• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa Patria di eventi estremi? Francia, Paesi Bassi, Germania… Italia

di Andrea Meloni
04 Lug 2005 - 12:45
in Senza categoria
A A
europa-patria-di-eventi-estremi?-francia,-paesi-bassi,-germania…-italia
Share on FacebookShare on Twitter

No comment.
Non manca estate che non vi siano alcuni eventi alluvionali in Europa, specie nei Paesi dell’Est. In questo fine settimana, ingenti piogge hanno causato l’esondazione dei fiumi nel sud della Romania. Purtroppo l’evento meteorologico ha provocato, come altre volte, anche vittime, oltre che danni.

L’evento atmosferico è stato causato da forti temporali accompagnati da piogge torrenziali. Dalla rete pluviometrica che diffonde i dati sul NOAA, si è potuto appurare che sono cadute punte di 130 mm in alcune stazioni meteo del sud, ma in alcune località potrebbe aver piovuto molto di più e su vasti territori.

Solo qualche giorno fa, violenti temporali si sono abbattuti sulla Germania causando esagerate piogge anche in popolatissimi agglomerati urbani. Il traffico aereo, ferroviario e stradale è andato in tilt per circa 100/120 millimetri di pioggia caduti in un pomeriggio.
Appena qualche giorno prima spettava a Parigi cedere per 30/70 mm di un temporale, così come avvenne su Roma per i circa 30 forse 40 mm in poco più di mezz’ora.

I temporali estivi sono fenomeni atmosferici del tutto normale, derivanti dal contrasto di aria fredda con quella calda ed umida, tuttavia appare evidente che vi sia un certo trend verso l’esagerazione di alcuni eventi:

nel periodo pasquale vaste regioni della Francia ai piedi dei Pirenei sono state bombardate da grandine mostruosa, con chicchi grossi sino a 7 cm di diametro. Interessati anche alcuni centri urbani. Poi spettò a Grenoble, tranquilla città francese dell’interno ricevere grandine grossa svariati centimetri. Dalla Francia sono innumerevoli le notizie di grandine estrema, mentre dalla Spagna vengono notizie di eventi violenti in centri dove l’evento fino a qualche anno fa non si era mai verificato.

Città come Bilbao, San Sebastian dal clima atlantico, dopo aver battuto i record del caldo si ritrovano bombardate di grandine. Ma sono numerosi i luoghi che lottano contro questo fenomeno, per non parlare degli agricoltori. Colpita Pamplona, Saragozza, Teruel, Segovia, il sud di Barcellona, Albacete ed etc. tutte da grandine estrema, al pari di quella che ha terrorizzato le popolazioni del Nord Italia una settimana fa.

Ma la grandine grossa è caduta dal cielo come pietre anche in Belgio, come non mai: già l’anno scorso il fenomeno era comparso con eventi insoliti, ma quest’anno si è moltiplicato per dieci volte ed ha terrorizzato gli abitanti di numerosi paesi e cittadine.

Il tempo dell’estate 2005 non finisce di stupire, ed una notte da horror sconvolge decine di migliaia di persone della Danimarca, dove a memoria d’uomo mai si erano veduti eventi simili: un violento fortunale solleva le auto parcheggiate nei giardini, la grandine fora i tetti. I curatissimi giardini sono rasi al suolo.

Poi spetta alla Baviera, la Svizzera, all’Austria: il 28 giugno temporali di inaudita violenza, fanno cadere macigni di ghiaccio dal cielo. Al mattino dopo, vari centri abitati si trovano con tetti forati dalla grandine… insomma, la stessa storia, gli stessi danni di altri posti europei.

Poi vengono le notizie dalle Isole Britanniche, dove la grandine in poche occasioni cade con chicchi superiori ai 2 centimetri, ma stavolta anche qui si sfiora la strage: mai visto un fenomeno simile in Inghilterra, caduti chicchi sino a 7 centimetri di diametro in una vastissima area: i danni sono così ingenti che in vari comuni vengono chiusi gli uffici e le scuole.

Era il 29 giugno, si annuncia un pomeriggio temporalesco al Nord, le previsioni davano rischio di grandine grossa sino a 5 centimetri di diametro, forse oltre. E mai tale previsione fu così precisa, così puntuale: quel giorno grandine grossa cadeva su una miriade di centri abitati tra Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Un evento tra i maggiori degli ultimi 30 anni, dagli archivi non si ha notizia di grandinate distruttive così diffuse, in un unico giorno, se non nell’estate 1976. Neppure l’estate 2002 aveva saputo far tanto, se non in varie volte.

Ed in Italia?
Il rischio grandine in Italia è sottovalutato, il nostro Paese ha una stagione della grandine più ampia di tante delle regioni menzionate sopra, i contrasti termici, la presenza di mari, monti sono una rilevante risorsa per la formazione di eventi estremi, che va detto che in Italia ci sono sempre stati, e la letteratura, oltre che i recenti archivi, lo dimostrano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alpi,-per-qualche-giorno-il-temporale-sara-incombente

Alpi, per qualche giorno il temporale sarà incombente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
venerdi-4-marzo-gelido-in-danimarca:-copenaghen-13,3°c

Venerdì 4 marzo gelido in Danimarca: Copenaghen -13,3°C

7 Marzo 2005
stagione-fredda-e-piovosa-a-novara

Stagione fredda e piovosa a Novara

6 Marzo 2006
monitoraggio-meteo-costante,-su-alcune-regioni-troppa-pioggia

Monitoraggio METEO costante, su alcune regioni troppa PIOGGIA

13 Marzo 2018
vanuatu:-dopo-il-passaggio-di-“pam”-e-emergenza-umanitaria

Vanuatu: dopo il passaggio di “PAM” è emergenza umanitaria

24 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.