• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa assediata dall’Artico, Italia ancora nel mirino

di Ivan Gaddari
18 Ott 2010 - 13:41
in Senza categoria
A A
europa-assediata-dall’artico,-italia-ancora-nel-mirino
Share on FacebookShare on Twitter

L'Artico resterà assoluto protagonista e la prossima settimana potrebbe esserci un altro affondo anche in Italia. Rielaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
Assedio Artico:
lo sta subendo l’Europa, ma lo sta sperimentando anche l’Italia. Al Nord è freddo, certo non come potrebbe essere a Gennario o Febbraio, ma poco importa. Siamo ad Ottobre e le temperature sono scese abbondantemente sotto media. Freddo che va propagandosi al Centro e poi al Sud. Sud che domani verrà coinvolto, pesantemente, dal maltempo.

Secondo impulso alle porte:
l’azione artica è vincente, perlomeno in questa fase. C’è il Vortice Polare in Scandinavia, che propaga i tentacoli verso sud. Un altro fronte è già pronto a colpire. Domani attraverserà l’Europa centrale e mercoledì raggiungerà il Nord Italia. Stavolta però la traiettoria sarà diversa, più meridiana. Lo sbarramento alpino impedirà la formazione di un’altra ciclogenesi e gli effetti, in termini precipitativi, saranno limitati. Però il freddo sarà probabilmente maggiore, perchè fluiranno i venti da nord e si propagheranno ovunque. I cieli tersi di notte favoriranno un ulteriore calo delle minime e potrebbero apparire le prime gelate in alcune pianure del Nord.

Breve pausa:
il blocco anticiclonico sembra cedere, almeno temporaneamente. Il collasso porterà una propaggine altopressoria sino all’Italia, grazie alla quale avremo qualche giorno di bel tempo e un leggero diffuso rialzo termico.

Altro impulso la prossima settimana?:
Così pare. Un’altra pulsazione anticiclonica, in Atlantico, costringerà il Vortice Polare ad allungarsi. Truppe artiche un rapida avanzata ed anche stavolta pare che possano centrare in pieno l’obbiettivo italico. Agli inizi della prossima settimana potrebbe formarsi una ciclogenesi, alimentata da aria fredda, che condurrebbe a un altro peggioramento.

Concordanza tra i Modelli:
i più autorevoli Centri di Calcolo concordano nell’identificare un nuovo affondo Artico agli inizi della prossima settimana. Non solo, sia l’americano GFS che l’europeo ECMWF propendono per la formazione di una ciclogenesi nel Mediterraneo.

Focus: il tempo sino al 31 ottobre 2010
Le condizioni miglioreranno gradualmente, tuttavia il clima resterà invernale perché mercoledì saremo raggiunti da un altro impulso artico. Sarebbe meglio dire che verremo sfiorati, ma ciò non impedirà ai venti freddi settentrionali di raggiungerci e incentivare un nuovo calo termico. Il miglioramento sarà maggiore nel fine settimana, quando verremo interessati da una propaggine anticiclonica.

Ma come detto potrebbe essere soltanto una tregua di breve durata, visto che poi crescono le probabilità di un altro affondo Artico. Affondo che, lo ripetiamo, potrebbe determinare la formazione di una Bassa Pressione a sua volta responsabile di un peggioramento dai connotati prettamente invernali. Farebbre freddo e la neve imbiancherebbe i rilievi.

Evoluzione sino al 05 novembre 2010
Anche Novembre potrebbe cominciare subendo le influenze dell’Artico. Quel che possiamo sostenere è che probabilmente Ottobre chiudere con un bilancio termico negativo.

In conclusione.
Che sia la strada verso un freddo Inverno? Non c’è dato saperlo. Certo è che alcune proiezioni stagionali vedono una stagione più fredda del normale su gran parte del Mediterraneo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ciclogenesi-mediterranea-dopo-la-prima-sortita-fredda:-frustata-del-maltempo-sul-sud-italia

Ciclogenesi mediterranea dopo la prima sortita fredda: frustata del maltempo sul Sud Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-torino:-bel-tempo-sino-a-capodanno.-clima-mite-poco-invernale

Meteo TORINO: bel tempo sino a CAPODANNO. Clima mite poco invernale

29 Dicembre 2018
serbatoio-gelido-in-scandinavia,-punte-inferiori-ai-30-gradi-sottozero

SERBATOIO GELIDO in Scandinavia, punte inferiori ai 30 gradi sottozero

3 Dicembre 2012
arrivano-le-liridi,-spettacolo-in-cielo.-pasqua-sotto-le-stelle-cadenti

Arrivano le Liridi, spettacolo in cielo. Pasqua sotto le stelle cadenti

14 Aprile 2019
caldo-umido-a-tratti-insopportabile-nel-nord-est-degli-usa.!

Caldo umido a tratti insopportabile nel Nord-Est degli U.S.A.!

13 Giugno 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.