• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa a tre “fasce”: neve e un po’ freddo nel nord, mite, umido e ventoso al centro, caldo e soleggiato al sud

di Giovanni Staiano
11 Gen 2007 - 00:50
in Senza categoria
A A
europa-a-tre-“fasce”:-neve-e-un-po’-freddo-nel-nord,-mite,-umido-e-ventoso-al-centro,-caldo-e-soleggiato-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

La porta di Brandeburgo a Berlino fotografata da Giovanni Staiano nell'agosto del 2000. Non ci sarà questo sole nel weekend nella capitale tedesca, ma neppure la neve o il gelo che sarebbe lecito attendersi a metà gennaio.
Vediamo di capire a grandi linee che tempo troveranno nel prossimo fine settimana coloro che, per diporto o per lavoro, saranno “a giro” per l’Europa.

Cominciamo il giro del continente dalla Francia, e in particolare dalla capitale Parigi, dove il tempo sarà in prevalenza nuvoloso, con episodi di pioggia, soprattutto sabato, e temperature miti (minime sui 10°C, massime sui 12°C), sotto l’influsso delle “solite” correnti da ovest/sudovest. Nel sud del paese, a Nizza come a Montecarlo, prevarrà invece il bel tempo con sensazioni da primavera inoltrata, viste le temperature minime sui 10°C e le massime sui 16°C.

Tempo piuttosto perturbato anche a Londra. La capitale britannica vedrà poco sole e parecchia pioggia. Anche qui prevarranno venti tra ovest e sudovest, anche piuttosto forti, specie sabato. Le temperature minime saranno tra i 9° e i 10°C, le massime intorno 12°C. Lunedì meno pioggia e un po’ più fresco.

A Berlino, capitale della Germania, cielo in prevalenza nuvoloso, con pioggia moderata intermittente. Ventilazione anche qui da sudovest (intensa sabato) e temperature miti, con massime intorno ai 10°C e minime ai 7°/8°C. Ad Amburgo il tempo sarà simile, con temperature di circa 1°C più alte e vento un po’ più vivace, quindi decisamente intenso sabato.

Anche ad Amsterdam e Bruxelles il tempo sarà spesso nuvoloso o coperto, con precipitazioni piovose e venti moderati (a tratti forti sabato) da ovest/sudovest. Le temperature minime e massime saranno sugli 8°/9° e 10°/11°C. La situazione rimarrà sostanzialmente invariata lunedì, con un lieve calo termico.

Passiamo ora a vedere che tempo farà nelle principali città della Mitteleuropa. Su tutta questa zona si avrà variabilità sabato, con qualche debole pioggia oltre il 49°/50° parallelo, più nubi domenica, con piogge moderate. Continuerà a farsi desiderare la neve. Monaco di Baviera, Praga, Vienna, Bratislava avranno quindi questo sabato appena discreto (più nubi a Praga, possibile anche un po’ di pioggia) e questa domenica nuvolosa e forse leggermente piovosa. A Vienna la temperatura minima sarà sugli 8°C sabato e sui 7°C domenica, le massime si collocheranno sugli 11°C in entrambe le giornate, molto miti quindi, grazie ai venti tra ovest e sudovest. Situazione termica simile a Bratislava, 1°-2°C in meno a Monaco e Praga. Budapest sarà probabilmente risparmiata dalla pioggia, con variabilità in tutto il weekend, i “soliti” venti occidentali e temperature fra i 5°/7°C delle minime e gli 11°C delle massime.

In Polonia, tempo piuttosto perturbato, con piogge moderate e venti occidentali vivaci. Caldo, per il periodo, anche qui, con 4°/5°C nelle minime e 7°/8°C nelle massime a Varsavia come a Cracovia, con i valori più bassi fra quelli indicati riferiti alla domenica.

