• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Falle bariche iberiche e mediterranee persistenti: gli anticicloni passano a nord

di Andrea Danzi
17 Set 2009 - 09:07
in Senza categoria
A A
falle-bariche-iberiche-e-mediterranee-persistenti:-gli-anticicloni-passano-a-nord
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Due falle depressionarie segnano profondamente il settore mediterraneo.

La prima, la fastidiosa depressione Leo (1009 hPa), si sposta lentamente dal Tirreno meridionale verso l’Adriatico meridionale amplificandosi in direzione delle coste greche occidentali, e la seconda, gemella depressionaria a 1009 hPa in cut-off sulla Penisola Iberica, mostra segni di rotazione dalla Spagna meridionale a quella orientale.

Questi vengono separati da un sussulto altopressionario nordafricano a 1014 hPa capace di inserire flussi di aria umida sull’intera area inasprendo le precipitazioni.

Sopra i territori nord-occidentale europei permane il pieno controllo anticlonico. Queenie, struttura a 1029 hPa, sovrasta le Isole Britanniche diffondendosi anche sulle vicine Regioni centrali continentali. Sulla vicina Scandinavia, invece, si osserva la ficcante discesa di un lungo fronte freddo proveniente dalle Regioni artiche, per ora innocuo.

falle bariche iberiche e mediterranee persistenti gli anticicloni passano a nord 16110 1 2 - Falle bariche iberiche e mediterranee persistenti: gli anticicloni passano a nord
La nuova posizione del ciclone Leo è facilmente individuata dai grossi cumuli lucenti sopra l’Adriatico meridionale. L’avanzata altopressionaria nordafricana ha obbligato Leo a traslocare verso la Penisola Ellenica, aumentando, però, i livelli di umidità su tutti i settori mediterranei centro-occidentali.

Nubi basse ricoprono la Spagna centro-meridionale. Precipitazioni intense sono associate a questo cut-off in quota che stenta a disgregarsi.

Tra la movimentata situazione meteorologica mediterranea e l’avvento delle nubi fredde e compatte delle lontane latitudini artiche, si scorge una enorme porzione continentale sgombra da nubi e protetta dalla vasta estensione dell’anticiclone Queenie.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
residua-instabilita-al-centro-sud-e-triveneto,-ma-in-miglioramento.-piu-sole-su-isole-e-al-nordovest

Residua instabilità al Centro Sud e Triveneto, ma in miglioramento. Più sole su Isole e al Nordovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
rapida-perturbazione-invernale-porta-i-primi-fiocchi-in-val-padana.-maltempo-al-centro-sud-e-neve-in-appennino

Rapida perturbazione invernale porta i primi fiocchi in Val Padana. Maltempo al Centro Sud e neve in Appennino

26 Novembre 2010
ritorno-d’estate-tra-martedi-e-giovedi,-isolati-disturbi-soltanto-al-nordovest

Ritorno d’estate tra martedì e giovedì, isolati disturbi soltanto al Nordovest

28 Settembre 2007
dopo-le-piogge,-i-primi-caldi-di-stagione?

Dopo le piogge, i primi caldi di stagione?

3 Aprile 2013
meteo-italia,-grandi-novita:-le-previsioni-per-vigilia,-natale-e-santo-stefano

Meteo Italia, grandi novità: le PREVISIONI per VIGILIA, NATALE e SANTO STEFANO

23 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.