• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 16 Giugno 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Escalation temporalesca a partire da nord, ma al Sud ancora gran caldo

di Ivan Gaddari
05 Lug 2014 - 11:13
in Senza categoria
A A
escalation-temporalesca-a-partire-da-nord,-ma-al-sud-ancora-gran-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

Stamane abbiamo analizzato le importanti modifiche che stanno avvenendo a livello europeo, dove il Vortice Instabile Iberico è stato riassorbito dalla circolazione perturbata principale associabile alla Depressione d’Islanda. L’ampia fronte nuvoloso sta prendendo possesso dell’Europa occidentale e ben presto si avvicinerà minacciosamente alle Alpi inserendo i primi sbuffi instabili.

I temporali prenderanno piede su Alpi e Val Padana, già nelle prossime 24 ore. Ma la vera escalation temporalesca partirà ad inizio settimana, quando assisteremo alla graduale propagazione dei fenomeni anche sulle regioni Centrali. Il Sud, per quel che concerne le precipitazioni, potrebbe rimanere ai margini e nella prima metà settimanale registreremo l’ulteriore accentuazione del caldo. Ma poi, pian piano, le fresche correnti atlantiche si estenderanno anche in quella direzione.

Il tempo domenica 6 luglio
Avremo condizioni di tempo splendido al Sud e nelle due Isole Maggiori, dove splenderà il sole e farà caldo. Le temperature supereranno i 30°C e localmente si toccheranno punte di 34-35°C. Sole che splenderà anche su gran parte del Centro Italia, pur senza escludere qualche temporale pomeridiano sull’Appennino Abruzzese e Marchigiano. Al Nord avremo ampi spazi di sole, ma nelle ore centrali prenderà piede una vivace instabilità a partire dai settori alpini. Temporali anche a sfondo grandinigeno, che potrebbero sfociare localmente verso le zone pianeggianti. In particolare tra Piemonte e Lombardia.

Domani avremo i primi, intensi temporali nelle regioni Settentrionali.

Lunedì 7 luglio
Al Nord avremo un quadro di variabilità diurna piuttosto pronunciato, che si tramuterà facilmente in instabilità temporalesca a partire dalle ore centrali. Temporali che risulteranno consistenti, a carattere grandinigeno, che ancora una volta si estenderanno in direzione delle zone pianeggianti. Soprattutto ad ovest. Vi sarà il transito di qualche annuvolamento sul Centro Italia, ma senza particolari fenomeni, mentre Sud e Isole godranno ancora della protezione anticiclonica. Continuerà a far caldo, con picchi di 37-38°C in Sicilia e sulla Puglia.

Martedì 8 luglio
Nelle regioni del Nord si manifesterà un severo peggioramento, associato ad un calo termico pronunciato e i fenomeni potrebbero risultare decisamente intensi. Instabilità che si estenderà parzialmente al Centro Italia, coinvolgendo Toscana, Umbria e Marche. Al Sud, causa venti da ovest, avremo un ulteriore rialzo termico con picchi di 40°C in Sicilia e sulla Puglia. Venti da ovest che registreranno una rapida accelerazione, soprattutto sui mari di ponente. Le temperature caleranno anche sulle regioni Centrali ed in Sardegna.

Nei giorni successivi avremo condizioni d’instabilità marcata al Centro Nord, con rischio elevato di fenomeni violenti. Ma ci aspettiamo una diminuzione termica anche nelle regioni Meridionali, grazie alla ventilazione nordoccidentale. Possibili annuvolamenti lungo i versanti tirrenici, ma con bassa probabilità di precipitazioni.

 Mercoledì forte maltempo su Nordest e vivace instabilità su regioni del Centro. Farà più fresco ovunque, le temperature inizieranno a calare anche al Sud.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
confermato-il-brusco-calo-termico:-al-sud-si-dovra-attendere-mercoledi

Confermato il BRUSCO CALO TERMICO: al Sud si dovrà attendere mercoledì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sistema-ciclonico-sull’italia:-esordio-di-giugno-sotto-piogge-e-temporali

Sistema ciclonico sull’Italia: esordio di Giugno sotto piogge e temporali

1 Giugno 2009
le-nubi:-classificazione-delle-nuvole-secondo-l’altezza-dal-suolo-–-le-nubi-medie

Le Nubi: Classificazione delle nuvole secondo l’altezza dal suolo – le Nubi Medie

26 Ottobre 2007
previsioni-meteo-per-giugno:-possibile-rischio-di-fenomeni-estremi
News Meteo

Previsioni Meteo per Giugno: Possibile Rischio di Fenomeni Estremi

1 Giugno 2024
pioggia-intensa-e-vento-forte-in-nord-carolina

Pioggia intensa e vento forte in Nord Carolina

9 Maggio 2005
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.