• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate riprende quota con caldo crescente, Nord esposto all’instabilità

di Mauro Meloni
02 Lug 2014 - 16:49
in Senza categoria
A A
estate-riprende-quota-con-caldo-crescente,-nord-esposto-all’instabilita
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

RIMONTA CALDA DAL NORD-AFRICANA – L’affondo di un vortice ciclonico atlantico sulla Penisola Iberica sta andando a determinare la risposta del promontorio anticiclonico sub-tropicale, in graduale elevazione verso il Mediterraneo Centrale. La risalita dell’alta pressione si accompagna a masse d’aria decisamente calde, pescate dall’entroterra sahariano, che stanno iniziando ad affluire sul Basso Mediterraneo, in particolare tra Sicilia e Sardegna sotto forma di correnti sciroccali nei bassi strati. Il Meteosat mostra una certa nuvolaglia, perlopiù innocua, sul Mediterraneo Occidentale ove si genera la confluenza dell’aria calda che risale dalle latitudini nord-africane con infiltrazioni più fresche convogliate dal vortice iberico: le frange nuvolose più avanzate hanno raggiunto la Sardegna. Anche le regioni del Nord Italia, soprattutto i settori alpini, si trovano in piena area di contrasto fra masse d’aria diverse, date le interferenze delle correnti più fresche in quota non solo oceaniche, ma anche quelle legate ad un’area depressionaria centrata sull’area baltico-scandinava.

ITALIA DEL NORD, ALTRI TEMPORALI – Gli effetti della rimonta anticiclonica sub-tropicale si iniziano a percepire chiaramente sulle regioni meridionali e sulle due Isole Maggiori, con un netto rialzo delle temperature massime diurne: se ieri non si superavano i 30 gradi, da segnalare quest’oggi punte di 32/33 gradi in alcune località della Puglia e delle due Isole Maggiori, ma con un picco massimo di ben 36 gradi su Pantelleria, l’isola a sud della Sicilia maggiormente vicina al respiro bollente sahariano. Il caldo non è ancora opprimente, lo diverrà parzialmente a partire dalle prossime 24 ore (vedi qui l’approfondimento sull’aumento termico atteso per giovedì). Le regioni del Nord sono invece alle prese con l’instabilità, con piogge che si sono manifestate già dal mattino specie al Nord-Ovest, ma i temporali nelle prossime ore, tra pomeriggio e sera, risulteranno più diffusi anche sulle pianure del Nord-Est. Qualche acquazzone si segnala anche lungo l’Appennino Marchigiano.

 Acquazzoni in atto sull'Emilia e Romagna, specie verso i rilievi ma occasionalmente anche in pianura: panorama da Modena, con nubi scure in lontananza. Fonte webcam ossgeo.unimore.it

GIOVEDI’ BEL TEMPO QUASI OVUNQUE – Una temporanea tregua dell’instabilità si avrà anche al Nord per la giornata di giovedì, con limitati rovesci solo in alcuni settori alpini. Venerdì è invece atteso un guasto temporalesco più consistente, mentre invece il Meridione sarà sotto il picco del caldo sahariano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
e’-la-migliore-giornata-della-settimana:-sole-prevalente-anche-al-nord

E' la migliore giornata della settimana: sole prevalente anche al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-prossima-settimana:-minacce-da-est-sull’italia,-ecco-cosa-accadra

METEO prossima settimana: MINACCE da est sull’Italia, ecco cosa accadrà

23 Maggio 2020
niente-riscaldamento-globale?

Niente riscaldamento globale?

23 Giugno 2004
meteo-7-giorni:-weekend-con-molti-temporali,-avvio-giugno-travagliatissimo

METEO 7 Giorni: weekend con molti TEMPORALI, avvio giugno travagliatissimo

30 Maggio 2020
l’inizio-settimana-sara-dominato-dalle-nubi-e-piogge-intermittenti

L’inizio settimana sarà dominato dalle nubi e piogge intermittenti

3 Novembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.