• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate europea in crisi? Non per tutti, ondata di caldo in Spagna e Portogallo, ancora clima caldissimo in Grecia

di Andrea Meloni
04 Ago 2005 - 13:13
in Senza categoria
A A
estate-europea-in-crisi?-non-per-tutti,-ondata-di-caldo-in-spagna-e-portogallo,-ancora-clima-caldissimo-in-grecia
Share on FacebookShare on Twitter

estate europea in crisi non per tutti ondata di caldo in spagna e portogallo ancora clima caldissim 3737 1 1 - Estate europea in crisi? Non per tutti, ondata di caldo in Spagna e Portogallo, ancora clima caldissimo in Grecia
Dall’Europa si riducono le notizie di eventi atmosferici estremi, così come succede spesso nella prima decade di agosto.

La temperatura dalle Isole Britanniche alla Francia e sino all’Europa centrale, è tornata ai valori medi stagionali. Piogge si sono avute quasi ovunque. C’è lo stesso tempo in Scandinavia e buona parte della regione balcanica, ad eccezione del sud della Grecia.

In Spagna e Portogallo si realizza una nuova ondata di caldo, essa si presenta di maggiore rilevanza nelle zone meridionali, particolarmente colpito è il Portogallo, a Lisbona, questa mattina si misurava una temperatura degna di un pomeriggio estivo, con +27°C.

La calura è notevole anche in Grecia, sempre stamattina alle otto italiane, ad Atene si misuravano +32°C, il valore più alto d’Europa.

Si è detto che il caldo è diminuito su buona parte dell’Europa, mentre non è corretto dire che il clima è autunnale, o che si è avuta una rottura del clima estivo, questo senza limitare le riflessioni altrui. Non mi pare che 14°C mattutini di Londra e Oslo, i 16°C di Stoccolma, pongano fine all’estate.

Non solo, ma ampliando lo sguardo all’Europa mediterranea, si possono vedere le temperature minime delle regioni costiere che ormai si mantengono oltre i +20°C.

Come detto, nel corso del fine settimana si avrà un peggioramento a carattere freddo, dalle regioni del mare del Nord verso l’Europa centrale, il tempo sarà piovoso e freddo, con valori che potranno scendere sotto la media stagionale, al contrario, sarà un caldo fine settimana in Iberia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
niente-di-anomalo-all’orizzonte

Niente di anomalo all'orizzonte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’anticiclone-delle-azzorre:-“una-passo-avanti-e-due-indietro”.-sara-la-volta-delle-regioni-settentrionali?

L’anticiclone delle Azzorre: “una passo avanti e due indietro”. Sarà la volta delle regioni settentrionali?

30 Gennaio 2005
kyle-verso-la-nuova-scozia.-neve-di-primavera-in-nuova-zelanda

Kyle verso la Nuova Scozia. Neve di primavera in Nuova Zelanda

29 Settembre 2008
record-di-caldo-assoluto-a-nevis,-isola-delle-antille

Record di caldo assoluto a Nevis, isola delle Antille

7 Ottobre 2014
anomalie-termiche-dei-mari-conseguenza-di-meteo-estremo-ricorrente

Anomalie termiche dei Mari conseguenza di meteo estremo ricorrente

6 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.