• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate Mediterranea, piacevole…

di Ivan Gaddari
25 Lug 2007 - 17:09
in Senza categoria
A A
estate-mediterranea,-piacevole…
Share on FacebookShare on Twitter

La rinfrescata Atlantica prevista ad inizio del nuovo mese. Rielaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per www.meteogiornale.it
L’elemento saliente a breve termine.
Si assiste ad un graduale calo termico per l’azione mite oceanica in arrivo da Ovest. Termiche che si portano gradualmente verso le medie del periodo, anche se nel weekend è atteso un nuovo lieve aumento specie al Centro Sud. Caldo comunque sopportabile.

L’elemento saliente a medio termine.
Si conferma il transito di ondulazione ciclonica su Europa Centrale ad inizio mese, con correnti da Ovest-Nordovest che dovrebbero raggiungere le nostre regioni determinando un nuovo calo termico. Attesa dell’instabilità sparsa sulle Alpi, localmente anche in Appennino Centro Settentrionale.

L’elemento saliente a lungo termine.
Trend ondulatorio oceanico che pare proseguire fin verso la conclusione della prima decade di agosto, confermando il prosieguo di una stagione estiva comunque dinamica.

Il trend a lungo termine:
Se tale visione trovasse conferma, verrebbero rispettate le medie delle osservazioni effettuate che indicano la prevalenza di clima stabile, secco, caldo nella norma e clima decisamente godibile. Specie lungo le aree costiere.

Elementi di incertezza: Resta da valutare la posizione ciclonica tra Atlantico orientale ed Europa Settentrionale e con essa la disposizione barica dell’alta pressione delle Azzorre.

E’ bene difatti menzionare alcune ipotesi previsionali orientate verso una nuova decisa riscaldata Nord africana in prossimità della conclusione della prima settimana di agosto. Onda termica che potrebbe comunque rivelarsi transitoria e non più di lunga durata.

Fattori di normalità climatica:
Stiamo lentamente uscendo da una fase di caldo eccezionale, che ha visto temperature localmente al di sopra di 5-7, anche 8 gradi oltre la norma.

Ora si dovrebbe assistere ad un lento ripristino della normalità stagionale, seppure sia da mettere in preventivo il normale caldo che solitamente propone la prima metà di agosto.

Focus: evoluzione sino al 07 agosto 2007
Il primo step previsionale ci condurrà verso il weekend, con tempo sostanzialmente stabile e clima caldo su tutte le nostre regioni. Qualche disturbo farà visita ai settori alpini, in particolare versanti orientali.

A seguire, ad inizio mese, l’instabilità potrebbe subire una temporanea accelerazione per ingresso fresco Settentrionale, specie al Centro nord. Calo termico diffuso, comunque con temperature prossime alle medie, mentre i rovesci potranno interessare Alpi e Appennino Centro Settentrionale. Altrove prevalenza di sole.

Evoluzione sino al 12 agosto 2007
Trend barico che dovrebbe confermarsi tale fin verso la seconda decade del mese, con possibili disturbi Settentrionali sempre su regioni del Nord e parte del Centro, mentre l’alta pressione seguiterà ad interessare il Meridione. Il clima dovrebbe permanere decisamente godibile lungo tutto lo stivale.

In conclusione.
Poche le novità che emergono dall’analisi odierna. Schema barico a livello continentale che sembra destinato a rimanere tale per lungo tempo, governato cioè dai capricci ondulatori atlantici.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
onda-assassina

Onda assassina

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo,-pioggia-e-neve,-trend-perpetuo-anche-a-febbraio

Caldo, pioggia e neve, trend perpetuo anche a febbraio

11 Febbraio 2014
tornadoes-in-arkansas:-7-morti

Tornadoes in Arkansas: 7 morti

3 Maggio 2008
effetti-della-fiammata-africana:-quanto-caldo-ha-fatto-l’ultima-settimana?

Effetti della fiammata africana: quanto caldo ha fatto l’ultima settimana?

30 Maggio 2016
domenica-e-sabato-nubi-residue-al-nordovest-e-medio-tirreno.-lunedi-sole-ovunque

Domenica e sabato nubi residue al Nordovest e medio Tirreno. Lunedì sole ovunque

28 Settembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.