• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Esplosione del vulcano Soputan, in Indonesia

di Giovanni De Luca
18 Dic 2018 - 14:27
in Senza categoria
A A
esplosione-del-vulcano-soputan,-in-indonesia
Share on FacebookShare on Twitter

esplosione del vulcano soputan in indonesia 54905 1 1 - Esplosione del vulcano Soputan, in Indonesia

CRONACHE. Merita una menzione questa esplosione vulcanica così forte in Indonesia, per motivi che, in parte, possono interessare anche la meteorologia e la climatologia.

Eruzioni vulcaniche di grande portata sono infatti in grado di influenzare il clima globale, grazie alla grande quantità di particelle solforate che vengono immesse in Stratosfera.

Quando l’esplosione vulcanica riesce a superare l’altezza della Tropopausa (in media 10 km di altezza), le particelle di polveri e solfati sono in grado di disperdersi su gran parte dell’atmosfera, agendo in modo da riflettere verso lo spazio la radiazione solare incidente, e, in parole semplici, a raffreddare il clima terrestre.

Infatti uno degli esperimenti che si stanno studiando per raffreddare la temperatura della Terra consiste proprio nel disperdere ad alta quota delle particelle solforate simulando l’effetto riflettente di una grande eruzione vulcanica.

In Indonesia il vulcano Soputan è esploso con grande violenza, raggiungendo con il suo pennacchio i 7 mila metri di quota.

L’esplosione è stata pari a VEI3, ed un’eruzione di tale potenza il vulcano l’ha avuta solamente quattro volte negli ultimi 233 anni.

La scala VEI è utilizzata per monitorare la potenza di una eruzione vulcanica.
Un valore di VEI3 è alto, con una emissione di 10 milioni di metri cubi di materiale in atmosfera, tuttavia gli effetti sul clima della Terra sono minimi, se non trascurabili.

Per avere effetti misurabili, con un calo termico di alcuni decimi di grado, si deve raggiungere almeno il valore di VEI 5 (1 km cubico di materiale in atmosfera, come il vulcano Mt. St. Helens, nel 1980), oppure il VEI 6 (10 km cubici di materiale immesso in atmosfera, come il vulcano Krakatoa, nel 1883, e il Pinatubo, 1991, che ebbero effetti climatici misurabili).

La rara esplosione VEI 7 (100 km cubici di materiale immesso in atmosfera) si è verificato nel 1815, con l’eruzione del Monte Tambora in Indonesia, che ebbe effetti climatici catastrofici, provocando un “anno senza estate” in Europa e Nord America.

La VEI 8 è meglio non doverla mai affrontare, è accaduta 600 mila anni fa con l’eruzione dello Yellowstone, e 74 mila anni fa con quella del Monte Toba in Indonesia.

Si tratta di una immissione di 1000 km cubici di materiale in atmosfera, in grado di oscurare la luce del sole per anni sulla Terra, e potenzialmente in grado di scatenare un’Era Glaciale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-rigido-nei-balcani,-forti-nevicate-sui-balcani,-valori-nivometrici-alle-stelle

Meteo rigido nei Balcani, forti nevicate sui Balcani, valori nivometrici alle stelle

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
peggioramento-meteo-serale-portera-neve-a-bassa-quota-sul-nord-italia

Peggioramento meteo serale porterà neve a bassa quota sul Nord Italia

12 Febbraio 2016
centro-meteo-europeo:-si-abbassa-il-vortice-polare,-alta-pressione-in-crisi

CENTRO METEO EUROPEO: si abbassa il Vortice Polare, alta pressione in crisi

5 Febbraio 2020
fukushima-come-chernobyl?-ecco-come-si-misura-la-gravita-degli-incidenti-nucleari

Fukushima come Chernobyl? Ecco come si misura la gravità degli incidenti nucleari

14 Aprile 2011
diluvi-negli-usa-nordoccidentali-e-in-regno-unito

Diluvi negli USA nordoccidentali e in Regno Unito

22 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.