Parigi è in emergenza, ieri tutti i mass media hanno mostrato le immagini della Senna gonfia d’acqua. In mezza Europa c’è una situazione da reale emergenza meteo, con vittime, allagamenti, danni.
Si ha l’impressione che l’Inverno “che quasi” non c’è stato si mostri adesso con il maltempo.
Italia del Nord: oggi è l’ennesima giornata di maltempo, e altre ne seguiranno. Le previsioni che sino all’altro ieri indicavano il sopraggiungere di aria calda dall’Africa, assieme all’anticiclone, sono state rimpiazzate da nuove proiezioni che farebbero intendere la possibilità che il periodo piovoso persista giorni e giorni.
Italia centrale. Le zone interne potrebbero avere vari pomeriggi temporaleschi, che per il mese di giugno iniziano a non avere affinità per la l’attesa frequenza. Già in Toscana ci si lamenta per l’eccesso di pioggia di quest’ultima settimana, ma altre ne verrà.
Sud Italia: anche su queste zone ci potrebbero essere piogge ormai fuori stagione, dato che l’estate mediterranea è caratterizzata dalla siccità. E con il crescente aumento della temperatura c’è da ipotizzare che i fenomeni possano essere localmente intensi. Le cronache ci hanno mostrato la forte grandinata avvenuta qualche giorno fa a Bari, con la città semi imbiancata.
Pian piano si ha la sensazione di rivivere lo scenario di due estati fa, quanto per quasi tutta la stagione ci furono piogge e temporali, specie nel Nord Italia, tanto che taluni lo definirono – non a ragione – l’anno senza estate.
Facciamo un po’ d’ordine: maggio è stato spesso piovoso, temporalesco, nevoso sui monti, eppure i primi dati diffusi sulla temperatura media del mese indicano che siamo stati quasi nella norma o appena sotto. Ciò la dice lunga di come sia distratta la percezione umana sul tempo atmosferico vissuto nel recente.
Ora siamo a giugno, e chi vive nel nord della Toscana, così su buona parte del Nord Italia sta osservando un inizio del mese piovosissimo. E se le previsioni meteo sino a qualche giorno fa indicavano un periodo di sosta dalla pioggia, gli ultimi aggiornamenti estendono la fase piovosa a quasi tutte le zone interne della Penisola e per una o due settimane ancora.
La domanda che viene spontanea a moltissimi lettori è come sarà l’estate 2016. La risposta non esiste, nessuno è in grado di consegnare un’attendibile linea di tendenza. E’ possibile solo aggregare delle valutazioni che saranno aggiornate passo passo.
Di certo in mezza Europa c’è parecchia confusione e timore per l’estate. Infatti, per l’Europa centrale la stagione delle piogge è appena iniziata, e ciò è avvenuto nel peggior modo possibile, con piogge eccezionali, persino record, e le previsioni meteo per le prossime due settimane, per ora sono pessime.