• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa a due velocità: il fresco atlantico a nord, il caldo africano a sud

di Massimo Aceti
15 Lug 2015 - 13:23
in Senza categoria
A A
europa-a-due-velocita:-il-fresco-atlantico-a-nord,-il-caldo-africano-a-sud
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa che alleghiamo (fonte weatherbell) mostra le anomalie termiche degli ultimi 7 giorni in Europa:
si nota un’Europa spaccata in due, con il caldo alito africano sulla Penisola Iberica, l’Italia, la Francia orientale e la zona alpina, e l’aria fresca atlantica a scorazzare per tutta l’Europa centro-settentrionale. Non particolarmente caldi nemmeno i Balcani.

europa a due velocita il fresco atlantico a nord il caldo africano a sud 39244 1 1 - Europa a due velocità: il fresco atlantico a nord, il caldo africano a sud

Se la prima settimana di luglio aveva visto il caldo raggiungere tutta l’Europa centrale e brevemente anche quella settentrionale (record mensile a Londra, oltre 30 gradi nel sud scandinavo), dal 7/8 luglio si è assistito ad un drastico cambiamento nella circolazione atmosferica che purtroppo ha riguardato solo molto marginalmente l’Italia.

Nelle pianure tedesche si sono raggiunte, di notte, temperature sotto i 5°C, la stessa Colonia ha raggiunto una minima di 5,2°C. Tra Germania e Paesi Bassi si sono avute addirittura delle brinate al suolo (leggi l’articolo su freddofili) e in Svizzera, a Le Brevine, quota 1050 metri, si è registrata una gelata. Edinburgo in Scozia ha toccato una minima di 3,7°C, molto bassa anche per la freschissima estate scozzese. Sempre in Scozia, Aberdeen il 14 luglio ha raggiunto a stento i 15°C (18°C la media mensile). Qualche giorno prima 36 mm di pioggia in 6 ore avevano causato quasi un’alluvione.

Molto fresco in tutta la Scandinavia, con gelate a quote basse nel nord di Svezia e Finlandia. A Stoccolma, nonostante i primi giorni caldi, questo mese finora è circa 1°C più freddo della media, idem a Helsinki.

Fresco, per non dire freddo, in tutta la Russia centrale e settentrionale. Il 13 giugno a Mosca gli estremi sono stati 9/16°C, a San Pietroburgo 8,7/15,4°C. Le medie mensili sono rispettivamente 14,4/24,3°C e 15/23°C. Molte città russe sono state interessate da forti piogge e allagamenti, nella regione di Ulyanovsk sono caduti chicchi di grandine di 10 cm di diametro (foto dei danni su un’auto da vk.com)!

europa a due velocita il fresco atlantico a nord il caldo africano a sud 39244 1 2 - Europa a due velocità: il fresco atlantico a nord, il caldo africano a sud

Temporali e piogge anche in Grecia. Anche negli ultimi giorni abbiamo assistito ad una marcata instabilità nella Penisola Ellenica con temporali anche grandinigeni. Eventi non consueti nel pieno dell’estate, visto il marcato minimo di precipitazioni.

Al contrario in Italia, Spagna e in parte della Francia e della Svizzera, il caldo ha continuato ad imperversare senza sosta.

In Spagna si sono ripetutamente superati i 40 gradi e a Madrid sta andando in scena il mese più caldo della storia! La stessa cosa potrebbe avvenire per il Canton Ticino in Svizzera.

Nei prossimi giorni tornerà a far caldo anche sull’Europa centrale, ma questa volta sarà di breve durata e inferiore a quello di inizio mese. Caldo molto intenso colpirà invece i Balcani.

Per l’Italia e la Spagna si tratterà solo della continuazione di una ondata di caldo senza soste.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
verso-il-picco-del-grande-caldo:-quali-saranno-le-zone-piu-roventi?

Verso il picco del grande caldo: quali saranno le zone più roventi?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-gelido-in-buona-parte-d’italia,-arriva-perturbazione

Meteo gelido in buona parte d’Italia, arriva perturbazione

18 Dicembre 2017
grigiore-mattutino.-analisi-delle-massime-di-ieri-e-minime-di-oggi

Grigiore mattutino. Analisi delle massime di ieri e minime di oggi

6 Febbraio 2004
meteo-molise:-capracotta,-risveglio-con-neve.-paesaggio-incantato

Meteo Molise: Capracotta, risveglio con neve. Paesaggio incantato

1 Marzo 2016
venti-da-nord-e-caldo-piu-sopportabile.-instabilita-sul-triveneto

Venti da nord e caldo più sopportabile. Instabilità sul Triveneto

30 Luglio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.