• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate alle corde sino a metà Giugno

di Ivan Gaddari
06 Giu 2011 - 13:29
in Senza categoria
A A
estate-alle-corde-sino-a-meta-giugno
Share on FacebookShare on Twitter

L'azione ciclonica Atlantica dovrebbe continuare a condizionare il nostro meteo per un'altra settimana. Dopodiché crescono le quotazioni di una rimonta anticiclonica di natura africana. Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
All’orizzonte altre perturbazioni:
la saccatura artica ha scavato un canale perturbato che si avvale del supporto di vari minimi di Bassa Pressione. Gli impulsi perturbati transiteranno al Centro Nord causando condizioni di forte instabilità. Per alcune aree si tratterà di vero e proprio maltempo.

Atlantico protagonista:
nei prossimi giorni verrà ad isolarsi un’ampia area ciclonica in prossimità delle Isole Britanniche. Gli impulsi perturbati si muoveranno verso ovest, transitando presumibilmente sull’Europa centrale. Le regioni Settentrionali risulteranno sicuramente coinvolte e le condizioni meteo potrebbero mostrarsi variabili o instabili. La circolazione occidentale dovrebbe manifestarsi su tutta Italia, conducendo spifferi d’aria umida che andrebbero ad alimentare una rinnovata instabilità diurna.

Quando ne usciremo?:
Possiamo dirvi fin da ora che la data è quella di metà Giugno. La guarigione dovrebbe avvenire grazie all’Alta Pressione africana, che oltre alla stabilità andrebbe ad enfatizzare un consistente rialzo termico.

Perché l’Alta Africana e non quella delle Azzorre?:
Perché l’area ciclonica britannica potrebbe decentrarsi in Atlantico, approfondendosi in direzione sud e incentivando così una risposta dinamica di natura subtropicale.

Inizierà la vera Estate?:
Sin tanto che le rimonte anticicloniche verranno spinte da saccature atlantiche, c’è da stare poco sereni. Basterebbero minime variazioni nell’ubicazione delle struttura depressionaria per sconvolgere quella che per ora sembra essere l’ipotesi più probabile.

Focus: il tempo sino al 19 giugno 2011
I prossimi giorni proporranno il transito di altri impulsi perturbati. Inizialmente coinvolgeranno la parte centro settentrionale peninsulare, ma poi dovrebbero cominciare ad abbandonare le regioni del Centro confinandosi al di là delle Alpi. Ecco quindi che l’instabilità continuerebbe ad interessare il Nord, altrove si registrerebbero condizioni meteo nettamente migliori. Non è escluso però che le ondulazioni cicloniche riescano a penetrare maggiormente nel Mediterraneo, determinando un nuovo temporaneo peggioramento che andrebbe a coinvolgere anche il Sud Italia.

Da metà mese dovrebbe affermarsi l’Anticiclone africano e il tempo volgerebbe al bello. Come detto in sede evolutiva, oltre al sole si manifesterebbe un netto rialzo termico, tale da spingere la colonnina di mercurcio verso valori al di sopra della norma.

Evoluzione sino al 24 giugno 2011
Difficile dire se si tratterà di un miglioramento duraturo. La speranza è che al posto dell’Anticiclone africano possa giungere quello delle Azzorre. Solo così si potrebbe godere della bella Estate mediterranea.

In conclusione.
La stagione non è cominciata nel migliore dei modi, non v’è dubbio. Ciò non toglie che l’Estate, anche in breve tempo, vada a prendere il sopravvento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
violenta-bordata-temporalesca,-firenze-finisce-sott’acqua:-accumuli-prossimi-ai-100-mm

Violenta bordata temporalesca, Firenze finisce sott'acqua: accumuli prossimi ai 100 mm

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-valzer-dell’aria-calda-africana-e-di-quella-piu-fresca-oceanica:-tipico-tempo-primaverile

Il valzer dell’aria calda africana e di quella più fresca oceanica: tipico tempo primaverile

24 Marzo 2010
nubifragi,-trombe-d’aria-e-alluvioni,-meteo-avverso-sulle-isole-canarie

Nubifragi, trombe d’aria e alluvioni, meteo avverso sulle isole Canarie

6 Aprile 2019
tutto-e-subito,-cosi-non-va.-quando-il-meteo-fa-come-gli-pare

Tutto e subito, così non va. Quando il meteo fa come gli pare

18 Febbraio 2019
nuvolaglia-da-ovest-provera-a-inficiare-la-tenuta-anticiclonica,-ma-nel-complesso-sara-una-discreta-giornata

Nuvolaglia da ovest proverà a inficiare la tenuta anticiclonica, ma nel complesso sarà una discreta giornata

21 Settembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.