• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estese gelate in Val Padana, venti freddi Balcanici al Centro Sud e parziali annuvolamenti

di Ivan Gaddari
27 Dic 2010 - 08:16
in Senza categoria
A A
estese-gelate-in-val-padana,-venti-freddi-balcanici-al-centro-sud-e-parziali-annuvolamenti
Share on FacebookShare on Twitter

Il Nord è stato raggiunto da una propaggine anticiclonico, in estensione alle regioni tirreniche. Resiste la neve in Piemonte, qui siamo a Cuneo, anche grazie alle gelide temperature della notte e del mattino. Oggi prevediamo annuvolamenti su Adriatiche e al Sud Italia, ma con scarsi fenomeni. Fonte immagine www.provincia.cuneo.it
Ci ritroviamo dopo le feste Natalizie, in procinto di intraprendere il cammino che ci condurrà al Capodanno. Cresce, ovviamente, l’interesse per comprendere quale sarà il tempo del 31, perché se dovessimo aver programmato una serata in piazza vorremo scongiurare l’ombrello o magari i giubbotti pesanti. Beh, qualsiasi sia il programma scelto, possiamo dirvi fin da ora che le condizioni meteorologiche non saranno poi così male.

Ci sarà l’Alta Pressione, è vero, però rispetto a qualche giorno fa sembra non sia destinata ad essere così forte. Infiltrazioni umide atlantiche tenderanno ad inficiarne la tenuta e su gran parte delle nostre regioni avremo un po’ di nubi e forse – ma ovviamente si tratta di proiezioni da confermare – su alcune località delle Isole, del Nord e della Toscana potrà scendere qualche debole pioggia. Staremo a vedere.

Ora torniamo sui nostri passi e andiamo ad analizzare l’evoluzione odierna. Cominciamo col dire che è in atto un miglioramento. La propaggine anticiclonica, proveniente dall’Atlantico, sta arrivando. Le schiarite sono ampie su tutto il comparto Settentrionale, però fa freddo. Anzi, è giusto dire che il clima è gelido. Le temperature sono ovunque abbondantemente al di sotto dello zero e ovviamente le conseguenti gelate sono estese e diffuse. Le sole zone ove la colonnina di mercurio è spesso al di sopra della soglia di congelamento sono la pianeggianti emiliano-romagnole. Addirittura sulle coste si hanno valori che raggiungono i 4-5 gradi.

Scorrendo a sud le condizioni climatiche sono un po’ meno rigide, ma certo non fa caldo. La sventagliata Artica è scivolata sui Balcani e sta convogliando freddi venti orientali o settentrionali nelle regioni del versante Adriatico e al Sud. E’ la ragione per cui sono presenti anche degli annuvolamenti, localmente minacciosi. Ciò nonostante di precipitazioni ve ne sono e ve ne saranno davvero poche. Giusto però segnalare deboli fioccate sul Gargano e la quota potrebbe attestarsi attorno ai 300 m. Non è escluso poi che qualche debole spruzzata coinvolga la Sila e che occasionali piovaschi si manifestino sul Reggino.

Qualche annuvolamento tenderà ad attardarsi anche sulla Sardegna orientale e nella Sicilia settentrionale. Anche in questa circostanza si tratta di nubi portate dai venti settentrionali ma che si stanno già attenuando nella seconda delle nostre Isole Maggiori.

Le temperature sono previste in generale ulteriore diminuzione. Laddove ci sarà il sole e i venti risulteranno deboli, si percepirà soprattutto di sera, la notte e nelle prime ore del mattino. Attendiamo estese e forti gelate in Val Padana e nelle valli del Centro. La flessione risulterà marcata soprattutto su Adriatiche e al Sud, più esposte alla circolazione gelida balcanica. Insomma, per intenderci, anche se tornerà il sole avremo delle giornate prettamente invernali. Tra l’altro, vista l’escursione termica giornaliera, saranno favorite forti inversioni termiche e in numerose località peninsulari – in primis la Val Padana – le nebbie potranno perdurare per molte ore della mattina e in alcuni casi per gran parte della giornata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bianco-natale-ad-atlanta.-mosca-paralizzata-dalla-pioggia-ghiacciata

Bianco Natale ad Atlanta. Mosca paralizzata dalla pioggia ghiacciata

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-fine-di-aprile-al-mare,-inizio-di-maggio-con-l’ombrello!
News Meteo

Meteo: fine di Aprile al mare, inizio di Maggio con l’ombrello!

26 Aprile 2024
meteo-domani,-freddo-aumenta-su-parte-d’italia.-altra-neve-a-quote-basse

METEO domani, freddo aumenta su parte d’Italia. Altra NEVE a quote basse

12 Febbraio 2019
residue-piogge-al-sud,-verra-aria-un-po’-fredda.-da-sabato-bel-tempo

Residue piogge al Sud, verrà aria un po’ fredda. Da sabato bel tempo

17 Dicembre 2008
meteo-italia:-freddo-e-perturbazioni,-neve-sino-in-pianura-al-nord

METEO Italia: freddo e perturbazioni, neve sino in pianura al Nord

13 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.