• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 18 Giugno 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estremizzazione meteo in Europa vista il Meteosat

di Davide Santini
12 Giu 2019 - 18:00
in Senza categoria
A A
estremizzazione-meteo-in-europa-vista-il-meteosat
Share on FacebookShare on Twitter

Un significativo esempio di estremizzazione meteo lo possiamo mostrare con quello che è successo il 10 giugno in Europa: a molti lettori sarà sfuggito, ma il nostro continente era preda di supercelle, temporali e sistemi convettivi a grande scala su diversi stati.

estremizzazione meteo in europa vista il meteosat 59068 1 1 - Estremizzazione meteo in Europa vista il Meteosat

L’immagine del satellite mostra chiaramente questo fatto: le aree più grosse, che assomigliano ad enormi dischi, si chiamano MCS (Mesoscale Convective System), ovvero un’area temporalesca molto ampia dove si susseguono tanti temporali a ripetizione protratti nel tempo (area nel cerchio rosso).

Le aree soggette a questi fenomeni meteo estremi sono bersagliate da nubifragi, grandinate, forti colpi di vento e possibili alluvioni lampo.

estremizzazione meteo in europa vista il meteosat 59068 1 2 - Estremizzazione meteo in Europa vista il Meteosat

Immagine all’infrarosso per vedere la potenza dei temporali in questione: nelle aree in giallo la massima intensità di piogge, vento e grandine (cortesia Meteociel).

Ciò che volevo mostrare è che un’atmosfera troppo calda umida, unita all’arrivo di saccature e gocce fredde dal Nord Atlantico, ha sfornato questi fenomeni meteo particolarmente intensi: i severi contrasti termici tra masse d’aria completamente diverse fan sì che questa tipologia di temporale sia possibile in questa stagione e in primavera, ma quello che è successo il 10 giugno è un esempio di come, a livello continentale, sussistessero le condizioni per violenti temporali (a tal proposito si segnala anche una fortissima grandinata nei dintorni di Monaco di Baviera, in Germania).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-estremo,-oggi-inattesi-40-gradi

METEO estremo, OGGI inattesi 40 gradi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-di-primavera-fino-a-meta-novembre.-seguira-maltempo

Meteo di primavera fino a metà novembre. Seguirà maltempo

6 Novembre 2015
meteo-settimana:-piu-freddo-e-ventoso-ovunque.-durata

Meteo settimana: più FREDDO e VENTOSO ovunque. DURATA

25 Marzo 2019
meteo-napoli:-sereno-giovedi,-peggiora-da-venerdi-con-prime-pioviggini

Meteo NAPOLI: sereno giovedì, peggiora da venerdì con prime pioviggini

24 Ottobre 2018
meteo-torino:-sole-e-caldo-venerdi-e-sabato,-poi-marcato-calo-termico

Meteo TORINO: SOLE e CALDO venerdì e sabato, poi marcato calo termico

20 Settembre 2018
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.