• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate, all’orizzonte estrema fragilità

di Ivan Gaddari
08 Giu 2007 - 20:30
in Senza categoria
A A
estate,-all’orizzonte-estrema-fragilita
Share on FacebookShare on Twitter

La rimonta anticiclonica subtropicale di inizio settimana
L’elemento saliente a breve termine.
L’influenza di un promontorio stabilizzante dalla chiara matrice subtropicale porterà condizioni di progressiva stabilità, in particolare al Centro Sud. Al Settentrione avremo invece infiltrazioni umide Sudoccidentali in quota che determineranno spiccate condizioni di instabilità pomeridiana.

L’elemento saliente a medio termine.
Interessante seguire la traiettoria ondulatoria Nord Atlantica, che potrebbe progressivamente dirigersi in direzione dell’Europa Centrale e del bacino del Mediterraneo, rinvigorendo l’azione ciclonica attualmente in affermazione tra la Penisola Iberica ed il Golfo di Biscaglia.

L’elemento saliente a lungo termine.
Long range che pertanto potrebbe dipendere imprescindibilmente dall’evoluzione sopra citata, addirittura viene visto un ulteriore ingresso ciclonica Nord Atlantico in ingresso di ultima decade mensile.

Il trend a lungo termine:
Una linea di tendenza che confermerebbe in toto quanto mostrato nel corso dei precedenti editoriali, ossia un avvio stagionale piuttosto fragile e passibile di incursioni destabilizzanti piuttosto vivaci.

Elementi di incertezza: Simili configurazioni bariche dipendono inesorabilmente dalla traiettoria di ingresso delle ondulazioni cicloniche Nord Atlantiche sul territorio Europeo.

Basterebbero degli spostamento verso Est oppure in direzione della Penisola Iberica per modificare sostanzialmente l’evoluzione meteorologica sul bacino del Mediterraneo.

Fattori di normalità climatica:
Attualmente assistiamo ad un nuovo progressivo aumento delle temperature, in particolare al Sud e sulle Isole maggiori.

I prossimi giorni confermeranno il trend termico al rialzo, con valori che sembrano destinati a permanere sopra la media stagionale per l’intero periodo previsionale. Pur con una decisa flessione, da confermare, in prossimità del giro di boa mensile.

Focus: evoluzione sino al 21 giugno 2007
La prima fase previsionale, quella che ci condurrà verso l’ingresso del weekend venturo, sarà segnata da condizioni climatiche sostanzialmente estive, specie al Centro sud. Atteso il dominio di un promontorio anticiclonico Nord Africano, che si mostrerà vulnerabile sul comparto Nord occidentale. Ecco pertanto che aria umida atlantica raggiungerà il nord Italia e manterrà vive spiccate condizioni di instabilità pomeridiana.

A seguire, tra la metà del mese e l’ingresso in ultima decade, pare potersi concretizzare un nuovo ingresso ciclonica atlantico sull’Europa Centro occidentale, con riflessi più o meno diretti sul bacino del Mediterraneo. Potrebbe manifestarsi una fase di spiccata instabilità atmosferica un pò su tutte le nostre regioni, con calo termico per correnti prevalentemente occidentali.

Evoluzione sino al 26 giugno 2007
L’ultimo step previsionale potrebbe caratterizzarsi per la prosecuzione di un trend ondulatorio atlantico i cui effetti potrebbero tradursi prima in un miglioramento meteo, successivamente in un nuovo calo barico. Evoluzione comunque da rivedere.

In conclusione.
L’analisi odierna mette pertanto in luce l’estrema fragilità che potrebbe segnare il prossimo periodo. Dopo tutto si tratta di una condizione sostanzialmente normale allorquando a dominare la scena barica sono le ampie ondulazioni cicloniche atlantiche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
31°c-a-oslo-venerdi

31°C a Oslo venerdì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
australia:-e-ancora-caldo-record

Australia: è ancora CALDO RECORD

1 Novembre 2013
7-maggio:-fino-a-4°c-in-bielorussia

7 maggio: fino a -4°C in Bielorussia

8 Maggio 2008
ancora-maltempo-su-adriatiche-e-al-sud.-poi-instabilita-persistente

Ancora maltempo su Adriatiche e al Sud. Poi instabilità persistente

1 Settembre 2014
carte-meteo,-il-perche-dei-frequenti-stravolgimenti

Carte METEO, il perché dei frequenti stravolgimenti

9 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.