• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Esplode il caldo sul Mediterraneo: fine Aprile in versione quasi estiva dopo il blitz artico sul Nord Europa

di Mauro Meloni
28 Apr 2010 - 10:13
in Senza categoria
A A
esplode-il-caldo-sul-mediterraneo:-fine-aprile-in-versione-quasi-estiva-dopo-il-blitz-artico-sul-nord-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Le temperature massime toccate sull'Europa nella giornata di martedì 27 Aprile. Fonte: https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo^^^^^Anomalie termiche nel periodo compreso fra il 18 ed il 24 Aprile sull'Europa: i colori caldi rappresentano le zone con valori sopramedia, mentre viceversa i colori sul celestino rappresentano le zone con valori sottomedia. Fonte NOAA^^^^^Le temperature minime estreme toccate sull'Europa nei giorni compresi fra il 18 ed il 24 Aprile. Fonte dati NOAA^^^^^I totali pluviometrici dal 18 al 24 Aprile, fonte dati NOAA
Un vero e proprio anticipo d’estate sta assalendo la Penisola Iberica, a causa del promontorio anticiclonico di matrice sub-tropicale che risucchia aria calda dalle latitudini nord-africane. Nella giornata di ieri, sul sud della Spagna il termometro ha superato diffusamente i 30 gradi con le punte maggiori, pari a +32,6°C, sulla Comunità Autonoma di Murcia. I 30 gradi risultano ormai di casa anche in Portogallo, valore raggiunto persino sulla capitale Lisbona. Caldo più moderato in Italia, dove l’accentuazione dell’instabilità ha portato una leggera rinfrescata in attesa ora del nuovo rialzo termico, dovuto all’avvento di una parte dell’anticiclone caldo che sta colpendo la Spagna. Clima un po’ più fresco anche sul bacino occidentale del Mediterraneo, ma lunedì i 30 gradi sono stati agevolmente toccati sia in Turchia che a Cipro.

esplode il caldo sul mediterraneo dopo il freddo sul nord europa dati noaa 17875 1 2 - Esplode il caldo sul Mediterraneo: fine Aprile in versione quasi estiva dopo il blitz artico sul Nord Europa
Facciamo ora un passo indietro per riepilogare quanto accaduto nella scorsa settimana, sulla base dei dati NOAA. Osservando infatti le anomalie termiche rispetto alla norma del periodo, si evince chiaramente come, già nel periodo compreso fra il 18 ed il 24 Aprile, si nota un trend termico di 2-3 gradi sopra la media su gran parte dell’Europa Meridionale (non è esclusa l’Italia), ma con gli scarti maggiori tra il sud della Francia e la Spagna, ove le temperature hanno superato la media di 4-6 gradi. Il caldo è tuttavia esploso negli ultimi giorni, pertanto le anomalie sono cresciute a dismisura: sull’Italia la terza decade sta viaggiando per il momento con anomalie di +4,5°C al Nord e di +3,5°C al Centro-Sud, in attesa dell’ulteriore incremento delle temperature atteso in quest’ultimo scorcio del mese.

esplode il caldo sul mediterraneo dopo il freddo sul nord europa dati noaa 17875 1 3 - Esplode il caldo sul Mediterraneo: fine Aprile in versione quasi estiva dopo il blitz artico sul Nord Europa
L’Europa è stata tuttavia spaccata, in quanto sulle nazioni settentrionali del Continente si sono invece avute, nello stesso periodo, fra il 18 ed il 24 Aprile, temperature più basse della media di alcuni gradi. Non sono così mancate improvvise gelate, giunte fin sul Centro Europa: come possiamo apprezzare dalla cartina in basso: le zone in celestino hanno infatti sperimentato temperature minime uguali o inferiori agli zero gradi.

esplode il caldo sul mediterraneo dopo il freddo sul nord europa dati noaa 17875 1 4 - Esplode il caldo sul Mediterraneo: fine Aprile in versione quasi estiva dopo il blitz artico sul Nord Europa
Nonostante il blitz del freddo, un anticiclone in coricamento dal Nord Atlantico è riuscito a proteggere gran parte del Centro Europa, le Isole Britanniche e la fascia meridionale scandinava: su tutte queste zone le precipitazioni sono risultate abbastanza scarse, mentre è andata diversamente sul Mediterraneo, a causa di una perturbazione sopraggiunta dall’Iberia e dal Nord Africa, che ha coinvolto l’Italia e localmente alcune aree balcaniche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bel-tempo-e-mite-sino-a-venerdi.-cambia-al-nord-il-1-maggio,-maltempo-e-piu-freddo-nei-giorni-successivi

Bel tempo e mite sino a venerdì. Cambia al Nord il 1 Maggio, maltempo e più freddo nei giorni successivi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gennaio-2005:-freddo-si-ma-non-troppo,-neve-si-ma-non-per-tutti

Gennaio 2005: freddo sì ma non troppo, neve sì ma non per tutti

6 Febbraio 2005
meteo-norvegia:-eccezionale-quantita-di-neve-a-tromso

Meteo Norvegia: eccezionale quantità di neve a Tromso

6 Aprile 2019
voragine-nordatlantica-spinge-i-fronti-freddi-fino-ai-confini-alpini

Voragine nordatlantica spinge i fronti freddi fino ai confini alpini

8 Maggio 2009
gran-caldo-in-lapponia,-neve-tardiva-negli-usa-nordorientali

Gran caldo in Lapponia, neve tardiva negli USA nordorientali

28 Maggio 2013
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.