• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Febbraio 2010 a due facce: fresco al Nord Italia, mite al Sud

di Marco Rossi
14 Mar 2010 - 09:27
in Senza categoria
A A
febbraio-2010-a-due-facce:-fresco-al-nord-italia,-mite-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

https://www.isac.cnr.it: l'andamento termico del Febbraio 2010, mostra differenze tra il Nord Italia, ed il Centro Sud (molto più caldo).
Il mese di Febbraio può essere riassunto in queste brevi considerazioni: freddo nella prima metà, piuttosto mite nella seconda parte.
Tale mitezza tuttavia è stata più evidente al Centro Sud, in quanto sul Nord Italia l’aria fredda intrappolata sulla Val Padana non è stata scalzata se non parzialmente, permettendo così il permanere di temperature al di sotto della norma climatica, soprattutto sul settore Nord Occidentale, che presenta anomalie di -0,5°C e più rispetto alla norma 1961-90.

Il resto del Nord Italia e parte della Toscana sono praticamente in media climatica, mentre al Centro Sud e sulle Isole le anomalie termiche sono comprese tra +0,5° e +1,0°C, facendo sì che l’anomalia italiana complessiva si ponga a +0,32°C.

Il secondo mese del 2010, con questa lieve anomalia positiva, si piazza così al 56° posto nella classifica dei Febbraio più caldi dal 1800 ad oggi.

Lo scorso anno il mese fu ben più freddo, con un’anomalia termica di -0,5°C, però fu anche molto più secco dell’attuale, -17% di pioggia contro i +38% di piovosità del 2010, rispetto alla norma.

Così il Febbraio 2010 si è posto al 36° posto nella classifica dei mesi più piovosi dal 1800 ad oggi; resta irraggiungibile il 1836, con +240% di precipitazione.
Pioggia elevata un po’ ovunque, sulla nostra Penisola, soprattutto su Sicilia, versante tirrenico centro meridionale, ed alto Adriatico.

Tutto questo a confermare una generale tendenza all’aumento di piovosità sulla nostra Penisola iniziatosi a partire dalla fine del 2008, pur tra alti e bassi.

Il 2009 si concluse con una piovosità di +11% rispetto alla norma, la più elevata a partire dal 1996.

Vedremo se anche il 2010 proseguirà su questa linea di tendenza, come i piovosi primi due mesi dell’anno sembrerebbero indicare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-inverno-terribile-in-mongolia

Un inverno terribile in Mongolia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ukmo:-l’inverno-europeo-puo-attendere.-piogge-autunnali-nell’europa-occidentale-e-del-nord

UKMO: l’inverno europeo può attendere. Piogge autunnali nell’Europa occidentale e del Nord

28 Novembre 2006
caldo-fuori-stagione-al-sud,-ma-sono-in-vista-forti-temporali-e-nubifragi

Caldo fuori stagione al Sud, ma sono in vista forti temporali e nubifragi

14 Ottobre 2015
gran-gelo-in-asia-centrale:-ojmjakon-56°c,-40°c-in-mongolia

Gran gelo in Asia centrale: Ojmjakon -56°C, -40°C in Mongolia

27 Febbraio 2009
nel-weekend-caldo-sempre-piu-forte,-da-lunedi-rinfresca-un-po’

Nel weekend caldo sempre più forte, da lunedì rinfresca un po’

26 Luglio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.