• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate, onda dopo onda…

di Ivan Gaddari
18 Lug 2007 - 16:14
in Senza categoria
A A
estate,-onda-dopo-onda…
Share on FacebookShare on Twitter

La rinfrescata attesa per metà della nuova settimana, con influenze su regioni Centro Settentrionali.
L’elemento saliente a breve termine.
Persiste la fase anticiclonica Nord Africana che porta temperature abbondantemente sopra media su tutte le nostre regioni. Segni di lieve cedimento si registreranno tra il weekend e l’inizio della nuova settimana, con rinfrescata martedì su regioni Centro Settentrionali.

L’elemento saliente a medio termine.
Disposizione barica successiva che dovrebbe portare un parziale spostamento verso Est della circolazione ciclonica Nord Atlantica, con minore influenza in sede iberica. Il che, tradotto in effetti sul bacino del Mediterraneo, significa rinforzo delle correnti atlantiche e termica mediamente in linea con le medie stagionali.

L’elemento saliente a lungo termine.
Trend ondulatorio che, come rammentato più volte nel corso degli ultimi editoriali, dovrebbe confermarsi anche in ingresso del nuovo mese.

Il trend a lungo termine:
L’osservazione della media delle proiezioni long range sui principali modelli di previsione a livello globale, indica una fase meteo-climatica secca e termicamente in linea con le medie stagionali. Il che significa essenzialmente influenza mite oceanica con possibile distensione lungo i paralleli delle correnti atlantiche.

Elementi di incertezza:
Ribadiamo il concetto di imprevedibilità direzionale della vasta figura ciclonica in sede Nord Atlantica. Attore barico che si sta rivelando quanto mai essenziale sulle sorti stagionali dell’intero continente europeo.

Ad oggi vi è una sostanziale identità di vedute tra i più importanti centri di calcolo previsionali nell’indicare una fase stagionale caratterizzata da una progressiva rinfrescata fino alla fine del mese, con rientro termico verso la normalità.

Fattori di normalità climatica:
Attualmente viviamo quella che più volte è stata definita, a ragione, la seconda onda calda della stagione estiva 2007. Temperature al di sopra delle medie anche di 6-7 gradi, sensazione di caldo acuita dagli elevati tassi di umidità dell’aria.

Consola osservare le tendenze nel lungo periodo, dalle quali si evince chiaramente un calo termico ad opera di fresche correnti atlantiche, con rientro verso la normalità.

Focus: evoluzione sino al 31 luglio 2007
Il primo step previsionale ci conduce fin verso il giro di boa della nuova settimana. Nel weekend conferme calde ed afose per tutta la Penisola, ad eccezione di qualche rovescio sui settori alpini. Ad inizio settimana atteso invece un progressivo calo barico, ad iniziare dal nord, che potrebbe avere il suo culmine tra martedì e mercoledì, allorquando si avrà un calo termico su Settentrione e Centrali, con fasi instabile su Alpi, Prealpi e Pianura Padana. Persiste il caldo al Sud.

A seguire si potrebbe assistere ad un calo termico anche sulle regioni Meridionali, ad opera di ingresso fresco occidentale Atlantico. Il meteo dovrebbe permanere moderatamente stabile, con prevalenza di sole e clima decisamente godibile. Dell’instabilità dovrebbe fare ancora visita alle Alpi.

Evoluzione sino al 05 agosto 2007
Ingresso mensile che dovrebbe confermare la presenza di correnti miti occidentali a limitare la calura presente nelle settimane precedenti, il tutto in un contesto di stabilità diffusa. Locale instabilità possibile sulle Alpi.

In conclusione.
Editoriale odierno che non si discosta sostanzialmente dal contenuto proposto nel corso dei precedenti, e conferma di una buona predicibilità modellistica, frutto di configurazione barica atlantica persistente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ondata-di-freddo-in-australia-sudorientale

Ondata di freddo in Australia sudorientale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-brutto-weekend!-evento-alluvionale-in-abruzzo

Un Brutto WeekEnd! Evento alluvionale in Abruzzo

8 Ottobre 2007
meteo-che-cambia:-sempre-meno-neve-sulle-alpi!-sport-invernali-a-rischio?

Meteo che cambia: sempre meno neve sulle Alpi! Sport invernali a rischio?

30 Marzo 2019
atlantico-in-gran-forma,-perturbazioni-sin-sull’italia

ATLANTICO in gran forma, PERTURBAZIONI sin sull’Italia

22 Aprile 2014
ennesima-alluvione,-dopo-genova-e-parma,-adesso-tocca-alla-maremma!

Ennesima alluvione, dopo Genova e Parma, adesso tocca alla Maremma!

15 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.