Molto caldo in Austria domenica 20 luglio con massime fino ad oltre 35 gradi: 35,6°C a Waidhofen/Ybbs, 34,9°C a Linz, 34,5°C ad Amstetten, 34,1°C a St.Poelten, 33,8°C a Vienna città. Caldo ma un po’ meno sabato, con 33,9°C a Schaerding, 33,8°C a Innsbruck, 33,7°C a Salisburgo e St.Johann im Pongau, 33,6°C a Landeck, 33,5°C a Jenbach, 33,1°C a Vienna città.
Gran caldo domenica 20 luglio anche in Repubblica Ceca, con 35,0°C a Doksany, 34,1°C a Ceske Budejovice, 33,5°C a Pardubice, 33,2°C a Praga-Libus, 33,1°C a Brno.
Lunedì 21 luglio al caldo si sono sostituite le piogge, nel pomeriggio temporalesco caduti fino a 52 mm in 40 minuti a Studenec, 50 in un’ora a Dolní Morava e 49 a Nezvěstice, 65 mm in due ore a Hošťálková. E’ resistito ancora oggi 21 luglio il caldo in Slovacchia, con 33,7°C a Mochovce e 33,3°C a Dudince.
In Francia e Germania dal gran caldo si è passati ai temporali, in Francia già sabato accompagnati da violente grandinate, in Germania domenica. Forti temporali con soprattutto grosse tempeste di fulmini in Gran Bretagna.
Forti temporali nelle terre contese dell’Ucraina orientale sabato 19 luglio. A Mariupol sono caduti, per effetto di un intenso temporale, 81 mm di pioggia tra le 6 e le 18 GMT. Notevole anche il temporale che ha scaricato su Burgas, città bulgara sul Mar Nero, 69 mm tra le 12 e le 18 GMT.
Temporali intensi anche nel nord della Turchia. A Zonguldak registrati 61 mm tra le 0 e le 12 GMT di domenica 20 luglio, a Yalova 53 mm tra le 6 e le 12 GMT, a Inebolu 89 tra le 18 GMT del 20 luglio e le 6 GMT del 21 luglio. Le piogge non sono giunte senza colpo ferire, a Bartin i 75 mm caduti in 3 ore (83 in 12 ore, 126 in 36 ore) hanno causato frane, a Ereğli, dove sono caduti 60 mm di pioggia, si sono allagate varie strade. A causa delle piogge si contano anche diverse vittime.
Ancora gran caldo in Turchia orientale sabato 19 luglio, con 42,0°C a Batman, 40,5°C a Diyarbakir, 39,9°C a Urfa e Elazig, 39,3°C a Adiyaman, 39,2°C a Siirt. 38,1°, 38,3° e 37,1°C le medie delle massime di luglio di Urfa, Diyarbakir e Siirt.
Kazakhstan a due facce sabato 19 luglio, caldo fino a quasi 40°C nel sudovest (Akkuduk 39,8°C) e freddo fino a una gelata (Balkasino -0,2°C) nel nordest.
Maltempo nel sudest degli Stati Uniti, in particolare tra Alabama e Georgia, sabato 19 luglio. Tra le 6 GMT di sabato e le 0 GMT di domenica, 67 mm ad Athens (41 in 6 ore), 61 a Mobile (tutti nelle prime 12 ore), 55 ad Atlanta (tutti nelle prime 12 ore), 44 a Macon (43 tra le 15 e le 21 GMT).
Inverno freddo nel sud-est australiano, con molta neve sui monti e intense gelate anche a quote collinari. Leggi l’approfondimento.
Il tifone Rammasun ha causato 17 vittime nel sud della Cina, intanto un nuovo tifone, Matmo, si sta avvicinando alle Filippine. Leggi l’approfondimento.