• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate 2003: il mio nome è Mai Più!

di Massimo Aceti
31 Ago 2011 - 07:44
in Senza categoria
A A
estate-2003:-il-mio-nome-e-mai-piu!
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie termiche del trimestre estivo 2003 in Europa. Le maggiori si ebbero tra Francia e centro-nord Italia. Fonte eca.knmi.nl.
“Nessuna estate, probabilmente degli ultimi 200 anni, può reggere il confronto con quella del 2003”.

Cominciava così l’articolo che avrebbe analizzato le ondate di caldo occorse dopo tale data e messe a confronto con l’ultima appena conclusa di questo mese d’agosto. Veniva dato per scontato che nessuna di esse potesse reggere il paragone con quanto successo durante il 2003, ma non venivano forniti i dati a controprova.
Dati che verranno forniti in quest’articolo, in cui dimostreremo l’eccezionalità di quella estate di 8 anni fa, imparagonabile a nessun’altra a memoria d’uomo e che difficilmente sull’Italia e l’Europa centro-occidentale verrà eguagliata o superata nel prossimo futuro, sebbene l’ancor più eccezionale estate 2010 in Russia e la fortissima anomalia che sta interessando quest’anno il sud degli Stati Uniti d’America, ci indicano quanto l’evento del 2003 non sia casuale ma si collochi all’interno di una fase climatica che vede le estati dell’Emisfero Nord a forte rischio di ondate di calore estreme per magnitudo e durata.

Ma facciamo un passo indietro e ricordiamo i dati salienti delle ondate di calore successive al 2003 (tutti i dettagli nell’articolo www.meteogiornale.it/notizia/21254-1-estati-dopo-il-2003-ondate-di-caldo-a-confronto). La giornata dalla temperatura media più calda si registrò il 24 luglio 2005 con +27.6°C. Il luglio 2006 detiene il record di giornate con temperatura media superiore ai 26 gradi: ben 8! 15 giornate con temperatura media sopra i 25 gradi furono registrate nell’agosto 2009, e lo stesso mese furono ben 27 i giorni a superare i 24 gradi. L’agosto 2009 si aggiudica anche il premio di mese più caldo con una media di +24.9°C, precedendo di poco il luglio 2006. In queste classifica l’agosto 2011 si piazza al 4° posto come picco di caldo, grazie ai +27.3°C registrati il giorno 22, e al terzo, a pari merito con l’agosto 2009, per numero di giorni con temperatura media massima superiore ai 26 gradi. Finisce più indietro negli altri parametri analizzati. Ma nessuno di questi record rimarrà intatto dopo essere passato alla prova del 2003.

Andamento climatico dell’Estate 2003

Quell’anno già il mese di giugno fu caldissimo, a livello dei mesi più caldi successivi al 2003. Dal giorno 8 in avanti, solo in un caso, il 18, si registrò una temperatura media giornaliera inferiore ai 24 gradi. I giorni con temperatura media superiore a quella soglia furono pertanto ben 22. Escludendo gli altri due mesi di quell’incredibile estate, successivamente solo il luglio 2006 riuscì ad eguagliare tale record, e solo l’agosto 2009 a superarlo. Ben 16 furono i giorni a superare la soglia dei 25 gradi, limite non più raggiunto in nessuna estate successiva, e 8 i giorni con temperatura superiore ai 26 gradi, limite eguagliato nel luglio 2006. Il giorno più caldo fu il 14 con una media di +26.7°C. La media termica finale di +24.7°C si colloca solo di poco dietro a quella dell’agosto 2009. Non da meno furono i picchi di calore, in alcune zone delle due Isole Maggiori e della Calabria meridionale si superarono i 40 gradi, ma anche i 38 gradi che si raggiunsero in talune zone del Nord non furono di minor rilievo. Ma era solo un assaggio di quello che sarebbe successo nei due mesi successivi.

LUGLIO 2003
Da molti viene ricordato come un mese non così caldo, una sorta di boccata d’ossigeno dopo un giugno così tremendo e prima di un agosto mostruoso. In realtà fu anch’esso un mese caldissimo, più di giugno, con un solo periodo un po’ più mite tra i giorni 4 e 7, quando le temperature medie scesero sotto i 24 gradi. La temperatura cominciò a raggiungere valori di forte anomalia il giorno 12, toccando il picco di +27.5°C il giorno 17, picco che venne bissato il giorno 23. La temperatura media del mese di +25.3°C lo pone al di sopra anche dell’agosto 2009, ed oltre 1 grado al di sopra dell’agosto di quest’anno. I valori di picco furono nuovamente intensi al Sud, dove a Sicilia, Calabria e Sardegna, si aggiunse la Puglia nel novero delle regioni che superarono i 40 gradi, al Nord invece i valori più alti furono “solamente” attorno ai 37 gradi. Di seguito i dati salienti:
26 giorni sopra i 24 gradi
di cui 18 sopra i 25 gradi
di cui 13 (9 consecutivi) sopra i 26 gradi
di cui 3 sopra i 27 gradi
punta massima +27.5°C

