• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Esagerata rincorsa di perturbazioni sui cieli italiani. Ondate di maltempo a catena

di Andrea Meloni
01 Feb 2009 - 12:06
in Senza categoria
A A
esagerata-rincorsa-di-perturbazioni-sui-cieli-italiani.-ondate-di-maltempo-a-catena
Share on FacebookShare on Twitter

In azzurro le zone che saranno interessate da precipitazioni, in viola, quelle dove i fenomeni saranno intensi.^^^^^In azzurro le zone che saranno interessate da precipitazioni, in viola, quelle dove i fenomeni saranno intensi.^^^^^In azzurro le zone che saranno interessate da precipitazioni, in viola, quelle dove i fenomeni saranno intensi.
CHI ABITA al Nord Italia sta assistendo ad un inverno che indiscutibilmente è stato freddo, anzi, nevoso. Questo, però, è solo un giudizio sommario, ma come negare, all’inverno in atto, l’appellativo di nevoso? Nevica anche oggi, e non nelle solite pianure del Nord Ovest, ma anche in Veneto, Emilia, mentre nevischia nella costa romagnola.

CHI ABITA AL CENTRO E SUD ITALIA, Isole comprese, lo ha battezzato un inverno mite, qualcuno l’anno senza inverno. Ma per questa parte d’Italia il giudizio è ben più complesso rispetto a quello detto per il Nord. Il clima degli ultimi mesi ha visto un susseguirsi di perturbazioni che hanno interessato le regioni italiane. Nella Penisola ed Isole, al contrario del Nord Italia, non si sono avute ondate di freddo, se non per tempi brevissimi e con scarse precipitazioni. In linee generali, questo è un inverno relativamente mite, privo di importanti sbalzi termici, non inusuali da queste parti nella fredda stagione. Il risultato è presto fatto, l’uniformità del tempo atmosferico quotidiano ha prodotto la sensazione di inverno più caldo della norma (i numeri della statistica indicano solo lievi anomalie). Però, per queste regioni, è prematuro batter sentenza. Il picco di possibilità di irruzioni d’aria fredda provenienti dai Balcani, in media, si consumano tra febbraio e marzo, ed oggi è solo il 1° febbraio.

SARA’ UN LUNEDI NEVOSO sulle regioni alpine e le zone pianeggianti del Nord Ovest italiano, tuttavia, i miti venti meridionali, trasformeranno in pioggia le nevicate sulla Val Padana, ad iniziare da est e, l’aria mite si diramerà presto verso ovest, ed in serata raggiungerà il Piemonte. Lunedì, in tutto il Nord Italia si avranno condizioni di maltempo, con precipitazioni anche di forte intensità specie sulla Lombardia e gran parte del Piemonte, il Veneto, il Trentino ed il Friuli. Tra questa notte e domani mattina, c’è rischio di neve su Torino, Milano e parzialmente nella zona di Genova.

LUNEDI’ DI MALTEMPO AL CENTRO ITALIA E SARDEGNA . Il transito di una perturbazione causerà condizioni di tempo piovoso sulle regioni tirreniche e la Sardegna, in particolare sulla Toscana, dove i fenomeni assumeranno anche forte intensità. Al contrario, le piogge saranno modeste sull’Isola, nel Lazio, l’Abruzzo ed il Molise. Nelle Marche si avranno piovaschi e spireranno venti miti dalle regioni appenniniche. La temperatura è attesa in aumento, specie nei valori minimi. I venti soffieranno dai quadranti meridionali.

SUD ITALIA, LUNEDI TEMPO INCERTO. Le condizioni meteo, su queste regioni, saranno caratterizzate da una diffusa variabilità, con alternarsi di annuvolamenti e schiarite, con possibilità molto bassa di piovaschi sulle regioni tirreniche. La temperatura è attesa in aumento.

MARTEDI’ 3 FEBBRAIO. Il tempo sarà diffusamente instabile, con precipitazioni al Nord, il Centro, la Sardegna, la Campania, le regioni del basso Tirreno e la Sicilia. I fenomeni saranno più diffusi al Nord Italia e la Toscana, con neve sulle Alpi e Prealpi, piogge altrove.

esagerata rincorsa di perturbazioni sui cieli italiani ondate di maltempo a catena 14263 1 2 - Esagerata rincorsa di perturbazioni sui cieli italiani. Ondate di maltempo a catena
MERCOLEDI’ 4 FEBBRAIO. L’Italia sarà lambita da una profonda area di Bassa Pressione con minimo che si posizionerà sulla Penisola Iberica. Soffieranno venti miti ed umidi provenienti dal nord Africa, si avranno nubi diffuse e piogge sulle regioni tirreniche, il Nord e la Sardegna, tuttavia, di modesta intensità ed a carattere sparso. I fenomeni saranno più frequenti al Nord ed in Toscana. La temperatura subirà un ulteriore aumento. La quota neve salirà anche nelle Alpi, con evidente alto rischio di slavine e valanghe.

esagerata rincorsa di perturbazioni sui cieli italiani ondate di maltempo a catena 14263 1 3 - Esagerata rincorsa di perturbazioni sui cieli italiani. Ondate di maltempo a catena
GIOVEDI’ e VENERDI’. La perturbazione proveniente dalla Spagna transiterà sull’Italia, si presenterà più attiva nelle regioni tirreniche, la Sardegna ed il Nord. Si avranno precipitazioni frequenti, in genere, di moderata intensità, con nuovo calo della quota neve. Infatti, la temperatura tenderà a scendere, ad eccezione della Val Padana.

SABATO e DOMENICA. Si prospetta una severa recrudescenza dei fenomeni, per il transito di una forte perturbazione. Si potrebbe avere maltempo diffuso su tutta Italia, con neve sulle regioni alpine ed appenniniche, anche per il riabbassarsi della temperatura. Potrebbe nevicare nel fondovalle alpino.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
precipitano-le-temperature-in-europa-centro-orientale

Precipitano le temperature in Europa Centro Orientale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-inversioni-termiche-viste-dal-cielo

Le inversioni termiche viste dal cielo

26 Dicembre 2004
meteo-e-caldo:-ondata-di-caldo-sui-balcani,-lo-scirocco-porta-le-temperature-a-valori-molto-alti-per-il-periodo

Meteo e caldo: ondata di caldo sui Balcani, lo scirocco porta le temperature a valori molto alti per il periodo

30 Ottobre 2018
inverno-2008-2009:-il-piemonte-reclama-il-primato-di-nevosita

Inverno 2008-2009: il Piemonte reclama il primato di nevosità

5 Febbraio 2009
circolazione-ciclonica-sul-tirreno-meridionale,-piovera-su-gran-parte-d’italia

Circolazione ciclonica sul Tirreno Meridionale, pioverà su gran parte d’Italia

30 Marzo 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.