Weekend di variabilità a Zagabria. La capitale croata vedrà alternarsi schiarite e annuvolamenti, senza precipitazioni. Le temperature di sabato saranno comprese tra 6° e 13°C, quelle di domenica tra 4° e 11°C. Simile il campo termico previsto per Lubiana. La capitale slovena avrà anch’essa variabilità. Rimanendo nei Balcani, ma spostandosi verso sudest, Sofia avrà nubi e qualche pioggia sabato e un miglioramento domenica, con temperature appena più fresche, tra 4° e 10°C sabato e tra 4° e 12°C domenica.

Andiamo ora in Svizzera. A Sankt Moritz, nell’Engadina, sabato e domenica saranno giornate variabili, conn estremi termici sui 2°/5°C sabato e -1°/3°C domenica, ancora senza nevicate. A Zurigo un po’ più nuvoloso, ma probabilmente senza fenomeni e temperature più che miti, intorno 8°/10°C sabato e 6°/9°C domenica.

Anche sulle Alpi Austriache niente neve e temperature elevate. A Innsbruck tempo discreto, con bassa probabilità di precipitazioni, possibili invece domenica (deboli) a Salisburgo. Si tratterebbe comunque di pioggia, viste le temperature mitissime, intorno 7°/10°C sabato e 4°/8°C domenica, portate dai miti venti occidentali.

Andiamo nel sud del continente, in Spagna. A Barcellona il tempo sarà in prevalenza buono, con cielo sereno o poco nuvoloso. La temperatura avrà estremi 10°/17°C sabato, 11°/17°C domenica. Lunedì sarà più nuvoloso, con minima ancora più alta. Farà appena più fresco a Madrid, la temperatura durante la notte scenderà fino a 2°/3°C sabato e domenica, giornate variabili con possibili foschie mattutine e massime sui 13°/14°C.

A Lisbona avremo temperature miti (estremi intorno 10° e 14°C sia sabato che domenica), con cielo poco nuvoloso sabato e maggiore nuvolosità, ma senza precipitazioni, domenica.

Spostiamoci ora nel nord Africa, solitamente luogo di “fuga” dall’inverno per chi non ama il freddo, quel freddo che però per ora non si vede. A Tunisi il tempo sarà buono, con cielo in prevalenza sereno e temperature elevate, fino a quasi 20°C nei valori massimi (sugli 11°/12°C le minime). Parecchie nuvole invece a Il Cairo, dove potrebbe anche piovere un poco nella notte tra sabato e domenica, mentre le temperature saranno sugli 8°/16°C e 11°/17°C domenica, con correnti deboli da nordovest.

Poco più a nord, vediamo che tempo farà sulle isole mediterranee. A Malta il weekend sarà caratterizzato da cielo sereno o poco nuvoloso, senza pioggia. Le massime saranno sui 17°/18°C, le minime sui 12°C. Su Creta il tempo sarà piuttosto brutto sabato, con pioggia residua probabile al mattino ma netto miglioramento verso sera, bello domenica. Temperature sui 13°/17°C sabato e 12°/18°C domenica. Venti da nord sabato, in attenuazione nel giorno festivo.

Eccoci ora nella Grecia continentale. Cielo variabile sabato ad Atene, dove vi sarà forse qualche rovescio (probabilità però bassa) e anche vento fresco da nord-nordest, con massima intorno a 16°C (11°C la minima). Più sole domenica, con vento in netta attenuazione, mentre il soleggiamento farà aumentare la temperatura massima, che salirà a 19°C. In Turchia, Istanbul sarà caratterizzata da tempo variabile sabato (media probabilità di pioggia in mattinata), migliore domenica. Le temperature saranno comprese tra 6° e 14°C sabato e tra 7° e 14°C domenica.

