metri di quota, la pioggia è caduta con temperatura che ha oscillato tra 3,5° e 4,2°C.

Gli ultimi giorni sono stati insolitamente piovosi, relativamente a quanto normalmente è questo periodo dell’anno, in India sudorientale. Lungo la costa dell’Andhra Pradesh, a Machilipatnam, sono caduti 74 mm di pioggia tra sabato e lunedì. La media pluviometrica di febbraio è 5 mm. Vishakapatnam ha registrato ben 338 mm negli stessi giorni, contro una media di febbraio di 12 mm.

Piogge molto intense hanno inondato parte del Sud America centrale durante il weekend e lunedì mattina. Particolarmente colpito dalle piogge il Paraguay. A Pedro Juan Caballero, per esempio, 48 ore di pioggia, tra sabato mattina e lunedì mattina, hanno portato 170 mm, più della media di febbraio.

Hondo e Ivan stanno continuando il loro percorso sull’Oceano Indiano meridionale. Lunedì alle 6 GMT, Hondo era una tempesta tropicale centrata a 23,0°S 86,2°E oltre 1000 km a sudovest delle remote isole Cocos, appartenenti all’Australia. Hondo, in spostamento verso sud-sudest, era accompagnata da venti sostenuti a oltre 80 km/h, ma era in fase di ulteriore indebolimento, tanto che per le 6 GMT di martedì dovrebbe scendere allo status di depressione tropicale, con vento sostenuto non superiore a 55 km/h. La tempesta dovrebbe spostarsi verso sudest, rimanendo in mare aperto.

Ivan alle 6 GMT di lunedì era invece un ciclone di categoria 2, con venti sostenuti fino a 155 km/h che spiravano intorno ad un centro di bassa pressione situato a 14,2°S 65,1°E, circa 395 miglia a est-nordest di Cargados Carajos Shoals, Mauritius. Ivan era in movimento verso nord-nordovest a 5 km/h. Il ciclone è previsto in ulteriore rinforzo (entro le 18 GMT di martedì dovrebbe raggiungere la categoria 3, con vento sostenuto fino a 185 km/h), mentre per quel che riguarda la traiettoria esso dovrebbe rimanere semistazionario, sempre in mare aperto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tema-barico-immutato,-aria-fredda-da-est-e-nubi-solo-al-sud

Tema barico immutato, aria fredda da est e nubi solo al sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-estreme-in-europa:-dal-mediterraneo-alla-russia-oltre-50-gradi-di-differenza

Temperature estreme in Europa: dal Mediterraneo alla Russia oltre 50 gradi di differenza

19 Ottobre 2014
freddo-record-al-polo-sud

Freddo record al Polo Sud

4 Ottobre 2005
entroterra-ligure:-le-nevicate-si-spingono-a-bassissima-quota

Entroterra ligure: le nevicate si spingono a bassissima quota

4 Febbraio 2015
ecco-come-gli-americani-si-preparano-alle-tempeste-di-neve

Ecco come gli americani si preparano alle tempeste di neve

16 Marzo 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.