• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 18 Giugno 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate in piena regola! Con un po’ di caldo e i temporali pomeridiani

di Ivan Gaddari
01 Ago 2011 - 14:26
in Senza categoria
A A
estate-in-piena-regola!-con-un-po’-di-caldo-e-i-temporali-pomeridiani
Share on FacebookShare on Twitter

L'Alta Pressione dovrebbe accompagnarci per almeno una settimana, poi comincerà a cedere nella parte settentrionale a causa di una saccatura di origine Artica in estensione verso le regioni del Nord Italia. Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Pit stop in fase conclusiva:
è stato lungo, sì, ma finalmente la corsa estiva può riprendere. Il merito, ovvio, sarà di un campo di Alta Pressione che in prima battuta porterà un po’ di caldo ma che poi dovrà difendersi dagli assalti delle incursioni Artiche.

Temperature in rialzo:
non potrebbe essere altrimenti. Veniamo da un periodo che ha visto fluire, a più riprese, correnti d’aria fresca di differente estrazione. La matrice può avere una sua valenza se consideriamo gli effetti in termini precipitativi, se invece ci limitiamo a discutere delle temperature non importa. Il risultato è uno solo: il fresco.

Caldo nella norma:
a dire il vero le temperature proveranno a varcare la media nei giorni a venire e ci riusciranno. Scordiamoci i 40°C, non ci saranno. Sarà già tanto se in alcune città si raggiungeranno i 35. Dopodiché avverrà una nuova diminuzione, che allo stato attuale è difficile quantificare.

Dominio incontrastato?:
Assolutamente no. Non sarà un’Alta Pressione capace di spaventare le perturbazioni. Probabilmente riuscirà a tenerle a bada, confinando il grosso al di là delle Alpi. E’ anche vero, però, che una certa influenza arriverà al Nord Italia e le condizioni meteo potrebbero registrare un peggioramento.

I temporali:
in condizioni di normalità stagionale, Agosto è il mese in cui i temporali cominciano ad apparire sull’arco alpino. Ma siccome finora di normale c’è stato ben poco, è più giusto sostenere che l’instabilità proseguirà. La cattiva notizia è che potrebbe non limitarsi esclusivamente al baluardo alpino, ma potrebbe sfociare facilmente in pianura rovinando parzialmente le condizioni meteo del settore settentrionale peninsulare.

I venti da nord:
le condizioni di variabilità, o spesso di instabilità indicate al Nord Italia, saranno figlie di un’ampia conca depressionaria in discesa dall’Artico. Parte della saccatura potrebbe estendersi sulle nostre regioni conducendo in loco freschi venti settentrionali.

Focus: il tempo sino al 14 agosto 2011
E’ arrivato Agosto e sta tornando l’Estate. La potremo definire “Estate Mediterranea”? Forse no per come si manifesterà la rimonta anticiclonica, ma probabilmente sì per gli effetti che produrrà sul meteo peninsulare. In molte regioni, lo si è detto, farà caldo. Ma sarà un caldo normale, non eccessivo, con temperature che varcheranno difficilmente i 35 gradi. Tra l’altro i picchi termici dureranno giusto l’arco di qualche giorno, poi le infiltrazioni atlantiche inizieranno a causare dei temporali abbastanza diffusi al Nord Italia.

Le regioni Settentrionali, al momento, sembrano le più esposte alla circolazione perturbata che verrà a manifestarsi sull’Europa centro settentrionale. L’altra parte d’Italia, invece, probabilmente avrà a che fare con una ventilazione settentrionale che dovrebbe rendere il clima gradevole.

Evoluzione sino al 19 agosto 2011
Si arriverebbe al Ferragosto in condizioni estive, senza alcun eccesso. Non è escluso, poi, che impulsi perturbati un po’ più vivaci possano penetrare nel Mediterraneo creando i presupposti per un’altra crisi stagionale. Sarà quella definitiva?

In conclusione.
Così come accadde a Luglio, anche Agosto inizierà all’insegna dell’Alta Pressione. Ma c’è una bella differenza. All’epoca fu l’Anticiclone africano, stavolta non sarà così. Stavolta si tratterà di una fase stabile assolutamente in linea con l’andamento medio stagionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ciclo-enso,-vere-e-proprie-bombe-ad-orologeria:-la-necessita-di-pianificare-per-limitare-i-danni

Ciclo ENSO, vere e proprie bombe ad orologeria: la necessità di pianificare per limitare i danni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-in-netto-miglioramento-nel-corso-del-week-end

Meteo in netto miglioramento nel corso del week end

25 Settembre 2007
estate,-non-passa-il-singhiozzo

Estate, non passa il singhiozzo

12 Giugno 2008
cambiamenti-climatici…-riscaldamento-globale-o-piccola-era-glaciale?

Cambiamenti climatici… Riscaldamento Globale o Piccola Era Glaciale?

28 Giugno 2010
disastrosa-tempesta-xynthia:-venti-fino-a-quasi-200-km/h-in-spagna,-oltre-40-vittime-in-francia

Disastrosa tempesta Xynthia: venti fino a quasi 200 km/h in Spagna, oltre 40 vittime in Francia

28 Febbraio 2010
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.