Torniamo nel nord del continente per andare a vedere che tempo farà in Scandinavia. A Oslo prevalenza di cielo nuvoloso, con precipitazioni intermittenti, al limite tra pioggia e neve. Temperatura ancora abbastanza mite, con minime intorno -1°/0° e massime intorno 1°/2°C. Venti occidentali deboli. A Stoccolma nuvoloso sabato, molto nuvoloso domenica con pioggia debole, mista a neve. Ancora relativa mitezza, con temperature molto simili a quelle di Oslo. Anche nella capitale svedese venti in prevalenza da ovest, tra deboli e moderati. A Copenaghen andamento del tempo simile, con il passaggio perturbato più significativo nella notte tra sabato e domenica 8accompagmnato da pioggia) e 3°/4°C in più rispetto a Stoccolma sabato (domenica la differenza tra le due città si ridurrà a un paio di gradi). Helsinki avrà anch’essa temperature non freddissime, ma almeno si vedrà un po’ di neve sia sabato che domenica, con termometro sempre in campo negativo (-2°/-3°C sabato, in discesa fino a -7°C domenica sera, con vento freddo settentrionale). In Lapponia, la città di Babbo Natale, Rovaniemi, sabato sarà fredda e domenica … pure, con le temperature sempre intorno ai -10°C, anche 2°/3°C più in basso nei valori minimi. Il cielo sarà in prevalenza nuvoloso con neve debole intermittente.

Nelle capitali baltiche, Vilnius, Riga e Tallinn è prevista, dopo un sabato di variabilità una situazione invece prettamente invernale, con una bassa pressione che, proveniente dal Baltico, si approfondirà domenica proprio sull’area geografica in questione. Ne risulteranno venti tra moderati e forti in rotazione intorno al centro di bassa pressione e precipitazioni anche intense a carattere nevoso, anche se a tratti la neve sarà ancora accompagnata dalla pioggia, almeno a inizio evento, prima dell’ingresso dell’aria più fredda. Gli estremi termici saranno intorno ai 3°/4°C sabato e 0°/3°C domenica a Riga e Vilnius, un 3°-4°C in meno a Tallinn.

In Russia, San Pietroburgo, vicina all’area baltica, sarà interessata dal passaggio di una perturbazione sabato, da un effimero miglioramento nella notte sulla domenica e dal peggioramento di cui sopra nel corso della domenica. Tempo quindi mutevole ma piuttosto perturbato, ventoso e relativamente freddo, con neve ed estremi termici intorno -6°/-4°C sabato e -8°/-6°C domenica. Meno fredda Mosca, ancora interessata dalle correnti miti occidentali e gli estremi termici intorno ai -1°/1°C sabato e -3°/0°C domenica. Il peggioramento arriverà dal Baltico lunedì.

Come abbiamo visto il tempo su gran parte dell’Europa non sarà freddo, continuando un trend decisamente anomalo. Gran parte del centro-nord del continente rimarrà sotto l’influenza della bassa pressione islandese, che invierà verso il continente, in un letto di miti correnti umide da ovest-sudovest, impulsi perturbati che porteranno precipitazioni piovose anche ad alte latitudini, solo all’estremo nord ed est in grado di diventare nevose. Anticiclone sub-tropicale invece nel sud. L’inverno continua a latitare, insomma, e le belle capitali mitteleuropee non si mostrano ai numerosi visitatori nella loro fascinosa livrea bianca invernale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-tempo-e-stabile-su-tutta-italia.-su-liguria-e-lungo-il-tirreno-locali-addensamenti-e-piovaschi

Il tempo è stabile su tutta Italia. Su Liguria e lungo il Tirreno locali addensamenti e piovaschi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
i-temporali-di-oggi:-localmente-potrebbero-essere-violenti

I temporali di oggi: localmente potrebbero essere violenti

6 Giugno 2017
perturbazione-africana-verso-isole-e-sud-italia,-altri-rovesci-al-nordest-e-nelle-zone-interne-appenniniche

Perturbazione africana verso Isole e Sud Italia, altri rovesci al Nordest e nelle zone interne appenniniche

14 Aprile 2010
previsioni-neve-settimana:-cadra-su-alpi-e-appennino,-possibile-al-nordovest

Previsioni neve settimana: cadrà su Alpi e Appennino, possibile al Nordovest

6 Febbraio 2017
primavera-italiana:-la-dinamica-del-meteo-in-bella-mostra
News Meteo

Primavera Italiana: la dinamica del meteo in bella mostra

25 Aprile 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.