• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate, certo, ma da luglio con maggior componente oceanica

di Ivan Gaddari
24 Giu 2008 - 16:09
in Senza categoria
A A
estate,-certo,-ma-da-luglio-con-maggior-componente-oceanica
Share on FacebookShare on Twitter

La prima mappa che andremo ad analizzare è la GFS-Light relativa alle ore 00Z del prossimo 29 giugno. La configurazione barica alla quota di riferimento dei 500 hPa mostra chiaramente la persistenza ciclonica oceanica in prossimità delle isole britanniche, con flusso umido atlantico diretto verso l'Europa centro settentrionale. 

Se osserviamo il bacino del Mediterraneo possiamo invece notare la permanenza del nucleo anticiclonico la cui matrice subtropicale andrà spostandosi verso la penisola iberica. Le correnti da ovest giungeranno sui bacini occidentali e settentrionali, basti osservare la linearità delle isobare in prossimità del nord Italia. Ciò favorirà quell'instabilizzazione evidenziata in sede evolutiva.^^^^^La seconda immagine che andiamo ad analizzare è la MultiModel-MTG, relativa alle ore 00Z del 03 luglio prossimo. Alla quota isobarica dei 500 hPa possiamo notare la persistenza ciclonica in sede britannica, responsabile di ampia onda depressionaria oceanica in direzione dell'Europa occidentale. 

Tale scenario barico deporrebbe a favore di un nuovo rinforzo anticiclonico subtropicale verso il Mediterraneo centrale. Gobba alto pressoria ben visibile dall'immagine allegata, ove identifichiamo altezze di geopotenziale sino a 584 dam.^^^^^L'ultima immagine che andiamo ad analizzare è la GENS-MTG, raltiva alle ore 00Z del prossimo 07 luglio. Sempre alla quota isobarica dei 500 hPa possiamo notare il graduale abbassamento di latitudine del flusso umido oceanico, in parziale ingresso verso le regioni settentrionali dello stivale. Scenario che deporrebbe a favore di maggiore instabilità al centro nord e clima generalmente più gradevole.^^^^^
Previsione valida per il periodo 25 giugno/29 giugno (affidabilità alta 70%), previsione su base MTG-GFS Light (Geopotenziali alla quota di 500 hPa)

Configurazione barica generale:* il flusso umido oceanico andrà portandosi in direzione dell’Europa centrale, insinuandosi, seppure debolmente, sul bacino centrale del Mediterraneo.

Stato del cielo: seppure in un contesto di prevalente stabilità, si attende un progressivo aumento della copertura nuvolosa specie al nord e lungo la dorsale appenninica.

Avremo precipitazioni?: i fenomeni da instabilità andranno in tal modo acuendosi, in modo particolare su regioni settentrionali e su Appennino, con locali sconfinamenti sin verso zone pedemontane e di pianura. A risentirne maggiormente il nord ed il medio Adriatico.

Andamento termico: temperature attese in lieve calo, complice la rotazione delle correnti dai quadranti occidentali, sinonimo di aria umida oceanica in ingresso da ovest.

estate certo ma da luglio con maggior componente oceanica 12419 1 2 - Estate, certo, ma da luglio con maggior componente oceanica
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 30 aprile e il 03 luglio (affidabilità media 50%), previsione su base MTG-MultiModel

Configurazione barica generale: non si placa l’azione ciclonica oceanica, dettata da ampia figura ciclonica posizionata in prossimità delle isole britanniche. Da stabilirne l’esatta posizione, che andrebbe a determinare le sorti meteo della nostra penisola in modo sostanziale. Pare infatti che possa manifestarsi un temporaneo rinforzo anticiclonico subtropicale.

Stato del cielo: tendenza a graduale attenuazione della copertura nuvolosa su tutte le regioni, anche se potrebbero permanere degli addensamenti diurni su settori alpini ed appenninici settentrionali.

Possibili precipitazioni: i fenomeni andrebbero in tal senso ad interessare ancora i rilievi delle regioni settentrionali, anche se non si escludono locali sconfinamenti verso aree montuose appenniniche. Altrove clima sostanzialmente secco e stabile.

Profilo termico: temperature che potrebbero registrare un nuovo aumento su tutte le regioni, portandosi al di sopra delle medie stagionali.

estate certo ma da luglio con maggior componente oceanica 12419 1 3 - Estate, certo, ma da luglio con maggior componente oceanica
Extreme forecaste, uno sguardo dal 04 al 07 luglio (affidabilità bassa 30%), previsione su base ECMWF-MTG

Disposizione barica continentale: le ondulazioni cicloniche oceaniche, propiziate da persistenza depressionaria in prossimità delle isole britanniche, potrebbero subire un abbassamento in latitudine, raggiungendo il Mediterraneo settentrionale.

Risvolti configurativi sull’Italia: la nostra penisola risulterebbe interessata da correnti umide occidentali, inserite in un blando contesto ciclonico verso il nord Italia. Instabilizzazione che interesserebbe in particolare il centro nord.

Stato del cielo: non è quindi da escludere un generale aumento della copertura nuvolosa sui settori centro settentrionali peninsulari, in particolare su aree interne montane. Maggior presenza di sole al meridione.

Possibili precipitazioni: i fenomeni andrebbero a colpire ancora le aree alpine e prealpine, con sconfinamenti verso pianure settentrionali, poi anche la dorsale appenninica centro settentrionale. Stabilità altrove.

Le temperature: valori termici che potrebbero subire un generale calo ad opera di correnti più fresche ed umide provenienti da ovest.

estate certo ma da luglio con maggior componente oceanica 12419 1 4 - Estate, certo, ma da luglio con maggior componente oceanica
Le tesi finora descritte sono supportate dall’analisi del diagramma termico-barico relativo alla capitale. Sia che si osservi la quota dei 500 hPa sia quella degli 850 hPa, vedremmo una prevalenza estiva almeno sino alla prima settimana del mese di luglio.

Periodo nel quale è invece possibile osservare un calo di entrambi i parametri di riferimento: temperature ed altezze di geopotenziale. E’ bene evidenziare che alcuni membri revisionali, componenti la media, puntano decisamente verso il basso. Non è da escludere quindi un ingresso ciclonico oceanico molto più convinto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-ed-afa,-italia-stretta-nella-morsa-dell’alta-pressione

Caldo ed afa, Italia stretta nella morsa dell'Alta Pressione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
enorme-tornado-sconvolge-cittadina-dell’uruguay:-4-morti,-oltre-200-feriti

Enorme tornado sconvolge cittadina dell’Uruguay: 4 morti, oltre 200 feriti

16 Aprile 2016
meteo-milano:-netto-miglioramento,-torna-l’estate-dopo-il-break

Meteo MILANO: netto miglioramento, torna l’estate dopo il break

4 Luglio 2020
pioggia-battente-al-nord,-scirocco-e-caldo-in-sicilia

Pioggia battente al Nord, Scirocco e caldo in Sicilia

26 Aprile 2009
dwd:-depressione-con-maltempo-al-meridione

DWD: Depressione con maltempo al meridione

1 Febbraio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.