• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa tra i geli scandinavi e le fiammate del settore sudorientale

di Angelo Amicarelli
01 Set 2007 - 11:14
in Senza categoria
A A
europa-tra-i-geli-scandinavi-e-le-fiammate-del-settore-sudorientale
Share on FacebookShare on Twitter

Le isoterme a 850 hpa alle 12 GMT di venerdì 31 agosto mostrano aria fredda sul Nord Europa. Fonte www.meteogiornale.it/mappe.
Ancora gelate diffuse e localmente intense in tutto il nord Europa venerdì 31 agosto. In Finlandia, queste le minime più significative: Salla e Sodankyla -2,1°C, Pudasjarvi -1,9°C, Kevo -1,8°C, Kajaani -1,3°C, Ahtari -1,1°C. In Svezia, segnaliamo: Sveg -2,8°C, Amot -2,5°C, Tullinge -2,2°C, Alvdalen e Pajala -2,0°C, Malilla -1,5°C, Tannas -1,1°C, Jonkoping -0,8°C. In Norvegia: Karasjok -3,1°C, Drevsjo -2,2°C, Kautokeino -1,8°C. Soprattutto in Svezia, colpisce il fatto che il gelo sia arrivato fino nel sud, visto che per esempio la media delle minime di Jonkoping è 8,7°C e quella di settembre 6,0°C. Kajaani, in Finlandia, ha una media delle minime di agosto di 8,4°C, ma in settembre essa crolla a 3,9°C. Alle 12 GMT il radiosondaggio di Sundsvall, in Svezia centrale, mostrava una temperatura di -2,3°C a 850 hpa (1354 metri), con uno zero termico poco al di sopra dei 1100 metri.

All’opposto, il sudest dell’Europa, insieme alla Turchia, ha vissuto un’altra giornata rovente nell’ultimo giorno di agosto. In Turchia, massime 41,9°C ad Akhisar, 41,2°C ad Antalya, 40,7°C a Balikesir, 40,6°C ad Aydin, 40,0°C a Denizli e Urfa, 39,7°C a Bursa, 39,6°C a Edirne, 39,0°C a Finike, 38,9°C ad Izmir. In Macedonia, 39,7°C a Stip, 39,3°C a Demir Kapija, 38,4°C a Gevgelija. In Grecia, 38,8°C a Tripolis, 38,6°C a Larissa, 38,2°C a Lamia. Caldo anche in Bulgaria: Sandanski 38,5°C, Elhovo 38,4°C.

Piogge intense generate da un fronte rimasto a lungo stazionario hanno inondato parte del Giappone questa settimana, specie nella seconda parte. A Saigo, sull’isola Dogo, nel Mar del Giappone, sono stati registrati 290 mm tra martedì mattina e venerdì mattina, ora locale. Nello stesso periodo, 256 mm sono caduti a Wajima, sulla penisola di Noto, nel nord di Honshu.

Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, ulteriori 216 mm di pioggia sono caduti su Ranagiri, la città indiana affacciata sul Mare Arabico, teatro di piogge incessanti e molto abbondanti questa settimana. Tra le 18 GMT di sabato e la stessa ora di venerdì, quindi in 144 ore, sono caduti ben 1098 mm di pioggia. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì si segnalano anche, sempre sulla costa sul Mare Arabico, ma più a sud, 147 mm a Goa e 86 ad Honavar.

Giovedì 30 agosto gelate, ancora una volta in questo incredibile inverno argentino, molto intense nella Pampa. Azul è scesa fino a -6,5°C, Tandil si è fermata a -5,0°C. -2.5°C la minima nella marittima Mar del Plata

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-freddo-invade-la-scandinavia

Il freddo invade la Scandinavia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
supertifone-nepartak-punta-taiwan-e-giappone:-si-teme-il-disastro

Supertifone Nepartak punta Taiwan e Giappone: si teme il disastro

7 Luglio 2016
meteo-aprile-e-proiezioni-stagionali:-chi-avra-ragione?

Meteo aprile e proiezioni stagionali: chi avrà ragione?

4 Aprile 2018
l’attesissimo-gran-premio-d’italia-sara-risparmiato-anche-quest’anno-dalla-pioggia

L’attesissimo Gran Premio d’Italia sarà risparmiato anche quest’anno dalla pioggia

8 Settembre 2006
meteo-caldo-e-afa-stop,-da-lunedi-colpo-di-scena

Meteo Caldo e Afa STOP, da Lunedì colpo di Scena

30 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.