• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa sotto osservazione: grande gelo finnico-russo contrapposto al tepore iberico

di Mauro Meloni
31 Dic 2010 - 17:14
in Senza categoria
A A
europa-sotto-osservazione:-grande-gelo-finnico-russo-contrapposto-al-tepore-iberico
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa mostra l'andamento termico delle ultime ore sul Continente Europeo: quelle elencate sono solo le rilevazioni istantanee d'alcune località. Si noti il gelo più intenso sulle nazioni centro-orientali ed in Scandinavia. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo.^^^^^Le temperature minime della scorsa notte in Europa: si notino i valori positivi sopra lo zero sulle nazioni occidentali europee, effetto dell'alito mite dell'Atlantico. Fonte https://www.meteogiornale.it/live
In questa parte finale dell’anno le correnti atlantiche hanno a malapena mitigato gli scenari meteo sul Vecchio Continente, principalmente solo sulle nazioni direttamente affacciate verso l’Oceano. Sostanzialmente, abbiamo a che fare con un flusso atlantico troppo debole, reso ulteriormente più fiacco da un promontorio anticiclonico che si distende dal Mediterraneo Centrale all’Islanda, passando per la Gran Bretagna. Solamente la Penisola Iberica ha risentito del mite respiro atlantico, con temperature che hanno raggiunto punte di 18-19 gradi.

Il corridoio d’alta pressione fa da scudo alle più miti correnti atlantiche ed al tempo stesso custodisce l’azione artica, la quale resta la vera protagonista delle condizioni meteo sull’Europa Centro-Orientale e sui paesi scandinavi. Il fulcro gelido si trova sull’Europa Nord-Orientale, tra le zone baltiche, la Scandinavia e la Russia occidentale.

 Fitta nevicata sui lungarni di Pisa nel centro della città (foto 
scattata da Francesco Bracci).
Non si sono misurate temperature tuttavia particolarmente gelide, ma nel frattempo un nuovo apporto artico è propagata nel corso della scorsa notte verso la Scandinavia meridionale, la Danimarca, i Paesi Bassi e le zone settentrionali della Germania: trattandosi d’aria artico-marittima, le temperature sono comunque risalite nei bassi strati, anche per via di un maggiore rimescolamento dell’aria.

Scenari decisamente più ideali al gelo da inversione su alcuni settori fra la Germania orientale ed il comparto danubiano: fra le temperature maggiormente eclatante, segnaliamo le punte di -18°C in Slovacchia e di ben -17°C a Praga, sulla Repubblica Ceca. Valori considerevolmente importanti, se si considera che su Mosca la temperatura non è scesa oltre i -12°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-2010-chiude-i-battenti:-la-fragile-protezione-anticiclonica-si-va-pian-piano-sfilacciando

Il 2010 chiude i battenti: la fragile protezione anticiclonica si va pian piano sfilacciando

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
recrudescenza-invernale-nel-week-end:-finale-dell’ondata-di-freddo-col-botto?

Recrudescenza invernale nel week-end: finale dell’ondata di freddo col botto?

22 Febbraio 2011
l’inverno-ha-in-serbo-altre-cartucce,-ecco-l’evoluzione-del-modello-ecmwf

L’inverno ha in serbo altre cartucce, ecco l’evoluzione del modello ECMWF

18 Febbraio 2009
genova-e-liguria:-4-mesi-tra-pioggia-e-neve,-ultimi-nubifragi-in-nottata

Genova e Liguria: 4 mesi tra pioggia e neve, ultimi nubifragi in nottata

7 Febbraio 2009
sferzata-“invernale”-nel-week-end

Sferzata “invernale” nel week end

15 Ottobre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.