• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate ad un bivio, l’ingerenza atlantica sale alla ribalta: ITCZ crolla sotto la norma

di Mauro Meloni
16 Lug 2011 - 19:59
in Senza categoria
A A
estate-ad-un-bivio,-l’ingerenza-atlantica-sale-alla-ribalta:-itcz-crolla-sotto-la-norma
Share on FacebookShare on Twitter

Andamento della parte occidentale del fronte d'interconvergenza tropicale, che nella prima decade di luglio è sceso sotto la norma preannunciando il cambiamento che si sta affermando in sede europea e soprattutto mediterranea. Per vedere l'immagine ingrandita, cliccare sopra. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte NOAA.
Linea di interconvergenza tropicale più bassa della norma: “l’Africano” avrà meno cartucce per assediare troppo il Mediterraneo. Nella prima decade di luglio si è verificato un brusco rallentamento della progressione stagionale verso nord dell’ITCZ. A differenza di quanto visto nella seconda parte di giugno, la linea dell’ITF (fronte d’interconverfenza tropicale) è così scesa al di sotto della posizione climatologia, in modo marcato per quanto concerne la parte occidentale del Continente Africano. La posizione dell’ITF in questo determinato settore influisce sugli scenari climatologici per quanto concerne il comparto euro-mediterraneo: quando si porta più a nord dei livelli climatologici le risalite anticicloniche sub-tropicali hanno maggiore sostegno per risalire ed insistere in modo duraturo alle nostre latitudini.

In questa prima parte di luglio si è comunque verificata una possente onda di calore nord-africana, più che altro innescata dal contestuale sprofondamento di una saccatura atlantica fra la Penisola Iberica ed il Marocco. Il recente episodio caldo rientra quindi nei canoni normali per il periodo e poco ha avuto a che fare con il collocamento, in realtà più basso della norma, della linea d’interconvergenza tropicale: se ne è avuta una prova con il rapido dissolvimento della bolla calda anticiclonica, non appena la saccatura ha rotto gli indugi traslando ad oriente. L’assenza di anticicloni roventi ben radicati è quindi una caratteristica sempre più consolidata di questa stagione, anche se poi qualche breve fiammata di gran caldo va sempre messa in preventivo.

Quest’abbassamento del fronte (si tratta dei livelli più bassi dell’ultimo decennio dopo il 2002 ed il 2009) va a limitare le possibilità di invasioni anticicloniche nord-africane relativamente durature e di questo se ne avrà una chiara dimostrazione nei prossimi 7-10 giorni: il fronte atlantico seguirà rotte relativamente basse arrivando ad influire in modo abbastanza significativo sulle vicende meteo alle latitudini mediterranee, dove il ruolo dell’anticiclone africano sarà relegato decisamente ai margini. Il periodo clou dell’estate trascorrerà così in tono un po’ più dimesso, ma d’altronde anche le proiezioni stagionali anticipate parlavano chiaro: difficilmente avremmo assistito ad un’estate con eccessi di caldo duraturo, ma era più facile ipotizzare un tipo di stagione “old-style”.

Ben altra cosa sono state d’altronde le stagioni estive del recente passato che avevano visto grandi e persistenti avanzamenti di questo parametro: fra tutte possiamo citare il 2003 ed il 2007, dove si ricordano persistenti e frequenti vampate di calore generate dalle massicce risalite del promontorio anticiclonico sub-tropicale. In tutte queste stagioni era sempre stato il mese di luglio a rappresentare uno snodo decisivo, con i massimi di ITCZ che volavano sopra la norma determinando poi il solleone ed il clima spesso rovente per lunghi periodi, proprio fra luglio ed agosto. Si tratta dell’ennesimo indizio che l’estate 2011, nel complesso, non dovrebbe farci penare troppo, salvo sorprese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
voragine-perturbata-terra-in-assedio-l’europa?-rischio-di-risalite-calde-intense-verso-la-russia

Voragine perturbata terrà in assedio l'Europa? Rischio di risalite calde intense verso la Russia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
poco-sole-e-tepore-al-nord,-sole-e-caldo-estivo-su-gran-parte-del-centro-e-sud:-l’autunno-rimanda-il-suo-arrivo

Poco sole e tepore al Nord, sole e caldo estivo su gran parte del Centro e Sud: l’autunno rimanda il suo arrivo

5 Ottobre 2004
onda-depressionaria-atlantica,-ecco-la-probabile-evoluzione-d’inizio-settimana

Onda depressionaria atlantica, ecco la probabile evoluzione d’inizio settimana

24 Aprile 2009
neve-negli-usa-e-in-afghanistan,-gelo-record-in-groenlandia,-caldo-in-brasile

Neve negli USA e in Afghanistan, gelo record in Groenlandia, caldo in Brasile

28 Dicembre 2012
i-perche-del-meteo-cosi-bizzarro.-la-burrasca-di-ferragosto-e-pronta

I perché del meteo così bizzarro. La burrasca di Ferragosto è pronta

13 Agosto 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.