• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estremizzazione climatica: gli uragani diventano più violenti e più lenti

di Ivan Gaddari
24 Mag 2018 - 08:52
in Senza categoria
A A
estremizzazione-climatica:-gli-uragani-diventano-piu-violenti-e-piu-lenti
Share on FacebookShare on Twitter

estremizzazione climatica gli uragani diventano piu violenti e piu lenti 51052 1 1 - Estremizzazione climatica: gli uragani diventano più violenti e più lenti

Gli uragani e le tempeste tropicali diventeranno sempre più forti e più lente, quindi con maggiore capacità di generare piogge torrenziali. Sono le conclusioni di una ricerca condotta dal Centro nazionale per la ricerca atmosferica (NCAR) che prevede un’evoluzione dei sistemi tropicali preoccupante per i prossimi decenni.

Secondo i ricercatori, nel contesto di un clima sempre più caldo dove il tasso di evaporazione sarà più alto, uragani e tempeste tropicali potrebbero essere di gran lunga più temibili in fatto di venti e precipitazioni. La ricerca ha studiato 22 tempeste atlantiche che hanno fatto storia, confrontandole con simulazioni al computer ad alta risoluzione che ipotizzassero un’evoluzione all’interno di un contesto di riscaldamento globale nei prossimi decenni.

Si è giunti alla conclusione che i sistemi tropicali avrebbero a disposizione più energia per svilupparsi, il che aumenterebbe la loro intensità e la loro capacità di generare pioggia. Per fare un esempio, l’uragano Ike (che ha ucciso più di 100 persone e devastato parte del Golfo del Messico nel 2008) nel clima del futuro potrebbe avere venti più potenti del 13%, si muoverebbe un 17% più lentamente e sarebbe un 34% più piovoso.

Al contrario, altri sistemi potrebbero diventare un po’ più deboli (come l’uragano Ernesto) o muoversi un po’ più velocemente (come l’uragano Gustav) ma in nessun caso le simulazioni prevedono una perdita di capacità pluviometrica. Lo studio stima che il tasso di pioggia delle tempeste future, simulato dai modelli climatici, aumenterebbe in media del 24%.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-sino-al-6-giugno:-da-un’anomalia-all’altra,-adesso-spazio-al-forte-caldo

METEO sino al 6 Giugno: da un'anomalia all'altra, adesso spazio al FORTE CALDO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
una-saccatura-atlantica-ad-ovest-delle-coste-ispaniche-produrra-la-terza-onda-termica?

Una saccatura atlantica ad ovest delle coste ispaniche produrrà la terza onda termica?

11 Luglio 2005
scalata-verso-l’alto-delle-temperature:-dal-fine-settimana-“caldo-africano”

Scalata verso l’alto delle temperature: dal fine settimana “caldo africano”

12 Giugno 2013
alta-pressione-sconfitta-dal-vortice-polare?

Alta Pressione sconfitta dal Vortice Polare?

18 Novembre 2011
meteo-napoli:-soleggiato-e-ventoso,-clima-primaverile-fino-al-weekend

Meteo NAPOLI: soleggiato e ventoso, clima primaverile fino al weekend

21 Marzo 2019
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.