• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Escalation temporalesca, ma fase di marcata instabilità è solo agli inizi

di Mauro Meloni
14 Giu 2014 - 20:24
in Senza categoria
A A
escalation-temporalesca,-ma-fase-di-marcata-instabilita-e-solo-agli-inizi
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

STOP ALLA BOLLA AFRICANA – Si è ormai consolidato quel cambio circolatorio tanto annunciato: l’anticiclone sub-tropicale, che aveva solo qualche giorno fa i massimi centrati a ridosso delle aree alpine, si è ritirato sotto i colpi del fluire d’aria fresca dal Nord Europa. L’intera struttura anticiclonica ha arretrato verso ovest generando un blocco lungo i meridiani sul Vicino Atlantico, così che solo la Penisola Iberica, la Gran Bretagna e parte della Francia beneficiano di condizioni meteo stabili. Il gran caldo coinvolgere ancora solo le aree centro-meridionali iberiche, con temperature che hanno anche quest’oggi la soglia dei 40 gradi su alcune località del sud della Spagna. Sul resto d’Europa prevale l’apporto dell’aria fresca in discesa dalle alte latitudini, che alimenta una vasta circolazione depressionaria molto instabile, facente capo ad un perno principale collocato sulla Russia: la saccatura associata è sprofondata fin sul Mediterraneo Centrale, generando contrasti esplosivi per via dell’aria molto calda pre-esistente che lentamente molla la presa.

ITALIA ALLE PRESE CON I TEMPORALI – La nostra Penisola è fra le zone d’Europa che più risentono del brusco cambiamento imposto dalla spinta dell’aria più fresca, che per il momento non prende pienamente il sopravvento e tende a confluire con le correnti ben più calde afromediterranee: per questo motivo i temporali si formano con enorme facilità, associati a fenomeni anche di forte intensità. Nella scorsa notte abbiamo avuto l’atteso primo transito temporalesco in Val Padana, poi sceso ed attenuatosi verso l’Adriatico Centro-Settentrionale: solo localmente si sono avuti acquazzoni violenti, specialmente sull’Emilia. Dopo una mattinata sostanzialmente tranquilla, vigorosi temporali hanno preso forma nel pomeriggio in molte aree del Centro-Nord, non solo a ridosso dei rilievi ma anche su pianure e localmente settori costieri. Temporali più consistenti in queste ore coinvolgono le pianure di Lombardia ed Emilia. Le temperature hanno subito un calo, specie nelle zone battute da temporali. Resta un po’ caldo, con punte massime fino a 34° in Sardegna.

 Atmosfera piuttosto surreale su Parma, con il cielo nero pece prima del temporale. Fonte webcam www.meteoparma.com/

NON SI PREVEDE NULLA DI BUONO – Questo scontro di masse d’aria è destinato a mantenersi ancora per diversi giorni, esaltato dall’approfondimento di un relativo vortice ciclonico tra Corsica ed Alto Tirreno, piuttosto atipico per il periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
spagna:-ancora-piu-caldo,-jerez-sfiora-i-42-gradi-e-il-record-di-giugno

Spagna: ancora più caldo, Jerez sfiora i 42 gradi e il record di giugno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estate-settembrina-di-nuovo-sugli-spalti-e-autunno-che-rimane-dietro-le-quinte

Estate settembrina di nuovo sugli spalti e autunno che rimane dietro le quinte

21 Settembre 2007
instabilita-sempre-piu-a-sud,-temporali-ancora-in-azione-fra-calabria-ed-isole-maggiori

Instabilità sempre più a sud, temporali ancora in azione fra Calabria ed Isole Maggiori

13 Ottobre 2007
funnel-cloud-a-costa-rei

Funnel cloud a Costa Rei

12 Agosto 2006
solleone,-caldo-africano,-quindi-afa.-possibili-novita-meteo-nel-weekend

Solleone, caldo africano, quindi afa. Possibili novità meteo nel weekend

19 Luglio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.