• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ex uragano Leslie, sud Francia in ginocchio: le peggiori inondazioni dal 1891

di Mauro Meloni
16 Ott 2018 - 13:04
in Senza categoria
A A
ex-uragano-leslie,-sud-francia-in-ginocchio:-le-peggiori-inondazioni-dal-1891
Share on FacebookShare on Twitter

ex uragano leslie sud francia maxi inondazioni vittime 53378 1 1 - Ex uragano Leslie, sud Francia in ginocchio: le peggiori inondazioni dal 1891

I rimasugli dell’ex uragano Leslie hanno fatto irruzione dalla tarda serata di sabato verso il Portogallo, per poi proseguire la propria rotta verso est. Le temute conseguenze catastrofiche non si sono limitate alla Penisola Iberica, ma hanno coinvolto il sud della Francia nella notte fra domenica e lunedì.

Piogge torrenziali e nubifragi si sono abbattuti sul dipartimento dell’Aude. Questo marcato maltempo sul sud della Francia è derivato dai contrasti innescati dal richiamo d’aria molto umida mediterranea giunta attraverso il Golfo del Leone.

Il bilancio di questa tempesta è pesantissimo, con ben 11 persone che hanno perso la vita. Sei di queste sono state colpite a Carcassonne, due a Villegailhenc, una a Villardonnel, una a Villalier e Carcassonne. E’ una delle alluvioni più gravi nell’ultimo decennio.

In alcune zone le inondazioni hanno raggiunto un livello senza precedenti dal 1891. In poche ore si è avuto l’equivalente di pioggia che viene giù in tre mesi, dato che sono caduti quantitativi tra i 150 ed I 300 mm nell’agglomerato di Carcassonne.

Ponte distrutto nella zona di Villegailhenc

 Le inondazioni a Villegailhenc

A seguito dell’esondazione del fiume Trapel, il livello dell’acqua ha raggiunto addirittura i primi piani nelle abitazioni dei villaggi di Conques-sue-Orbiel e Veillardonne. La stessa cosa è avvenuta anche a Saint-Chinian dans l’Hérault, dove I cittadini hanno dovuto cercare rifugio nelle zone più alte.

Per il timore di nuove tracimazioni, altre evacuazioni si sono svolte nella serata di lunedì nei pressi di Narbonne. La piena del fiume Aude ha raggiunto quasi 7 metri, record del 1991. Si segnalano 5 feriti gravi, mentre una persona sarebbe ancora dispersa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
video-meteo,-peggioramento-su-buona-parte-d’italia,-vediamo-i-dettagli

Video Meteo, peggioramento su buona parte d'Italia, vediamo i dettagli

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giugno-dal-meteo-estremamente-variabile
News Meteo

Giugno dal meteo estremamente variabile

17 Giugno 2024
bel-tempo-e-qualche-temporale:-verso-week-end-estivo-prima-della-svolta

Bel tempo e qualche temporale: verso week-end estivo prima della svolta

28 Agosto 2014
nuova-perturbazione-in-vista,-ondata-di-temporali-investira-l’italia

Nuova perturbazione in vista, ondata di temporali investirà l’Italia

17 Agosto 2015
intensi-temporali-autorigeneranti-tra-liguria-e-toscana,-picchi-di-oltre-200-millimetri

Intensi temporali autorigeneranti tra Liguria e Toscana, picchi di oltre 200 millimetri

19 Giugno 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.