• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate, ennesimo tentativo a vuoto

di Ivan Gaddari
16 Lug 2014 - 14:14
in Senza categoria
A A
estate,-ennesimo-tentativo-a-vuoto
Share on FacebookShare on Twitter

Riecco l’Alta Pressione:
siamo di fronte ad uno spartito eseguito a menadito. Prima l’Alta Pressione, poi l’incursione atlantica. Le stesse note ripetute fin dagli esordi stagionali, riproposte magari in tonalità differenti ma capaci di suonare la stessa melodia. Veniamo da una settimana a dir poco anomalo, inutile dirlo, ma trovandoci nel cuore dell’estate era lecito attendersi una consistente guarigione. Sarebbe stato altrettanto lecito supporre un consolidamento anticiclonico, ma come vedremo nei prossimi paragrafi anche stavolta dovremo ricrederci.

E’ l’Alta Africana:
anche se in questo momento prevale la componente oceanica, la struttura anticiclonica si avvarrà ben presto del caldo supporto subtropicale. Le masse d’aria provenienti dal nord Africa si spingeranno sin nel cuore del Mediterraneo, innescando la seconda, vera ondata di caldo dell’anno. Le cause sono imputabili a dinamiche ben consolidate: approfondimento di un vortice ciclonico in pieno Atlantico e conseguente risposta dinamica dell’Alta Pressione.

Temperature in rapida ascesa:
ormai dovremmo averci fatto il callo, ma osservare sbalzi di temperatura così repentini non è cosa di tutti i giorni. Figuriamoci in estate. Certo, siamo in buona compagnia – basti pensare che negli Stati Uniti un distaccamento del Vortice Polare sta causando condizioni meteorologiche simil autunnali – tuttavia il passaggio da anomalie negative ad anomalie positive è impressionante. Sul finire della settimana, quando andrà a realizzarsi l’apice del caldo, i termometri si porteranno al di sopra dei 35°C in molte città d’Italia. Valori che supereranno le medie stagionali anche di 5-6°C. Localmente anche di 7-8°C.

Non durerà:
se fino a qualche giorno fa v’erano speranze di un definitivo consolidamento anticiclonico, fin da lunedì abbiamo posto l’accento sulla sterzata modellistica. L’Atlantico, che sinora ha svolto un ruolo da protagonista, non sembra avere la minima intenzione di abdicare. E difatti, fin da sabato, grazie alla Depressione d’Islanda in gran forma riuscirà a scalfire la resistenza anticiclonica inserendo un Vortice Ciclonico sull’Europa occidentale.

Brusco cambiamento:
anche stavolta saremo costretti ad osservare un deciso cambio circolatorio. Il Vortice, con buona probabilità, andrà a collocarsi a ridosso delle Alpi ma non è escluso che possa estendersi parzialmente verso il Centro Italia. I venti si orienteranno rapidamente dai quadranti occidentali e l’aria fresca nord atlantica spazzerà via la calura. I contrasti termici che verranno a crearsi potrebbero, nuovamente, incentivare lo sviluppo di temporali cattivissimi.

estate ennesimo tentativo a vuoto 33107 1 1 - Estate, ennesimo tentativo a vuoto

Come finirà luglio?:
A questo punto è facile ipotizzare un andamento altalenante come quello osservato fino a questo momento. Tra l’altro la configurazione che verrà a crearsi non depone a favore di una stabilizzazione consistente. Il Vortice Ciclonico tenderà ad isolare una goccia fredda sui Balcani, mentre in Scandinavia persisterà un azione di blocco anticiclonica che potrebbe facilitare l’alimentazione del Vortice. Il suo collocamento, a due passi dal nostro Paese o addirittura in rientro da est, andrebbe a rinnovare condizioni d’instabilità anche nell’ultima decade di luglio.

Focus: evoluzione sino al 29 luglio 2014
La seconda metà settimana sarà segnata, come detto, dall’intervento dell’Alta Africana che apporterà condizioni meteo prettamente estive. Il caldo si farà sentire, con punte localmente superiori ai 35°C. Domenica, però, i primi intensi temporali si manifesteranno al Nord ed in particolare sui settori ovest. Cenno del cambiamento più consistente che interverrà ad inizio settimana e che potrebbe coinvolgere gradualmente l’intero Paese.

Instabilità che prenderà piede non soltanto durante le ore più calde, ma spesso fin da subito. Avremo temporali notevoli e le temperature caleranno. La situazione di stallo dovrebbe tenerci compagnia sino alla conclusione dello step previsionale, anche se comunque un certo miglioramento da ovest interverrà grazie alla vicinanza dell’Alta delle Azzorre.

Evoluzione sino al 03 agosto 2014
Difficile dire come esordirà il mese di agosto. Al momento è lecito supporre un trend ondulatorio persistente come quello finora osservato.

In conclusione.
Insomma, è un estate che stenta a decollare e che molto probabilmente continuerà a manifestare evidenti difficoltà anche nelle prossime settimane.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gli-effetti-del-rex-block:-luglio-a-oslo-e-trondheim-come-a-genova-e-rimini

Gli effetti del Rex Block: luglio a Oslo e Trondheim come a Genova e Rimini

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-weekend,-temporali-forti-con-grandine.-le-aree-coinvolte

Meteo weekend, temporali forti con grandine. Le aree coinvolte

21 Luglio 2018
confermato-il-brusco-calo-termico:-al-sud-si-dovra-attendere-mercoledi

Confermato il BRUSCO CALO TERMICO: al Sud si dovrà attendere mercoledì

5 Luglio 2014
pronta-una-fiondata-d’aria-fredda,-nel-fine-settimana-altro-peggioramento-con-delle-nevicate

Pronta una fiondata d’aria fredda, nel fine settimana altro peggioramento con delle nevicate

4 Marzo 2010
giornata-estiva?-al-centro-nord-no-di-certo.-attesi-forti-temporali-e-un’irruzione-d’aria-fresca

Giornata estiva? Al Centro Nord no di certo. Attesi forti temporali e un’irruzione d’aria fresca

5 Agosto 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.