• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Esordio di dicembre con il maltempo, sarà una settimana perturbata

di Mauro Meloni
30 Nov 2014 - 13:11
in Senza categoria
A A
esordio-di-dicembre-con-il-maltempo,-sara-una-settimana-perturbata
Share on FacebookShare on Twitter

INIZIA L’INVERNO – Domani è il primo giorno di dicembre, che segna quindi l’avvio ufficiale dell’inverno per il calendario meteorologico. Il passaggio di testimone con l’autunno sta in realtà avvenendo in un contesto termico caldissimo del tutto eccezionale per il periodo (vedi qui l’approfondimento sul contesto attuale), quasi a voler rimarcare ulteriormente il trend termico molto sopramedia che ha caratterizzato tutto l’ultimo trimestre. Queste correnti così calde stanno però precedendo l’ingresso di una profonda depressione da ovest, già responsabile dei ripetuti episodi di maltempo degli ultimi giorni dal Marocco fino al sud della Francia. La parte più attiva della perturbazione si approssima al Nord-Ovest, dove sono già in atto le prime precipitazioni più consistenti, ma che andranno ad intensificarsi in giornata ed espandersi al medio-alto versante tirrenico. Altrove sarà il caldo protagonista, con temperature prossime ai 30 gradi in Sicilia.

La previsione meteo di lunedì 1° Dicembre: ondata di maltempo in estensione a gran parte d'Italia. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

IL METEO DEL 1° DICEMBRE – La profonda circolazione depressionaria si sposterà tra le Baleari e la Sardegna, così da determinare l’espansione delle precipitazioni verso gran parte della Penisola. Il maltempo risulterà più acuto tra la Sardegna occidentale e le regioni tirreniche, dove localmente potranno aversi temporali anche di forte intensità. Meteo perturbato anche al Nord, con il grosso delle precipitazioni che tenderà a localizzarsi verso il Triveneto, senza risparmiare inizialmente anche il Levante Ligure, l’Alto Piemonte e l’Alta Lombardia. Sprazzi di sereno maggiori sono invece attesi tra le Adriatiche, le regioni ioniche e la Sicilia. L’arrivo del maltempo sarà associato a correnti gradualmente più fresche, in seno al vortice, che porteranno un primo moderato calo delle temperature. Continuerà nel contempo ad affluire aria molto calda sulle estreme regioni meridionali, dove ancora si registreranno temperature localmente oltre i 22/23 gradi.

MALTEMPO ANCHE A SEGUIRE – L’evoluzione del vortice perturbato risulterà molto lenta e così tutta la prima parte di settimana risulterà piuttosto compromessa, con condizioni localmente perturbate: la posizione del minimo di pressione risulterà stabile, a ridosso della Sardegna, e così le piogge e i temporali più intensi dovrebbero colpire l’Isola stessa e le regioni tirreniche, dalla bassa Toscana fino all’alta Calabria. Il maltempo dovrebbe però coinvolgere maggiormente anche il medio-alto versante tirrenico e l’Emilia Romagna, a causa delle correnti orientali richiamate dal vortice stesso. Le temperature tenderanno ulteriormente a scendere, riportandosi su valori più vicini alle medie stagionali d’inizio dicembre. Il maltempo non sembra destinato a smorzarsi nemmeno tra giovedì e venerdì, quando sono attesi ulteriori impulsi perturbati dall’Atlantico che apporteranno nuove precipitazioni che interesseranno più direttamente anche il Nord e poi il resto d’Italia.

 Tendenza per mercoledì 3 dicembre: persisteranno condizioni localmente perturbate. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

TENDENZA PONTE IMMACOLATA – E’ molto incerta l’evoluzione per il week-end festivo, anche se il regime d’instabilità sembra destinato a mantenersi con possibili maggiori ingerenze d’aria fredda che riguarderanno in misura più incisiva le regioni del Nord Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giornata-storica-in-sicilia,-oltre-30-gradi-a-palermo

Giornata storica in Sicilia, oltre 30 gradi a Palermo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
yellowstone,-si-sciolgono-le-strade-per-il-caldo:-stop-accesso-ai-geyser

Yellowstone, si sciolgono le strade per il caldo: stop accesso ai geyser

12 Luglio 2014
anteprima-d’estate:-e-alta-pressione,-peggiora-venerdi-poi-caldo

Anteprima d’Estate: è Alta Pressione, peggiora venerdì poi caldo

10 Maggio 2009
caldo-estremo:-dieci-anni-fa-temperature-da-record-in-alcune-zone-d’italia

CALDO ESTREMO: dieci anni fa temperature da record in alcune zone d’Italia

27 Luglio 2019
giornata-dai-connotati-d’inizio-estate-su-tutte-le-regioni

Giornata dai connotati d’inizio estate su tutte le regioni

9 Maggio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.