• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate in crisi? ECMWF propone il facile ingresso di una saccatura fra il 25 ed il 26

di Mauro Meloni
20 Ago 2009 - 16:10
in Senza categoria
A A
estate-in-crisi?-ecmwf-propone-il-facile-ingresso-di-una-saccatura-fra-il-25-ed-il-26
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco come il modello europeo intravede il possibile peggioramento di mercoledì 26, sulla base della penetrazione di una saccatura ciclonica legata al vortice atlantico. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
La grande calura in atto allenterà la morsa nel corso del week-end, ormai non sussistono più dubbi su quest’evoluzione a breve termine. Sarà solo una tregua o l’antipasto di un più efficace peggioramento meteo? Difficile dirlo al momento, viste le notevoli differenze che si possono scorgere fra l’evoluzione proposta dal modello GFS (improntata ad un ritorno del caldo e della stabilità) rispetto a quella del modello ECMWF, a cui dedicheremo l’attenzione in quest’articolo.

Ma partiamo dalla rinfrescata attesa nel fine settimana: la profonda depressione atlantica piloterà un’onda ciclonica secondaria verso l’Europa Centro-Orientale, con conseguente erosione barica in quota principalmente al Nord. Al seguito del transito dell’onda ciclonica, si avrà un immediato e poderoso incremento pressorio sul cuore centrale dell’Europa. Lungo il bordo meridionale della cellula anticiclonica, scivoleranno correnti più fresche orientali che andranno ad interessare il Centro-Nord della Penisola ed in seguito le regioni del Sud. Finirà così questa lunga ondata di caldo, di cui hanno pienamente risentito soprattutto le regioni centro-settentrionali.

Oltre al calo termico, s’insinueranno spifferi d’aria fresca in quota dai quadranti settentrionali che favoriranno l’incremento dell’instabilità diurna non solo sulle Alpi, ma anche lungo la dorsale appenninica. L’aria in arrivo sarà comunque relativamente secca nei bassi strati, pertanto non ci attendiamo fenomeni pomeridiani particolarmente organizzati. Queste masse d’aria daranno anche una spallata al caldo afoso, in considerazione della diminuzione dei tassi d’umidità relativa rispetto a questi giorni.

In apertura di settimana il modello europeo propone una nuova fiammata anticiclonica di stampo nord-africano, ma dalle caratteristiche piuttosto velleitarie in quanto si tratterà di una semplice dorsale pre-frontale, pronta ad essere scalzata via dal rapido avvicinamento di una saccatura depressionaria sull’Europa Occidentale.

Sulla base delle ultime emissioni ECMWF, la saccatura riuscirebbe nell’intento di penetrare sul Mediterraneo Centrale fra martedì e mercoledì, dando luogo ad un possibile severo peggioramento su gran parte del Centro-Nord, sulla tipologia di quei passaggi frontali decisi di fine estate. L’onda ciclonica slitterà poi gradualmente verso levante, seguita dalla progressiva espansione del bordo orientale dell’alta pressione delle Azzorre, lungo il quale scivoleranno correnti nettamente più fresche nord/occidentali.

L’estate riprenderebbe così un volto decisamente più umano rispetto a quel che sta accadendo da Ferragosto ad oggi. In conclusione, ci sembra doveroso rimarcare come queste proiezioni di ECMWF sul medio-lungo termine non ricalcano per nulla l’evoluzione proposta da altri modelli matematici, a partire dalle GFS le quali propongono invece un nuovo periodo di blocco anticiclonico sul Mediterraneo con conseguente risalita delle temperature.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-avvolgente-su-molte-zone-d’europa,-fronte-atlantico-avanza-da-ovest

Caldo avvolgente su molte zone d'Europa, fronte atlantico avanza da ovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo:-lunga-ondata-di-caldo,-ecco-le-aree-colpite
News Meteo

Previsioni meteo: LUNGA ondata di caldo, ecco le aree colpite

18 Giugno 2024
meteo-roma:-refrigerio-flash,-da-domenica-caldo-importante

Meteo ROMA: refrigerio flash, da domenica caldo importante

10 Agosto 2017
meteo-25-aprile-di-stampo-quasi-estivo.-ma-temporali-in-agguato,-ecco-dove

METEO 25 APRILE di stampo quasi estivo. Ma TEMPORALI in agguato, ecco dove

24 Aprile 2019
da-domani-e-sino-a-sabato-lieve-calo-termico-e-qualche-rovescio-in-piu

Da domani e sino a sabato lieve calo termico e qualche rovescio in più

25 Giugno 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.