• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa calda a ovest, fredda a est. Prima neve a Teheran

di Giovanni Staiano
14 Nov 2011 - 20:15
in Senza categoria
A A
europa-calda-a-ovest,-fredda-a-est.-prima-neve-a-teheran
Share on FacebookShare on Twitter

Nebbia e gelo a Praga nella mattina di domenica 13 novembre. Nella webcam (fonte www.panocams.cz) il Ponte Carlo pochi minuti prima delle 7.
Spagna ancora al centro dell’attenzione per le temperature nettamente al di sopra della media. Domenica 13 novembre questi alcuni valori massimi significativi: Gijon 27,0°C, Moron de la Frontera 25,9°C, Almeria e Siviglia 25,2°C, Asturias/Aviles 24,7°C, Jerez 24,2°C, San Sebastian/Fuenterrabia 24,0°C, Oviedo 23,3°C, La Coruna 22,0°C. Queste le medie delle massime di novembre, in °C: Siviglia e Jerez 20,1°, Moron 19,6°, San Sebastian/Fuenterrabia e La Coruna 15,8°, Gijon 15,6°, Asturias 15,2°, Oviedo 14,6°. Sabato, 27,0°C a Moron, 26,0°C a San Sebastian/Fuenterrabia, 25,5°C a Granada, 25,3°C a Jerez.

Gran caldo domenica anche in Francia sudoccidentale, soprattutto ai piedi dei Pirenei dove le temperature sono state portate verso l’alto anche dall’effetto foehn: Socoa 24,4°C, Biarritz 24,3°C, Pau 23,7°C, Biscarosse 22,1°C, Mont-de-Marsan 21,9°C. Sabato, 26,1°C a Socoa, 25,8°C a Biarritz, 24,0°C a Pau.

Fa freddo invece nei Balcani e nell’Europa carpatica. Domenica 13 novembre, in Romania, -10,4°C a Miercurea Ciuc, -10,1°C all’Omu (m 2504), -9,2°C a Ceahlau Toaca (m 1897), -7,9°C a Sibiu, -7,8°C a Cluj-Napoca, -6,6°C ad Arad, -5,1°C a Bucarest. Alcune medie delle minime di novembre: Cluj-Napoca -0,7°C, Sibiu -0,5°C, Bucarest 1,6°C. In Slovacchia, Dudince -8,7°C, Sliac -7,8°C, Lucenec -7,3°C, Poprad/Tatry -7,2°C, Liesek -6,6°C, Hurbanovo -5,9°C, Lomnicky Stit (m 2633) -5,2°C, Bratislava -3,9°C. In Serbia, Veliko Gradiste -9,4°C, Cuprija -8,7°C, Zabljak -8,5°C, Sjenica e Vrsac -8,4°C, Leskovac e Dimitrovgrad -7,4°C. In Ungheria, Szecseny -9,9°C, Baja -8,0°C, Debrecen -7,4°C, Zahony -7,1°C, Gyor e Kecskemet -6,7°C, Szeged -6,1°C, Budapest -4,4°C. 1,9°, 2,1° e 1,3°C le medie delle minime di novembre di Gyor, Budapest e Debrecen.

Nella Repubblica Ceca, -6,0°C domenica 13 a Doksany, Pardubice e Ostrava, -5,8°C ad Usti Nad Orlici, -4,9°C a Praga/Ruzyne. Formidabile l’inversione termica, con minime positive in montagna: 2,9°C a Serak (m 1328), 1,6°C a Lysa Hora (m 1324). In pianura, il freddo è stato accompagnato da nebbie estese e persistenti.

Gelo molto intenso tra le montagne dell’Anatolia (Turchia) e dell’Armenia. Domenica 13 novembre, in Anatolia il termometro è sceso a -19,3°C a Erzurum (m 1756), -16,7°C a Kars (m 1775), -8,8°C a Cankiri (m 751). -2,6° e -4,5°C le medie delle minime di novembre a Erzurum e Kars. In Armenia, Ashotsk (m 1878) -16,2°C, Yerevan (m 1000) -8,7°C.

Nei giorni scorsi è caduta la neve a Teheran. Nella capitale iraniana è nevicato a tratti sia martedì 8 che nella prima metà di mercoledì 9 novembre. Tra le 6 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 16 mm la precipitazione complessiva, quasi interamente nevosa, con un accumulo al suolo di 4 cm.

Nuove piogge intense nella parte est delle Filippine centro-meridionali. Tra le 12 GMT di domenica 13 e la stessa ora di lunedì 14 ottobre, registrati 141 mm a Dipolog, 114 a Tayabas, 103 a Hinatuan, 101 a Surigao.

Sabato 22 ottobre, alla stazione aeroportuale di El Coca, presso San Francesco de Orellana, è stata registrata una massima di 37,5°C, a soli 1,1°C dal record nazionale, che appartiene a Putumayo, con un 38,6°C registrato nel gennaio 1968. Vi sono in Ecuador solo altre due stazioni con record di 38°C o superiore: Nuevo Rocafuerte ha un record di 38,5°C, Tiputini di 38,0°C.

Caldo molto intenso in Zimbabwe e Botswana domenica 13 novembre. In Zimbabwe, Beitbridge 43,0°C (il record è 45,6°C), Kariba 42,0°C, Buffalo Range 41,6°C, West Nicholson 41,1°C, Kezi 40,5°C. In Botswana, Selebi-Phikwe 41,3°C, Sua-Pan 41,2°C, Letlhakane 40,7°C, Francistown 40,0°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tharsis-tholus,-il-“gigante-marziano”-immortalato-dalla-sonda-europea

Tharsis Tholus, il "Gigante Marziano" immortalato dalla sonda europea

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo-discordanti-col-passare-dei-giorni.-ecco-una-risposta

Previsioni meteo discordanti col passare dei giorni. Ecco una risposta

6 Settembre 2019
ultimi-strascichi-dell’irruzione-fredda,-l’anticiclone-avanza-inarrestabile

Ultimi strascichi dell’irruzione fredda, l’anticiclone avanza inarrestabile

8 Aprile 2015
focolai-temporaleschi-molto-attivi-in-appennino

FOCOLAI TEMPORALESCHI molto attivi in Appennino

30 Maggio 2012
prossimi-giorni:-l’anticiclone-africano-porta-il-primo-caldo-estivo
News Meteo

Prossimi giorni: l’anticiclone africano porta il primo caldo estivo

18 Giugno 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.