• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa ancora sugli “scudi”… inverno in “bianco e nero”. Tonalità in grigio

di Antonio Pallucca
01 Dic 2006 - 21:09
in Senza categoria
A A
europa-ancora-sugli-“scudi”…-inverno-in-“bianco-e-nero”.-tonalita-in-grigio
Share on FacebookShare on Twitter

europa ancora sugli scudi inverno in bianco e nero tonalita in grigio 7551 1 1 - Europa ancora sugli "scudi"... inverno in "bianco e nero". Tonalità in grigio
Indubbiamente, questa visione “più modelli”, tiene conto di un andamento globale e si spinge sul medio e lungo raggio, tenendo conto di alcuni elementi come: precipitazioni, temperature e distribuzione dei campi pressori.

Da questa analisi possiamo desumere che “il vero cambiamento” sia solo in ordine al “ritorno” delle precipitazioni che, pur essendo stimabili come “non abbondanti”, potrebbero iniziare ad imbiancare le nostre montagne, Alpi ed Appennino, a quote medie intorno i 1300 mt e localmente, Alpi centro orientali, a quote inferiori. Questo dovrebbe tornare sufficiente a creare un primo strato di neve per dar luogo ad un decente inizio della stagione “montana”.
In ritorno alla quasi normalità.

Quelle che tuttavia mancherà, ancora per diversi giorni, sembra essere proprio lui: “il glorioso inverno”. Invero molte delle regioni che idealmente, racchiuse in un anello, si trovano in situazioni “veramente invernali” sono quelle vaste aree che vanno dall’Asia centro orientale, sino a raggiungere la parte centrale degli USA, ivi comprese tutte le terre situate a nord di questo ideale “confine”.
Il vecchio Continente per ora “rimane fermo ad osservare”.
La forte “pressione” che sta esercitando un “furioso” vortice oceanico atlantico, di natura fredda, coadiuvato da un complesso “allaccio” con il vortice Canadese, rende “inerte” ogni possibilità di azione dinamica da parte dell’anticiclone delle Azzorre. Il nostro anticiclone viene quindi schiacciato nella sua sede tropicale e non reagisce in dovuta maniera. Vaga, per quanto gli è possibile, tra ovest ed est del nostro continente, disegnando una oscillazione atlantica trasversale e poco incisiva sulle condizioni del tempo sull’ Europa centro meridionale. Certamente delle depressioni, in rapida successione, entreranno a “far gioco” sulla nostra Penisola, seguite da un decremento dei valori termici, ma il freddo “autentico” ancora no.

Per ottenere un deciso cambiamento circa la situazione attuale e quella “osservata”, bisognerebbe assistere ad un chiaro lavoro, interdipendente, tra le forze multicentriche del Vortice Polare. Insomma una più decisa scissione tra quello situato con il suo minimo verso la parte più nord occidentale del nostro Oceano e quello sul NE continentale.

Solo un giusto riequilibrio dei campi pressori, e quindi maggior attività del vortice freddo “delle terre ferme” (logica divisione dei due valori ciclonici), potrebbe liberare, da questa “dura schiavitù” il nostro anticlone oceanico; proiettandolo molto verso nord per sbarrare il flusso “trasversale” ed atlantico.

Non disperiamo certamente, molta aria fredda è in gioco, ma non possiamo certo pensare che il freddo, e la tanto sospirata neve anche a quote basse, possano essere relegati ad una azione “pseudo nord atlantica”. Non basta. Il freddo origina dalla “terra” e non parla certamente un linguaggio “oceanico”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
durian:-morte-e-distruzione-nelle-filippine

Durian: morte e distruzione nelle Filippine

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ottobre-con-tempo-tempestoso?-un’ipotesi-da-non-sottovalutare
News Meteo

Ottobre con tempo tempestoso? Un’ipotesi da non sottovalutare

30 Settembre 2024
maltempo-al-nord,-venti-miti,-nubi-e-qualche-pioggia-altrove.-nel-week-end-forte-calo-termico

Maltempo al Nord, venti miti, nubi e qualche pioggia altrove. Nel week end forte calo termico

3 Febbraio 2009
c’e-l’alta-pressione,-bel-tempo-e-meno-freddo

C’è l’Alta Pressione, bel tempo e meno freddo

17 Febbraio 2012
stop-estate-all’improvviso-in-pieno-luglio-2016.-la-neve-sull’appennino

Stop estate all’improvviso in pieno luglio 2016. La neve sull’Appennino

14 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.