• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate di caldo atroce in molte zone del Pianeta, non solo sull’Italia

di Mauro Meloni
10 Ago 2012 - 19:22
in Senza categoria
A A
estate-di-caldo-atroce-in-molte-zone-del-pianeta,-non-solo-sull’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Monitoraggio estate 2012: quelle che osserviamo in questa mappa del Nord Emisfero sono le anomalie termiche dei mesi di giugno e luglio insieme. Possiamo notare la schiacciante prevalenza di anomalie positive: le aree che fanno eccezione sono davvero poche e fra queste spiccano l'Alaska e parte del Nord Europa. Fonte NCEP.^^^^^Luglio 2012, le anomalie termiche in Europa: i Balcani si confermano l'area più rovente con gli scarti più accentuati dalla norma. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte NOAA.

estate caldo atroce in molte zone peggio che in italia 24183 1 2 - Estate di caldo atroce in molte zone del Pianeta, non solo sull'Italia
ITALIA, DA UN’ONDATA DI CALDO ALL’ALTRA – Le ripetute ondate di caldo stanno interessando l’Italia dall’inizio dell’estate e l’ultima dei giorni scorsi ha lasciato un’impronta significativa, non solo a livello di temperatura media nazionale (per la prima volta da inizio estate si è superata la soglia dei 27 gradi di media giornaliera lo scorso 6 agosto): alcuni picchi da record si sono misurati in diverse località, fra le quali Cagliari, Frontone, Latronico ed Enna, per rimanere alle località censite dall’Aeronautica Militare. E a proposito di Enna, i 41.1 gradi raggiunti a ben 1000 metri di quota rappresentano il valore assoluto che sia mai raggiunto sulla base di tutte le rilevazioni nella località siciliana, battendo i +41.0°C del luglio 1988.

ESTATE DEI RECORD – I primati termici raggiunti sull’Italia sono nulla rispetto a quelli che si sono stabiliti finora in molte altre zone del Pianeta da inizio estate: dal Medio Oriente al Marocco, si sono battuti più volte record su record. E la situazione non migliora minimamente dall’altra parte dell’Oceano: luglio 2012 è stato il più caldo della storia negli USA, con record di caldo a valanga che vengono stabiliti di continuo, dopo tra l’altro uno degli inverni fra i più caldi che si ricordino. Il gran caldo in Groenlandia e la situazione pessima dei ghiacciai sono solo ulteriori ingredienti a completamento di quest’estate così estrema. Certo, a compensare non basta il pur significativo colpaccio dell’inverno australe, con la [url=https://www.meteogiornale.it/notizia/24156-1-ondata-di-freddo-in-sud-africa-neve-johannesburg-e-pretoria]neve (evento raro) caduta nelle maggiori città del Sud Africa.[/url]

BALCANI, ESTATE 2012 TERRIBILE – L’obiettivo principale delle ondate di caldo, che hanno raggiunto l’Italia, è stato quasi sempre il comparto balcanico. Non a caso, il nostro Paese si è trovato spesso interessato solo in parte, con il Nord maggiormente ai margini. L’estate balcanica 2012 è del tutto simile, come eccezionalità di caldo, a quella che era stata la stagione estiva del 2003 per l’Italia e l’Europa Occidentale: anche il mese di luglio, come quello precedente, ha confermato le maggiori anomalie termiche positive tra i Balcani, l’Ucraina e la Turchia. Su queste aree, restando al mese di luglio, si sono misurati scarti dalla norma anche di 4-5 gradi, mentre sull’Italia le anomalie termiche si sono aggirate tra gli 1 ed i 3 gradi sopra la norma

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
infiltrazioni-d’aria-fresca-dal-nord-europa-riportano-i-temporali-estivi

Infiltrazioni d'aria fresca dal Nord Europa riportano i temporali estivi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-per-martedi-3-dicembre.-venti-freddi-dalla-russia,-residua-instabilita

Meteo per martedì 3 Dicembre. VENTI FREDDI dalla Russia, residua instabilità

2 Dicembre 2019
sicilia:-nubifragio-ad-acireale,-tromba-d’aria-a-catania,-200-mm-a-linguaglossa

Sicilia: nubifragio ad Acireale, tromba d’aria a Catania, 200 mm a Linguaglossa

5 Novembre 2014
il-freddo-insiste-in-tutta-europa-e-la-discesa-gelida-si-localizza-nel-mediterraneo

Il freddo insiste in tutta Europa e la discesa gelida si localizza nel Mediterraneo

6 Marzo 2008
meteo-sino-al-5-gennaio,-forti-variazioni-di-temperatura-e-ondate-di-maltempo

METEO sino al 5 Gennaio, forti variazioni di TEMPERATURA e ondate di MALTEMPO

30 Dicembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.