• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate in vacanza nel sud Europa: piogge, temporali e grandinate tra Spagna e Francia. Alluvione ad Ankara

di Giovanni Staiano e Massimo Aceti
13 Giu 2015 - 11:26
in Senza categoria
A A
estate-in-vacanza-nel-sud-europa:-piogge,-temporali-e-grandinate-tra-spagna-e-francia.-alluvione-ad-ankara
Share on FacebookShare on Twitter

l’Europa continua ad essere colpita da intense fasi di maltempo, piuttosto normali in questo mese nella zona centrale del continente, meno nella zona mediterranea, dove giugno è un mese tendenzialmente secco.

Giovedì 11 giugno il maltempo ha picchiato duro in Spagna, con nubifragi in Navarra e forti temporali con grandine a Madrid, Albacete e Saragozza. Leggi l’approfondimento.

Sabato piogge e temporali si sono spostati nel sud della Francia, in Germania, Svizzera e Polonia. In Francia sono caduti 79 mm di pioggia a Montpellier, 56 in un’ora, causando allagamenti in molte zone cittadine; 51 mm sono caduti a Nimes, 48 a Salon-en-Provence e 47 ad Avignone. In Svizzera si segnalano i 54 mm di Robiei. In Germania e Polonia solo brevi temporali, ma violenti e talvolta con grandine.

Mammatus nel cielo di Montpellier dopo il temporale che ha scaricato 79 mm di pioggia in breve tempo. Foto da twitter@TheSaniss

Alluvione ad Ankara l’11 giugno. Anche se le varie stazioni meteo poste in città o nelle vicinanze non hanno rilevato precipitazioni significative, la realtà è che varie zone della capitale hanno subito un’alluvione. Il video che potete vedere al seguente link testimonia l’evento.

Diluvi in Giappone centro-meridionale giovedì 11 giugno. In 24 ore sono caduti 298 mm a Unzendake (con un picco di 168 mm in 6 ore tra tarda mattinata e primo pomeriggio), 191 a Asosan, 154 a Kumamoto, 136 a Miyakonojo, 115 a Kagoshima e Shionomisaki, 107 a Makurazaki, 98 a Uwajima, 96 a Nagasaki, 94 a Miyazaki, 90 a Shimizu.

Nel Nord Africa molto caldo tra giovedì e venerdì in Algeria e Tunisia, con punte di oltre 45°C. Leggi l’approfondimento.

Relativamente fresco invece in Egitto, dove giovedì 11 giugno le massime sono state 38,8°C a Luxor, 38,1°C ad Assuan, 33,9°C a Minya e 30,5°C al Cairo, contro medie delle massime di giugno rispettivamente 41,4°, 41,0°, 36,9° e 34,2°C.

Continua la fase di tempo molto caldo in British Columbia, nel Canada sudoccidentale. Mercoledì 10 giugno, 34,6°C a Osoyoos, 34,1°C a Ashcroft, 33,7°C a Lytton, 33,5°C a Lillooet. Le medie delle massime di giugno sono rispettivamente 26,1°, 24,6°, 24,4° e 24,5°C.

Continua a fare molto caldo nel sud-est asiatico, soprattutto tra Vietnam e Thailandia, con valori sopra i 40 gradi. Leggi l’approfondimento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
weekend-al-centro-nord-tra-forti-temporali-e-rischio-nubifragi.-caldo-al-sud

Weekend al Centro Nord tra forti temporali e rischio nubifragi. Caldo al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alito-freddo-dai-balcani,-ma-l’alta-pressione-e-pronta-a-stupire-ancora

Alito freddo dai Balcani, ma l’Alta Pressione è pronta a stupire ancora

21 Dicembre 2011
ondata-di-calore-al-top,-sara-un-avvio-settimanale-davvero-“bollente”

Ondata di calore al top, sarà un avvio settimanale davvero “bollente”

22 Agosto 2011
ta-martedi-torna-il-bel-tempo.-temperature-in-crescita-ma-anche-nebbie-e-foschie

Ta martedì torna il bel tempo. Temperature in crescita ma anche nebbie e foschie

3 Novembre 2006
la-demolizione-dell’alta-pressione-russa-e-le-sue-conseguenze

La demolizione dell’alta pressione russa e le sue conseguenze

3 Febbraio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.