• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa tra caldo al centro, temporali ad ovest, e gran gelo nel settore artico

di Giovanni Staiano
16 Apr 2009 - 08:13
in Senza categoria
A A
europa-tra-caldo-al-centro,-temporali-ad-ovest,-e-gran-gelo-nel-settore-artico
Share on FacebookShare on Twitter

Lago d'aria calda, con isoterme a 850 hpa superiori a +10°C, sull'Europa centrale, alle 18 GMT di mercoledì 15 aprile. Fonte www.meteogiornale.it/mappe.
Tra Germania (soprattutto occidentale), Belgio e Francia orientale (soprattutto Alsazia), le temperature massime sono state molto alte mercoledì 15 aprile. In Belgio, Kleine Brogel 27,0°C, Schaffen 25,7°C, Gent 24,9°C, Koksijde 24,8°C, Uccle 24,4°C. In Germania, Bendorf 26,8°C, Noervenich 25,9°C, Rheinstetten e Trier 25,6°C, Francoforte 25,4°C, Dusseldorf 25,3°C, Koeln/Bonn Flughafen 25,2°C. In Francia, Strasburgo 25,6°C, Bale-Mulhouse 24,6°C. 14,6°C la media delle massime di aprile a Strasburgo, 13,4°C quella di Trier.

Il caldo è stato notevole su tutta l’Europa centrale. Anche in Austria, infatti, notevoli i 24,5°C di Kufstein e i 24,4°C di Bregenz. Anche in quota temperature alte: 11,1°C la massima ai 1618 metri del Feuerkogel.

In Olanda, 24,6°C ad Eindhoven, 24,2°C a Woensdrecht, 23,6°C a Lelystad, 23,5°C a Twente, 23,1°C ad Amsterdam. 12,7° e 12,4°C le medie delle massime di aprile a Twente ed Amsterdam.

Dal caldo ai temporali il passo è breve. Il passaggio di una perturbazione atlantica ha originato i primi forti temporali della stagione calda tra Galles, Inghilterra e Francia Occidentale, in estensione in serata a Francia Orientale e Benelux. In conseguenza di appena +12,6°C è stata la massima a Nantes, +11,3°C a Brest e, riguardo le piogge, 36 mm sono caduti a Aurillac, 34 a Plymouth in Cornovaglia.

Ny Alesund -22,5°C, Svalbard Lufthavn -19,8°C, Barencburg -17,1°C: queste le minime di mercoledì 15 aprile nell’arcipelago norvegese (ma Barencburg è abitata da genti russe) delle Svalbard. Si tratta di temperature 4°-5°C inferiori alle medie del periodo.

In Sud Africa occidentale, martedì molte località hanno registrato temperature massime superiori ai 32°C, con alcune “punte” oltre i 36°C. Alexander Bay ha registrato una massima di 36,3°C (23,5°C la media delle massime di aprile), ma appena pochi chilometri più all’interno, Henkries e Vioolsdrif sono arrivate a 38,7° e 39,9°C. Da segnalare anche 38,8°C a Vredendal, 35,5°C agli 839 metri di Upington (media di aprile 27,8°C), 33,2°C a Città del Capo. I venti caldi e asciutti (umidità a lungo sotto il 10% a Vioolsdrif, mai superiore al 20%), provenienti dall’entroterra, che da settimane portano temperature molto elevate sembrano destinati a cessare nei prossimi giorni, con conseguente calo termico di 6°/9°C.

Sudan sempre più rovente mercoledì 15 aprile. La capitale Khartoum ha raggiunto i 46,0°C, 6°C oltre la media delle massime di aprile. Altre massime molto elevate (3°/5°C oltre le medie stagionali): Sennar 45,6°C, Gedaref 45,5°C, Kosti 45,3°C, Abu Na’Ama e Umm Benin 45,0°C, Wad Medani e Shendi 44,9°C, Karima 44,5°C, Kassala 44,3°C, Atbara 44,0°C. Molto caldo anche in Niger: Maine-Soroa 44,8°C (media 40,7°C), Bilma 44,5°C (media 38,5°C), Birni-N’Konni 44,4°C, Diffa 43,6°C.

Ancora maltempo in Pakistan mercoledì. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 26 mm a Kakul, 25 a Murree e Saidu Sharif, 19 a Quetta (dove ha anche grandinato), 10 a Islamabad. In quest’ultima, capitale del paese, sono caduti 93 mm dall’inizio di aprile, molto più dei 62 della media pluviometrica del mese. Quetta ha raccolto 40 mm dall’inizio di aprile, la cui media è 28 mm.

In India centrale, mercoledì 44,4°C a Nagpur, 44,2°C ad Akola. Nel nordest, 42,5°C a Varanasi, 42,3°C a Gaya, 42,0°C ad Agra. Le medie delle massime di aprile di Nagpur, Akola ed Agra sono 40,7°, 40,9° e 38,5°C.

Nel nord del Peru, almeno 13 i morti per un grosso smottamento di terreno avvenuto domenica mattina nel distretto di Parcoy, presso la località di Retamas, provincia di Pataz. Secondo le autorità locali, all’origine dello smottamento sono state le forti piogge degli ultimi giorni. Il lavoro dei soccorritori, intervenuti rapidamente sul posto, è stato ostacolato dalla persistenza delle piogge che hanno provocato ulteriori smottamenti di minore entità. Il periodo che va da dicembre a maggio è quello della stagione delle piogge nel nord del Peru. Per esempio, a Iquitos aprile è il mese più piovoso, con una media di 310 mm.

Piogge torrenziali sulla costa meridionale del Queensland, in Australia Orientale, tra lunedì e martedì. Particolarmente colpita l’area a nord di Brisbane, dove vari fiumi sono usciti dagli argini. A Gympie, 109 mm di pioggia sono caduti tra le 9 di lunedì e la stessa ora di martedì, ora locale. Nello stesso arco temporale, 161 mm a Tewantin, 134 a Nambour, 187 a Toolara (185 in sole 12 ore). Questi nubifragi hanno causato l’esondazione del Mary River. L’ondata di maltempo ha causato 1 morto e un disperso.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-al-nordovest,-rovesci-anche-al-nordest-e-toscana.-altrove-piu-sole-e-mite

Maltempo al Nordovest, rovesci anche al Nordest e Toscana. Altrove più sole e mite

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
puo-una-precoce-ondata-di-freddo-avere-ripercussioni-sull’inverno?-analisi-e-la-riflessione

Può una precoce ondata di freddo avere ripercussioni sull’Inverno? Analisi e la riflessione

2 Ottobre 2016
dal-freddo-allo-scirocco,-dal-gelo-alle-piogge.-in-meno-di-72-ore

Dal freddo allo scirocco, dal gelo alle piogge. In meno di 72 ore

19 Novembre 2007
deboli-piogge-sul-nordovest,-temporale-sul-mar-ligure

Deboli piogge sul Nordovest, temporale sul Mar Ligure

11 Settembre 2015
meteo-milano:-soleggiato-martedi,-poi-passa-veloce-fronte-ma-senza-piogge

Meteo MILANO: SOLEGGIATO martedì, poi passa veloce fronte ma senza piogge

24 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.