• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Evoluzione Meteo [MAPPA]: le aree a maggior rischio temporali anche con grandine

di Piero Luciani
27 Mag 2018 - 12:21
in Senza categoria
A A
evoluzione-meteo-[mappa]:-le-aree-a-maggior-rischio-temporali-anche-con-grandine
Share on FacebookShare on Twitter

evoluzione meteo verso raffica di temporali con grandine 51105 1 1 - Evoluzione Meteo [MAPPA]: le aree a maggior rischio temporali anche con grandine

In un contesto meteo ormai precocemente estivo, perché a Maggio non dovrebbe far caldo quanto ne fa, l’ingresso di aria umida oceanica nel Mediterraneo occidentale, dovrebbe innescare la genesi di ingenti masse temporalesche che potrebbero interessare il Nord Italia, la Sardegna e la Toscana, con modalità e intensità più rilevanti al Nord.

Attualmente l’Italia è interessata da una forte anomalia termica, con valori molto superiori alla media. E lo sono tutti quelli oltre soglia 25°C alla fine di Maggio, perché non è di certo nella norma registrare 30°C, anche se può succedere, ma nella rassegna di eventi meteo che possono accadere potremmo annoverare nevicate a quote basse come avvenne il 25 Maggio 2013, quando nel Nord Italia nevicò sotto i 1000 metri, ed in molte citta di pianura, a stento ci si avvicinò alla soglia dei 10°C al pomeriggio.

Ciò visto quest’oggi appare un evento meteo allucinante, ebbene, c’erano temperatura di circa 10/12°C sotto la media, praticamente lo stesso valore che attualmente è sopra la media.
Vi abbiamo fornito un’idea di come sia anomalo questo caldo?

Ieri i 30°C sono stati superati in varie località e raggiunti in parecchie città, in specie della Valle Padana e Italia centrale.

Ma or ora vi parliamo di una novità, di un cambiamento rilevante del tempo che ci dovrebbe essere in parte oggi e soprattutto domani, quando aria oceanica potrebbe arrecare locali condizioni di maltempo, con temporali che sul Nord Italia potrebbero localmente assumere fortissima intensità, ed essere accompagnati da locali grandinate.

Grandine che potrebbe assumere anche grosse dimensioni, come è avvenuto in varie città di Francia, Spagna ed Europa centrale in questi giorni, dove ci sono ingenti danni alle cose e soprattutto all’agricoltura.

La fase temporalesca dovrebbe concludersi martedì, con una nuova accentuazione del caldo. Una secondo assalto temporalesco si potrebbe verificare nella seconda parte della settimana che viene.

Ma vediamo nel dettaglio: la mappa che segue deriva da un modello matematico tedesco ad alta risoluzione, che in questo periodo appare di ottima affidabilità previsionale

evoluzione meteo verso raffica di temporali con grandine 51105 1 2 - Evoluzione Meteo [MAPPA]: le aree a maggior rischio temporali anche con grandine

La cartina mostra l’accumulo totale di pioggia sino alla mezzanotte di martedì. Abbiamo estrapolato un focus con l’Italia settentrionale e la Sardegna, ovvero quelle aree che dovrebbero essere interessate dai sistemi nuvolosi che potrebbero dare genesi ai temporali o acquazzoni.

Vedrete che le maggiori precipitazioni andrebbero a concentrarsi tra Piemonte Lombardia, esse sono rappresentate con colori tendente al rosso. I numeretti indicano la pioggia totale accumulata, ma tali valori sono solo indicativi in quanto i temporali sono fenomeni a carattere locale, e in ambito ristretto possono generare precipitazioni ben oltre superiori a quelle indicate, mentre a brevissima distanza dare solo una leggera pioggia.
Ma il valore di questa mappa di previsione è comunque eloquente, perché determina quelle aree a maggior rischio temporale e pioggia.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-sino-3-giugno:-instabilita-in-settimana,-temporali-specie-al-nord

METEO sino 3 Giugno: instabilità in settimana, temporali specie al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelo-in-svezia,-nevicate-in-norvegia,-estate-lontana-in-scandinavia

Gelo in Svezia, nevicate in Norvegia, estate lontana in Scandinavia

15 Giugno 2015
meteo-palermo:-tende-a-peggiorare-nel-weekend

Meteo PALERMO: tende a PEGGIORARE nel weekend

6 Febbraio 2018
la-settimana-proseguira-all’insegna-della-normalita-termica

La settimana proseguirà all’insegna della normalità termica

19 Luglio 2005
meteo-gelido-siberiano:-nel-polo-del-freddo-temperature-di-50-gradi-sotto-zero

Meteo gelido siberiano: nel Polo del Freddo temperature di 50 gradi sotto zero

25 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.