• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa tra ritardi d’Inverno e anticipi d’Estate, tempeste di sabbia e grandi piogge tra Cina e Australia

di Giovanni Staiano
25 Apr 2009 - 08:08
in Senza categoria
A A
europa-tra-ritardi-d’inverno-e-anticipi-d’estate,-tempeste-di-sabbia-e-grandi-piogge-tra-cina-e-australia
Share on FacebookShare on Twitter

Situazione a 850 hpa alle 12 GMT di venerdì 24 aprile: molto caldo nel sud della Spagna, fresco nell'area intorno al Mar Nero. Fonte www.meteogiornale.it/mappe
In gran parte della Turchia è stata fredda la notte tra giovedì 23 e venerdì 24 aprile. Tra le montagne del nordest, -1,7°C a Kars, -0,6°C a Erzurum (-0,2° e +0,6°C le medie delle minime di aprile). Nel settore europeo del paese, solo +1,1°C a Edirne, 6°C sotto media. Notevoli anche gli 1,5°C di Bursa e gli 1,8°C di Balikesir, 5,6° e 5,5°C sotto media. Freddo anche in Bulgaria. 1,2°C la minima di Sofia, 3,5°C sotto media, ma località anche più basse hanno visto il termometro scendere sotto zero: Elhovo -2,0°C, Vidin -1,6°C, Ivailo -1,0°C.

Caldo anche venerdì nel sud e nell’est della Spagna, con massime fino a 10°C superiori alle medie di aprile. Queste alcune massime: Almeria e Cordoba 29,7°C, Jerez 29,0°C, Murcia 28,6°C, Saragozza 28,4°C, Badajoz 27,8°C, Logrono 27,7°C.

Una tempesta di sabbia ha toccato 5 province del nordovest della Cina tra giovedì e venerdì. Le province interessate sono il Xinjiang, il Ningxia, il Gansu, lo Shanxi e la regione autonoma della Mongolia Interna. La tempesta di sabbia, la più violenta in Cina dall’inizio dell’anno, ha diffusamente ridotto la visibilità sotto i 1000 m, portandola per esempio fino a 500 metri a Gansu e addirittura a soli 20 m a Dunhuang, dove le raffiche di vento hanno raggiunto i 90 km/h. Nelle 5 regioni, sono stati segnalati grossi problemi di circolazione, molte scuole sono state chiuse e migliaia di persone sono rimaste bloccate negli aeroporti. Molte le persone che hanno sofferto problemi respiratori. I forti venti hanno anche scoperchiato numerose serre agricole.

Nel sud della Cina, piogge abbondanti venerdì. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 86 mm di pioggia a Mengshan, 82 a Lan Xian e Wuzhou, 54 a Nanning.

Un intenso fronte freddo ha colpito il sudest dell’Australia giovedì, apportando piogge abbondanti, e molto attese, nella regione. Parte del sudest dell’Australia Meridionale, il sud del Nuovo Galles del Sud e il sud del Victoria, infatti, hanno sofferto fortemente la siccità dall’inizio del 2009, ricevendo meno della metà della pioggia attesa secondo la media climatologica. Tra giovedì e le prime ore di venerdì molte stazioni hanno ricevuto 15-20 mm di pioggia, alcune hanno fatto anche meglio, mentre altra pioggia dovrebbe cadere nel weekend. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 48 mm a Mount Hotham, 42 a Crackenback, 34 a Cabramurra.

La stessa perturbazione ha portato piogge ancora più intense in Tasmania, l’isola australiana posta a sud dello stato di Victoria. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 53 mm a Scottsdale,51 a Hellyer Mine, 38 a Wynyard, 37 a Mount Read.

Nel nordest dell’Australia settentrionale, le temperature sono state ancora molto alte venerdì 24 aprile. Wyndham ha toccato i 39,3°C, Kununurra 38,3°C. 35,4°C la media delle massime di aprile di Wyndham.

L’Egitto meridionale continua a far segnare temperature elevatissime, molto superiori alle medie del periodo. Venerdì, queste alcune massime: Abu Simbel 44,6°C, Assuan 43,6°C, Luxor 40,0°C. 35,0°C la media delle massime di aprile sia ad Assuan che a Luxor. Al contrario, piuttosto fresco nel nord del paese, con massime 22,4°C al Cairo e 26,0°C Minya, contro medie delle massime di aprile 28,4° e 31,2°C.

In Senegal, venerdì Podor ha raggiunto i 44,5°C, contro una media delle massime di aprile di 38,9°C. Altre massime molto elevate: Diourbel 44,1°C, Matam e Linguere 44,0°C, Tambacounda 43,0°C, Kolda e Kaolack 42,6°C. Le medie delle massime di aprile sono 3°/4°C più basse.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
polo-sud,-il-freddo-non-molla

Polo Sud, il freddo non molla

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inverno-nucleare,-cresce-preoccupazione-dei-climatologi

Inverno nucleare, cresce preoccupazione dei climatologi

26 Agosto 2017
minime-della-notte:-continua-il-calo,-brividi-freddi-nelle-conche-alpine

MINIME DELLA NOTTE: continua il calo, brividi freddi nelle conche alpine

21 Agosto 2013
13-dicembre-2001:-il-blizzard-che-ghiaccio-l’europa

13 dicembre 2001: il blizzard che ghiacciò l’Europa

14 Dicembre 2009
india:-fiume-riprende-a-scorrere-dopo-20-anni-di-secca-totale

India: fiume riprende a scorrere dopo 20 anni di secca totale

22 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.