• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Farà più freddo in Val Padana già da mercoledì: scopriamo le cause

di Mauro Meloni
10 Feb 2015 - 16:21
in Senza categoria
A A
fara-piu-freddo-in-val-padana-gia-da-mercoledi:-scopriamo-le-cause
Share on FacebookShare on Twitter

fara piu freddo in val padana gia da mercoledi le cause 36789 1 1 - Farà più freddo in Val Padana già da mercoledì: scopriamo le cause
Il consolidamento dell’anticiclone riporterà con ogni probabilità le nebbie sulle valli e sulle pianure del Nord: sarà questa la principale causa della flessione termica che si avvertirà di giorno, in virtù di un minor soleggiamento diurno, mentre invece le notti sono già rigide con diffuse gelate più forti sulle aree ancora ricoperte dalla recente nevicata. E proprio su queste zone la somma di nebbie e neve al suolo potrebbe favorire giornate di ghiaccio.

La mappa in basso quantifica l’esatta variazione termica attesa nell’arco di 24 ore per le ore centrali di domani 11 febbraio rispetto al contesto odierno. A fronte di valori termici previsti pressoché immutati, che non subiranno quindi variazioni, sulla quasi totalità della Penisola, farà eccezione la Val Padana con diminuzioni localmente nell’ordine dei 6/8 gradi. Avremo quindi la tipica situazione da forte inversione termica invernale.

fara piu freddo in val padana gia da mercoledi le cause 36789 1 1 - Farà più freddo in Val Padana già da mercoledì: scopriamo le cause

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimi-disturbi-artici-scuotono-il-sud,-ma-l’anticiclone-non-durera-a-lungo

Ultimi disturbi artici scuotono il Sud, ma l'anticiclone non durerà a lungo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forte-area-temporalesca-verso-la-lombardia

Forte area temporalesca verso la Lombardia

19 Maggio 2017
inverno-2008:-per-la-nasa-il-piu-freddo-da-14-anni-ma-0,26°c-piu-caldo-della-media

Inverno 2008: per la NASA il più freddo da 14 anni ma 0,26°C più caldo della media

12 Marzo 2008
acqua-col-contagocce:-siccita-senza-fine-su-un’ampia-fetta-dell’europa

Acqua col contagocce: siccità senza fine su un’ampia fetta dell’Europa

8 Giugno 2011
meteo-cagliari:-pasqua-con-sole,-qualche-nube-e-temperature-primaverili

Meteo CAGLIARI: Pasqua con sole, qualche nube e temperature primaverili

27 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.