AGOSTO 2003
Sebbene estremo, il mese di luglio 2003 sbiadisce a confronto di agosto. Agosto 2003 lo possiamo considerare il mese estivo perfetto, una sorta di febbraio 1956 (al contrario), ma con gli estremi del gennaio 1985 o del febbraio 1929 e all’interno di una stagione invernale come quella 1963. In fondo i dati di giugno e luglio 2003 non mostrano forti differenze rispetto a mesi come l’agosto 2009 o il luglio 2006, e se l’estate fosse proseguita su quei binari sarebbe stata sì nel complesso eccezionalmente calda, ma su un piano che l’avrebbe resa comparabile ad altre. E invece agosto, che iniziò il primo giorno timidamente, registrando una temperatura media di “appena” +22.6°C, tra le più basse dell’intera estate, cambiò immediatamente passo. Superata la soglia dei 26 gradi già il giorno 3, non vi scese più sotto fino al giorno 25, per poi recuperarla un altro paio di volte prima della fine del mese. Ma non si accontentò di superare i 26 gradi, di slancio il giorno 4 superò anche i 27 gradi, e rimase sopra tale soglia consecutivamente fino al giorno 19, con l’eccezione, per meno di 1 decimo di grado, del giorno 15. E non si accontentò nemmeno di superare i 27 gradi, perché il giorno 6 registrò la massima assoluta di +28.3°C e poi per tre volte consecutive tra l’11 e il 13 tornò a superare i 28 gradi, soglia mai più raggiunta negli anni successivi. La temperatura media del mese fu di +26.7°C, oltre 4.7°C superiore alla norma 1961/90 di agosto, 1.4°C più di luglio 2003 e 1.8°C più di agosto 2009. Estreme furono anche le temperature massime assolute, durante il mese furono diversi i record assoluti registrati, tuttavia non pochi vennero poi ribattuti negli anni successivi. Si ebbero non solo massime estreme, ma anche minime che talvolta non scesero sotto i 30 gradi. Si registrarono:
30 giorni sopra i 24 gradi
di cui 28 (23 consecutivi) sopra i 25 gradi
di cui 24 (22 consecutivi) sopra i 26 gradi
di cui 16 (11 consecutivi) sopra i 27 gradi
di cui 4 (3 consecutivi) sopra i 28 gradi
punta massima +28.3°C

Da un’analisi dei dati rileviamo che i 28 giorni con temperature medie superiori ai 25 gradi sono addirittura superiori al record dei 27 giorni in cui nell’agosto 2009 si superarono i 24 gradi; che i 24 giorni in cui si superò la soglia dei 26 gradi sono superiori al record dei 18 giorni sopra i 25 gradi del luglio 2003; e che il numero di 16 giorni in cui venne superata la soglia dei 27 gradi è superiore al record dei 13 giorni in cui, sempre nel luglio 2003, si superò quella dei 26 gradi: vale a dire, il mese di agosto 2003 si pone su una scala di valori differente rispetto a tutti gli altri!

Anche chi ama il caldo e l’estate penso possa essere d’accordo ad augurarsi: mai più!

PS – il titolo dell’articolo è chiaramente ispirato alla canzone di Jovanotti, Pierò Pelù e Ligabue

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
e’-un-mercoledi-di-sole,-o-quasi.-l’alta-pressione-continua-a-proteggerci

E' un mercoledì di sole, o quasi. L'Alta Pressione continua a proteggerci

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
altre-forti-piogge-al-nord-e-neve-sulle-alpi-mercoledi,-instabile-al-centro-e-variabilita-crescente-al-sud

Altre forti piogge al Nord e neve sulle Alpi mercoledì, instabile al Centro e variabilità crescente al Sud

4 Maggio 2010
esplode-la-primavera,-ma-sembra-essere-un-fuoco-di-paglia.-piogge-tra-domenica-e-lunedi

Esplode la Primavera, ma sembra essere un fuoco di paglia. Piogge tra domenica e lunedì

23 Marzo 2011
genova,-la-neve-e-il-fattore-“q”

Genova, la neve e il fattore “q”

7 Marzo 2005
meteo-con-caldo-africano-verso-l’italia:-durata

Meteo con CALDO AFRICANO verso l’ITALIA: durata

8 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.