• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fase instabile ad oltranza sul Basso Mediterraneo, le Isole in prima linea: evoluzione insidiosa

di Mauro Meloni
16 Nov 2011 - 19:18
in Senza categoria
A A
fase-instabile-ad-oltranza-sul-basso-mediterraneo,-le-isole-in-prima-linea:-evoluzione-insidiosa
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa GFS di proiezione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per il 21 novembre: chiaro affondo ciclonico fra Baleari, Marocco ed Algeria che dovrebbe determinare un aggravamento dello scenario instabile-perturbato a ridosso delle due Isole Maggiori. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM per il prossimo 21 novembre: si notino gli accumuli notevoli fra Tirreno e Sardegna. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Alta pressione dominatrice assoluta, ma non c’è solo lei La blanda area instabile, estesa dalle Baleari allo Ionio, sta portando i maggiori effetti sulle due Isole Maggiori, dove puntualmente sono giunte dalla scorsa notte le prime precipitazioni. Sul sud della Sicilia si sono avute le maggiori precipitazioni, con accumuli degni di nota sull’agrigentino dove si sono localmente superati i 50 millimetri di pioggia. Le piogge si sono estese, come da orografia, anche ad alcune aree del siracusano, catanese e messinese. Piogge in qualche caso significative anche sulla Sardegna orientale, con punte prossime ai 50 millimetri sulla località di San Vito.

Sono le prime ripercussioni di un peggioramento che, fra alti e bassi, rischia di protrarsi molto a lungo. Tutto questo accade mentre sul resto d’Italia domina il sole (o in qualche caso le nebbie). Le dinamiche generali sono infatti governate da un vastissimo anticiclone che abbraccia anche l’Italia e molte altre zone d’Europa, impedendo il regolare tragitto delle perturbazioni atlantiche: i fronti trovano l’unico varco per sfondare verso est attraverso l’Iberia per poi tuffarsi tra Basso Mediterraneo e coste nord-africane.

Il previsto approfondimento di un vortice perturbato sul bacino occidentale del Mediterraneo sembra in grado di rinvigorire l’instabilità fra il week-end e l’inizio della prossima settimana. Il nuovo peggioramento che prenderà forma sarà assai più vivace e probabilmente in grado di smuovere il roccioso anticiclone. Se le attuali ipotesi dovessero trovare conferma, il raggio d’azione dell’area instabile-perturbata, finalmente in grado di evolvere verso levante, potrebbe sfondare anche su parte del Centro-Sud Peninsulare.

fase instabile sardegna sicilia evoluzione insidiosa 21849 1 2 - Fase instabile ad oltranza sul Basso Mediterraneo, le Isole in prima linea: evoluzione insidiosa

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
agenti-inquinanti-“sotto-inchiesta”:-ripercussioni-sull’estremizzazione-dei-fenomeni-climatici?

Agenti inquinanti "sotto inchiesta": ripercussioni sull'estremizzazione dei fenomeni climatici?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
avvio-di-giugno-imbronciato,-fra-fresco-e-temporali.-arriva-piu-sole

Avvio di giugno imbronciato, fra fresco e temporali. Arriva più sole

1 Giugno 2013
meteo-sino-al-7-maggio:-prima-settimana-con-novita’-e-ribaltoni

METEO sino al 7 MAGGIO: prima settimana con NOVITA’ e ribaltoni

24 Aprile 2018
strani-effetti-non-solo-meteo:-il-piccolo-ghiacciaio-di-montreal

Strani effetti non solo meteo: il Piccolo Ghiacciaio di Montreal

8 Settembre 2019
maestosa-“supercella-tornadica”-nel-texas-panhandle:-quando-la-natura-si-scatena

Maestosa “supercella tornadica” nel Texas Panhandle: quando la natura si scatena

3 Maggio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.