• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fase più instabile ai nastri di partenza: coda temporalesca al Nord, minacce nord-africane alle porte

di Mauro Meloni
27 Mag 2010 - 11:14
in Senza categoria
A A
fase-piu-instabile-ai-nastri-di-partenza:-coda-temporalesca-al-nord,-minacce-nord-africane-alle-porte
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010^^^^^Focus satellitare Italia, Copyright © EUMETSAT 2010^^^^^Le temperature attese al suolo, sulla base del modello MTG-LAM, alle ore 12UTC: i valori più elevati, prossimi o localmente superiori ai 30 gradi, si potranno toccare in Sicilia, Puglia e sul sud della Sardegna. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Analisi della pressione al suolo prevista per questa notte, alle ore 00UTC: si osservi la posizione dei fronti, con il treno di perturbazioni oceaniche di passaggio fra brevi intervalli a ridosso delle Alpi, mentre sul Tirreno Meridionale si affaccerà una linea instabile d'origine nord-africana. Fonte Met-Office.
Come era nelle attese, la figura d’alta pressione è ormai intaccata anche sul Mediterraneo dall’abbassamento di latitudine del flusso instabile, per l’avanzata di una serie di piccoli cavi d’onda dal Vicino Atlantico, ai quali sono collegati impulsi d’instabilità. Il dominio dell’alta pressione si fa più stagnante ed è costretto dunque a traslare verso sud/est, con il raggio d’azione che tende a concentrarsi fra il Sud Italia, la Grecia, i Balcani e tutto il bacino centro-orientale del Mediterraneo.

fase instabile coda temporalesca al nord fronte nord africano alle porte 18064 1 2 - Fase più instabile ai nastri di partenza: coda temporalesca al Nord, minacce nord-africane alle porte
Un primo impulso temporalesco, giunto dalla Francia, sta attualmente transitando sul comparto alpino centro-occidentale ed è destinato successivamente a propagarsi verso il Triveneto e l’Emilia, come possiamo apprezzare dall’immagine Meteosat focalizzata sull’Italia. Il lento cedimento barico sta peraltro consentendo l’ingresso di una componente d’aria più umida ed instabile da sud/ovest, la quale sta trasportando un ammasso nuvoloso nord-africano, al momento piuttosto innocuo (nonostante possa apparire minaccioso), dall’Algeria verso la Sardegna.

fase instabile coda temporalesca al nord fronte nord africano alle porte 18064 1 3 - Fase più instabile ai nastri di partenza: coda temporalesca al Nord, minacce nord-africane alle porte
I venti meridionali, richiamati dalle latitudine nord-africane, a causa del cedimento barico in atto sui mari di ponente, stanno investendo con aria calda le regioni meridionali: un’ulteriore impennata termica si attende quest’oggi sull’estremo Sud e su parte delle Isole Maggiori, dopo i valori estivi già toccati nella giornata di mercoledì sui versanti adriatici, a causa di venti di caduta dai crinali montuosi appenninici.

fase instabile coda temporalesca al nord fronte nord africano alle porte 18064 1 4 - Fase più instabile ai nastri di partenza: coda temporalesca al Nord, minacce nord-africane alle porte
La novità saliente della giornata di venerdì sarà rappresentata da un incremento dell’instabilità su parte del Centro-Sud, per l’azione del fronte nord-africano che costringerà l’anticiclone ad un’ulteriore ritirata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
si-riaffacciano-rovesci-e-temporali,-da-domenica-un-nucleo-d’aria-fredda-puntera-il-mediterraneo

Si riaffacciano rovesci e temporali, da domenica un nucleo d'aria fredda punterà il Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia-nel-mezzo-del-maltempo.-tendenza-meteo

Italia nel mezzo del Maltempo. Tendenza meteo

13 Marzo 2020
meteo-2020,-da-subito-“pericolose”-insidie

Meteo 2020, da subito “pericolose” insidie

29 Dicembre 2019
meteo-sino-capodanno,-alternanza-di-clima-invernale

METEO sino CAPODANNO, alternanza di clima invernale

18 Dicembre 2017
nordovest,-prime-nevicate-in-serata

Nordovest, prime NEVICATE in serata

16 Marzo 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.