• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Evoluzione meteo prossime ore: PIOGGE, TEMPORALI, anche tanta NEVE

di Ivan Gaddari
21 Mar 2018 - 09:45
in Senza categoria
A A
evoluzione-meteo-prossime-ore:-piogge,-temporali,-anche-tanta-neve
Share on FacebookShare on Twitter

evoluzione meteo prossime ore piogge temporali neve 50207 1 1 - Evoluzione meteo prossime ore: PIOGGE, TEMPORALI, anche tanta NEVE

Le condizioni meteo stanno peggiorando, ulteriormente, al Centro Sud. Un peggioramento innescato dal grosso Vortice Ciclonico formatosi a ovest della Sardegna.

Rammentiamo che il suo approfondimento è stato facilitato dal gradiente termico creatori tra le alte quote (aria gelida) e la superficie del Mediterraneo (mite). Dopo aver colpito la nostra Isola maggiore, era previsto, sta traslando verso est-sudest e non appena si posizionerà sul Centro Sud richiamerà l’aria più fredda presente sui Balcani. Che significa? Che le temperature, in particolare nelle regioni centrali, scenderanno ancora e con esse la quota neve.

La mappa che vi mostriamo ci dà un’idea più precisa della distribuzione e dell’entità delle precipitazioni nell’arco della giornata. Il modello matematico di riferimento è ICON, un modello che si sta rivelando affidabilissimo nel prevedere l’evoluzione a brevissimo termine. Tra l’altro i numeretti inseriti in mappa ci – vi – consentono di stabilire fin da una prima occhiata la quantità di pioggia che andrà a cadere.

E’ interessante evidenziare il coinvolgimento del medio-alto versante Adriatico e delle coste tirreniche meridionali. Il motivo di tal distribuzione è legato proprio alla circolazione ciclonica dei venti, diciamo che i picchi maggiori dovrebbero focalizzarsi tra Basilicata e Calabria: oltre 30 mm. Attenzione perché potrebbe scatenarsi qualche temporale, anche di forte intensità. Veniamo alle adriatiche: qui oltre alle piogge ci aspettiamo delle nevicate che nelle Marche si spingeranno verso i 200-300 metri, tra Abruzzo e Molise è atteso un calo sin sui 400-500 metri nella seconda parte della giornata. Sull’Appennino meridionale nevicherà tra gli 800 e i 1200 metri, mentre in Sardegna oltre i 600 metri. Coinvolta in prima battuta la fascia appenninica romagnola.

Insomma, sarà una giornata chiaramente invernale che potrebbe riservare sorprese nevose a quote decisamente basse (ovviamente considerando il periodo).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-cagliari:-instabile-e-fresco-fino-al-weekend

Meteo CAGLIARI: instabile e fresco fino al weekend

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
stato-di-emergenza-per-l’uragano-rita

Stato di emergenza per l’uragano Rita

23 Settembre 2005
supercella-vista-da-un-drone.-immagini-inedite

Supercella vista da un drone. Immagini inedite

18 Maggio 2015
ultima-settimana-in-europa:-ritorno-caldo-ovunque,-anomalie-estreme-su-alpi

Ultima settimana in Europa: ritorno caldo ovunque, anomalie estreme su Alpi

17 Giugno 2014
sara-l’ultima-zampata-invernale?

Sarà l’ultima zampata invernale?

20 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.